Hai voglia di un delizioso dessert che sia adatto sia per i vegetariani che per chi segue una dieta vegana.
Ecco per te il delizioso e irresistibile piacere del budino vegano al cioccolato.
Sia che tu segua una dieta plant-based o abbia restrizioni alimentari, questa deliziosa e cremosa leccornia è perfetta per soddisfare la tua voglia di dolce.
Realizzato con cacao in polvere, latte vegetale e un tocco di dolcezza, questo budino vegano al cioccolato è un piacere senza sensi di colpa che ti lascerà desiderare ancora di più.
Con pochi ingredienti semplici e naturali, potrai creare questo dessert squisito in poco tempo. Continua a leggere ed assapora il miglior budino vegano.

Procedimento per preparare un budino vegano al cioccolato fondente
Il budino vegano al cioccolato fondente è un dolce delizioso e semplice da realizzare con pochi passaggi. Non richiede l’utilizzo di uova o latticini, rendendolo adatto anche a coloro che seguono una dieta vegana.
Per preparare il budino vegano al cioccolato fondente, avrai bisogno di alcuni ingredienti facilmente reperibili nei negozi biologici o online. Ecco cosa ti serve:
- 50 g cioccolato fondente
- 60 g zucchero o dolcificante
- 50 g amido di patate
- 50 g cacao in polvere amaro
- 2 – 3 g gomma di xantano
- 350 g latte di soia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Il procedimento per preparare il budino vegano
Ecco come puoi preparare il tuo budino vegano al cioccolato fondente:
- Inizia sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
- In una ciotola a parte, mescola insieme il cacao in polvere amaro, lo zucchero (o dolcificante), l’amido di patate e la gomma di xantano.
- Aggiungi gradualmente il latte di soia alla miscela secca, mescolando bene per evitare grumi.
- Versa la miscela nel pentolino con il cioccolato fuso e mescola continuamente a fuoco medio-basso fino a quando si addensa.
- Una volta raggiunta la consistenza desiderata, versa il budino nelle coppette o nella forma scelta.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto, poi trasferisci in frigorifero per almeno due ore o fino a quando il budino si sarà solidificato completamente.
Ora che hai seguito questi semplici passaggi, puoi gustare il tuo delizioso budino vegano al cioccolato!
Puoi anche personalizzarlo aggiungendo ingredienti come frutta fresca o granella di nocciole per un tocco extra di sapore e decorazione.
Ricetta per un budino vegano al cioccolato
Preparare un delizioso budino vegano al cioccolato fondente è più semplice di quanto si possa pensare. Segui questi semplici passaggi per creare una prelibatezza dolce e cremosa.

Ingredienti
- 50 g cioccolato fondente
- 60 g zucchero o dolcificante
- 50 g amido di patate
- 50 g cacao in polvere amaro
- 2 – 3 g gomma di xantano
- 350 g latte di soia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni
- In una pentola, scaldare il latte di soia a fuoco medio fino a quando inizia a bollire.
- In un altro pentolino, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde.
- In una ciotola, mescolare lo zucchero, l’amido di patate, il cacao in polvere e la gomma di xantano.
- Aggiungere gradualmente il latte caldo al composto di zucchero e amido, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi.
- Trasferire il composto di latte e cioccolato nella pentola e cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando il composto inizia a addensarsi (circa 5-7 minuti).
- Togliere dal fuoco e aggiungere l’estratto di vaniglia, mescolando bene.
- Una volta completati questi passaggi principali, puoi procedere con le fasi finali della preparazione del budino vegano al cioccolato.
- Versare il composto in porzioni singole in contenitori individuali e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
- Coprire i contenitori con pellicola trasparente e metterli in frigorifero per almeno 2-3 ore o fino a quando il budino è ben solidificato.
- Servire il budino al cioccolato freddo, guarnito a piacere.
Note
- Puoi decorare il tuo budino con scaglie di cioccolato, granella di nocciole o frutta fresca per aggiungere un tocco extra di sapore e presentazione.
Ora hai tutte le informazioni necessarie per preparare un delizioso budino vegano al cioccolato fondente. Sperimenta con gli ingredienti e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti. Buon appetito!
Variante alla vaniglia
La variante alla vaniglia è una deliziosa versione vegana del classico budino alla vaniglia.
Questa ricetta dolce e gustosa è perfetta per i vegani amanti dei dolci. Per preparare questo budino vegano, avrai bisogno di pochi ingredienti naturali ma saporiti.
Iniziamo con le mandorle. L’aggiunta delle mandorle conferisce al budino un sapore irresistibile.
Un paio di banane mature saranno di grande aiuto per rendere il budino dolce e cremoso senza dover aggiungere troppi zuccheri raffinati. Le banane daranno anche una consistenza vellutata al tuo budino vegano.
Per la ricetta, avrai bisogno di latte vegetale, come quello di mandorla o di cocco, che donerà al budino una consistenza cremosa e senza lattosio. Inoltre, l’olio vegetale sarà necessario per ottenere la giusta consistenza.
Per addensare il budino, useremo l’agar agar, un gelificante naturale derivato dalle alghe marine. Questo ingrediente ti permetterà di ottenere un budino perfettamente compatto e pronto da gustare in poche ore.
Una volta che avrai mescolato tutti gli ingredienti insieme su fuoco basso, versali nello stampo desiderato e lascia raffreddare in frigorifero per qualche ora o fino a quando non sarà ben solidificato.
Il risultato finale sarà un budino vegano alla vaniglia deliziosamente dolce e cremoso, perfetto per soddisfare la tua voglia di dolcezza senza dover rinunciare al tuo stile di vita vegano.
Conclusione: il budino vegano – una deliziosa alternativa senza latticini
Hai appena scoperto come preparare un irresistibile budino vegano al cioccolato fondente e hai anche esplorato una gustosa variante alla vaniglia.
Ora puoi goderti un dolce cremoso e delizioso, completamente privo di latticini e adatto a tutti i palati.
Siamo felici di averti fornito queste ricette facili da seguire, che ti permettono di soddisfare la tua voglia di dolcezza in modo sano e consapevole.
Oltre a essere una scelta vegana, il budino che hai imparato a preparare è anche privo di glutine, rendendolo adatto alle persone con intolleranze o sensibilità alimentari.
Ti invitiamo a mettere in pratica le ricette che hai appreso oggi e a condividerle con i tuoi amici e familiari. Non solo potrai deliziare le loro papille gustative, ma potrai anche promuovere uno stile di vita più sano ed ecologico. Sperimenta con diversi ingredienti e personalizza il tuo budino vegano per renderlo ancora più speciale!
Altre ricette che potresti amare:
- Banana Pancakes Vegan: ricetta senza Glutine
- Panna Vegetale da Montare Fatta in Casa
- Ricetta della Crostata Vegana Morbida al Cioccolato più gustosa e cremosa
Domande frequenti sulla ricetta per il budino vegano
Posso sostituire lo zucchero bianco con un’alternativa più salutare?
Assolutamente! Puoi utilizzare dolcificanti naturali come lo sciroppo d’acero o lo zucchero di cocco per rendere il tuo budino ancora più salutare.
Posso utilizzare il latte vegetale anziché quello di soia?
Certamente! Puoi utilizzare il latte di mandorle, di riso o di avena come alternative al latte di soia nella ricetta del budino vegano. Scegli quello che preferisci o prova diverse opzioni per scoprire quale ti piace di più.
Posso aggiungere delle noci o dei frutti rossi al budino?
Assolutamente! Puoi arricchire il tuo budino con ingredienti extra come noci tritate, scaglie di cocco tostate o frutti rossi freschi. Questi elementi daranno una nota croccante e un tocco di freschezza al tuo dessert.
Quanto tempo può essere conservato il budino in frigorifero?
Il budino vegano preparato seguendo la nostra ricetta può essere conservato in frigorifero per circa 3-4 giorni. Assicurati di coprirlo bene con pellicola trasparente o metterlo in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Posso congelare il budino per consumarlo successivamente?
Certamente! Il budino vegano si congela molto bene. Puoi metterlo in contenitori sigillati e conservarlo in freezer per un massimo di due mesi. Basta scongelarlo in frigorifero prima di servirlo e goderti questa delizia anche dopo diverso tempo dalla preparazione.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.