Tiramisù Vegano ricetta “classica” e varianti per ogni gusto

Ultimo aggiornamento Marzo 2023

Non sai cosa offrire come dolce ad una cena tra amici?

Allora perché non portare un bel tiramisù vegano ricetta buonissima e facile da preparare!! 

Un dolce della cucina italiana rivisitato per avere la possibilità di gustare, come da tradizione, una ricetta "classica" senza rinunciare ad un'alimentazione vegana.

Certo, la preparazione in alcune varianti richiederà un po’ di tempo, ma alla fine il tuo palato ti ringrazierà... 

Gli ingredienti, tutti plant-based, cercano di ricreare in modo identico la ricetta "classica" rispettando così l'ambiente e gli animali.

Seguire un'alimentazione a base vegetale è, infatti, la miglior scelta che possiamo intraprendere per migliorare il Mondo in cui viviamo: scopri di più in questo articolo

Nelle varie ricette del tiramisù con mascarpone vegano passeremo da quello "classico", a ricette vegane più particolari con una base di Pan di Spagna vegano o fette biscottate.

Lo stesso "mascarpone vegano" sarà interamente composto da formaggio vegetale tra cui il tofu e la panna di soia.

Il Tiramisù Vegan può essere guarnito, inoltre, con strati aggiuntivi come una spolverata di cacao in polvere o un leggero strato di crema di pistacchio.

La cosa più bella in cucina è sicuramente la fantasia quindi sbizzarritevi!!

Secondo il gusto dei più, ricordando sempre che l'ingrediente fondamentale è sicuramente il caffè.

In più, trattandosi di una ricetta vegana che necessita di pochi ingredienti e reperibili, puoi dare alla tua vita una nota in più.

Quali sono le origini del Tiramisù?

Il Tiramisù ha una storia avvolta nel mistero dato che  non si conoscono le reali origini.

Molti come Iginio Massari affermano che la sua origine sia trevigiana.

Infatti, gli storici catalogano il tiramisù tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, localizzando presso il ristorante "Alle Beccherie" di Treviso.

Nella tradizione pasticciera il tiramisù presenta delle similitudini con alcuni dolci.

In particolare con la charlotte, composta da una crema bavarese circondata da una corona di Savoiardi e ricoperta da una guarnitura.

Gli stessi Savoiardi vegani, dedicati alla famiglia dei Savoia, fanno pensare invece che le sue origini possano essere lombarde.

Altri pensano che il mascarpone fosse derivato da dolce senese, chiamato "zuppa del duca" del 1800. 

In conclusione il Tiramisù resta sicuramente uno dei dolci simbolo delle cene italiane.

Quindi, pensarlo come un insieme di contributi di più Città, rende questo piatto ancora più unico.

Tiramisù vegano ricetta "classica"

Uno dei dolci più caratteristici della nostra Penisola, il Tiramisù è simbolo del dopo pranzo / cena, magari accompagnato da un amaro. Provalo anche nelle sue varianti.

Preparazione

20 MINUTI

Cottura

15 MINUTI

Difficoltà

Facile

Dosi per

6 porzioni

Costo

Basso


Calorie per fetta

350 Kcal


Ingredienti: crema mascarpone vegana

  • 180 g di Panna di vegetale (da montare)
  • 375 g di latte di riso
  • 2 Baccello di vaniglia 
  • 35 g di Zucchero di canna 
  •  Q.B. di amido di riso

Preparazione 

  1. 1
    Preparate il caffè e zuccheratelo (300 mL o più, consigliato l'uso di una Moka).
  2. 2
    Versate in una pentola il latte di riso, aggiungete il baccello di vaniglia e lo zucchero, poi cominciate a mescolare mentre il tutto si scalda a fiamma bassa.
  3. 3
    Aggiungete dell'amido di riso setacciato per far addensare e lasciate sul fuoco finché il composto non comincerà a bollire.
  4. 4
    Versate il preparato in una ciotola e lasciatelo raffreddare in frigorifero per 15 - 25 minuti.
  5. 5
    Montate la panna vegetale e aggiungetela alla crema incorporandola delicatamente.
  6. 6
    Bagnate la base (fette biscottate, i Savoiardi o il Pan di Spagna) nel caffè e disponeteli alla base nella pirofila o nelle coppette.
  7. 7
    Fate 2 - 3 strati alternando base e "mascarpone" vegetale e ricoprite l'ultimo strato con quello che volete (es. scaglie di cioccolato fondente).
  8. 8
     Lasciate riposare in frigorifero il Tiramisù per almeno 1 giorno

Varianti Gustose

Tiramisù vegano ricetta con Savoiardi

Risulta essere più morbido, quindi la prima raccomandazione è moderare l'uso del caffè per bagnare troppo la base. 

Tiramisù vegano ricetta con Fette biscottate

E' possibile bagnare la base anche con un abbondante uso di caffè.

Tiramisù vegano ricetta con Pan di Spagna vegano  

Risulta essere più morbido, è, quindi, consigliato moderare l'uso del caffè per non bagnare troppo la base. 

Dal 2019, ProVegan ha continuato a pubblicare contenuti completamente gratuiti sul sito web e sui canali social: guide, consigli, ricette e strumenti per aiutare le persone in ogni fase del loro percorso verso una vita più consapevole.
Siam partiti in due nel 2019, ma oggi siamo un piccolo team con membri da tutta Italia. Ci impegniamo a salvare il mondo pasto dopo pasto, diffondendo scelte alimentari più sostenibili.

ProVegan