Non sai cosa offrire come dolce ad una cena tra amici? Prova a portare un delizioso tiramisù vegano!
Questa ricetta è facile da preparare e ti permette di gustare un classico della pasticceria italiana senza ingredienti di origine animale.
Il tiramisù tradizionale è fatto con uova, mascarpone e savoiardi, ma in questa versione vegana utilizzeremo ingredienti completamente vegetali.
Invece delle uova, useremo il latte di riso o di mandorle per creare una crema gustosa e senza lattosio.

Chi ha inventato il tiramisù?
Le origini del tiramisù sono avvolte nel mistero, ma secondo alcuni esperti, come Iginio Massari, sembrano risalire alla fine degli anni '60 o all'inizio degli '70.
La nascita del dolce viene infatti attribuita al ristorante "Alle Beccherie" di Treviso, fondato nel 1932.
Il tiramisù presenta alcune somiglianze con la charlotte, un dolce francese composto da una crema bavarese circondata da savoiardi e guarnita. Tuttavia, vi sono anche alcune differenze, come l'uso del mascarpone invece della crema bavarese e l'aggiunta del caffè.
I savoiardi, dedicati alla famiglia dei Savoia, fanno pensare che le origini del tiramisù possano essere lombarde. Il mascarpone, invece, è un formaggio tipico della Lombardia, ma alcuni ritengono che derivi da un dolce senese chiamato "zuppa del duca" risalente al 1800.
In conclusione, il tiramisù è sicuramente uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria italiana. La sua storia, legata a diverse regioni del paese, lo rende ancora più unico.
Ingredienti per il tiramisù vegano senza uova
Per preparare il delizioso tiramisù vegano senza uova, non avrai bisogno di tanti ingredienti complicati. Invece, ti basteranno solo tre elementi semplici ma essenziali.
Prima di tutto, avrai bisogno di panna vegetale da montare.
Questa panna speciale è fatta a base di ingredienti vegetali, come ad esempio il latte di cocco o il latte di soia. È perfetta per creare un mascarpone vegano consistenza cremosa e soffice nel tuo tiramisù.
Inoltre, avrai bisogno anche di latte di riso. Questo latte vegetale è una fantastica alternativa al latte animale. È leggero e dolce, e si mescola bene con gli altri ingredienti del tiramisù.
Puoi trovarlo facilmente nei supermercati o negozi biologici.
Infine, non dimenticare lo zucchero di canna! Questo tipo di zucchero è meno raffinato rispetto allo zucchero bianco tradizionale ed è ricco di sapore. Aggiungerà un tocco dolce e aromatico al tuo tiramisù.
Ora che hai tutti gli ingredienti necessari, puoi iniziare a preparare il tuo tiramisù vegano senza uova. Segui la ricetta passo dopo passo e vedrai quanto sarà semplice e gustoso!
Tiramisù vegano: la ricetta classica ed intramontabile
Uno dei dolci più caratteristici della nostra Penisola, il Tiramisù è simbolo del dopo pranzo / cena, magari accompagnato da un amaro. Provalo anche nelle sue varianti.

Preparazione
20 MINUTI
Cottura
15 MINUTI
Difficoltà
Facile
Dosi per
6 porzioni
Costo
Basso
Calorie per fetta
350 Kcal
Ingredienti: crema mascarpone vegana
Preparazione
- 1Preparate il caffè e zuccheratelo (300 mL o più, consigliato l'uso di una Moka).
- 2Versate in una pentola il latte di riso, aggiungete il baccello di vaniglia e lo zucchero, poi cominciate a mescolare mentre il tutto si scalda a fiamma bassa.
- 3Aggiungete dell'amido di riso setacciato per far addensare e lasciate sul fuoco finché il composto non comincerà a bollire.
- 4Versate il preparato in una ciotola e lasciatelo raffreddare in frigorifero per 15 - 25 minuti.
- 5Montate la panna vegetale e aggiungetela alla crema incorporandola delicatamente.
- 6Bagnate la base (fette biscottate, i Savoiardi o il Pan di Spagna) nel caffè e disponeteli alla base nella pirofila o nelle coppette.
- 7Fate 2 - 3 strati alternando base e "mascarpone" vegetale e ricoprite l'ultimo strato con quello che volete (es. scaglie di cioccolato fondente).
- 8Lasciate riposare in frigorifero il Tiramisù per almeno 1 giorno
Tiramisù vegano con crema di anacardi: un'altra variante vegana.
Il tiramisù vegano con crema di anacardi è una variante del classico dolce italiano che si adatta alle esigenze di chi segue una dieta vegana. La crema di anacardi sostituisce il mascarpone.
La preparazione è semplice e simile a quella del tiramisù tradizionale.
I biscotti savoiardi vengono bagnati nel caffè e alternati a strati di crema di anacardi. Il dolce viene poi lasciato riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di essere servito.
Questa variante del tiramisù è un'ottima scelta per chi vuole gustare un dolce tradizionale senza ingredienti di origine animale.
La crema di anacardi è infatti un'ottima alternativa al mascarpone, sia per il gusto che per la consistenza.
Varianti e personalizzazioni del tiramisù vegano
Il tiramisù è un classico della cucina italiana che può essere facilmente veganizzato. Le varianti e le personalizzazioni possibili sono numerose, e consentono di creare un dolce adatto a tutti i gusti.
Per quanto riguarda i savoiardi, è possibile sostituirli con altri biscotti vegani, come i biscotti al cacao, i biscotti integrali o i biscotti ai cereali.
Per la crema, è possibile utilizzare come base la panna di soia o la panna di cocco. La panna può essere aromatizzata con vaniglia, cacao, caffè o altri ingredienti a piacere.
Per il caffè, è possibile utilizzare il caffè espresso o il caffè solubile. Il caffè può essere aromatizzato con scorza di limone, scorza di arancia o altri ingredienti a piacere.
Ecco alcune idee per personalizzare il tiramisù vegano:
Aggiungere una nota di frutta: aggiungere strati di fragole, banane, lamponi o altri frutti a piacere.
Aggiungere una nota di cioccolato: aggiungere gocce di cioccolato fondente o scaglie di cioccolato.
Aggiungere una nota di caffè: spolverizzare la superficie del tiramisù con cacao amaro.
Con un po' di creatività, è possibile creare un tiramisù vegano unico e originale.
Conclusione: il gusto del tiramisù vegano
In conclusione, il tiramisù vegano è davvero delizioso!
Nonostante non contenga ingredienti animali come uova e formaggio, ha comunque un sapore ricco e cremoso.
La crema al finto “mascarpone” è morbida e vellutata, mentre i savoiardi inzuppati nel caffè sono dolci e leggermente croccanti.
La polvere di cacao sopra aggiunge un tocco di amarezza che bilancia perfettamente il dolce.
Non avrei mai pensato che un dolce senza ingredienti tradizionali potesse essere così buono.
Quindi se sei interessato a provare qualcosa di diverso ma altrettanto delizioso, ti consiglio vivamente di dare una possibilità al tiramisù vegano!
Altri ricette vegane ed articoli che amerai: