Seitan: valori nutrizionali, benefici e calorie

Il seitan è diventato sempre più popolare negli ultimi anni come alternativa vegetale alla carne.

Ma cos’è esattamente il seitan e quali sono i suoi benefici nutrizionali?

In questo articolo, discuteremo dei valori nutrizionali del seitan, dei suoi benefici per la salute e di come usarlo in cucina.

Scoprirai quanti grammi di proteine, grassi, carboidrati e fibre contiene 100 grammi di seitan, e quali sono i suoi benefici per la salute, come ad esempio il miglioramento della digestione.

Seitan valori nutrizionali

Cos’è il seitan?

Il seitan è un alimento a base di glutine di frumento ed è una fonte proteica vegetale.

Viene prodotto lavando l’amido dalla farina di frumento, lasciando solo il glutine.

Il glutine dà al seitan la sua consistenza fibrosa e masticabile che lo rende simile alla carne.

Il seitan può essere acquistato già pronto oppure preparato in casa mescolando glutine vitale di frumento con acqua o brodo vegetale e aromi.

Ha un sapore neutro che gli permette di assorbire facilmente altri sapori.

Come viene fatto il seitan?

Il seitan è un alimento di origine orientale, ricavato dal glutine del frumento.

Si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento, impastandolo con acqua e aromi, e lessandolo in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e spezie.

Il seitan è ricco di proteine vegetali (circa 75g per 100g) e povero di grassi. È privo di colesterolo ed è una buona fonte di ferro, potassio, fosforo e zinco.

Ha un alto contenuto di glutine quindi è sconsigliato a celiaci e intolleranti.

Come preparare il seitan a casa

Per preparare il seitan in casa servono: farina di frumento, acqua, brodo vegetale aromatizzato con spezie e salsa di soia.

Si impasta energicamente la farina con l’acqua, si lava via l’amido finché rimane solo il glutine, si dà forma all’impasto e si lessa per 30-50 minuti nel brodo.

Valori nutrizionali del seitan

Il seitan è una fonte eccellente di proteine vegetali. Ecco i valori nutrizionali per 100 g di seitan:

  • Proteine: 75 g (150% del valore giornaliero)
  • Grassi totali: 1 g
  • Carboidrati: 8 g
  • Fibre: 1 g
  • Calcio: 19 mg (2% RDA)
  • Ferro: 2 mg (11% RDA)
  • Potassio: 190 mg (4% RDA)
  • Fosforo: 190 mg (19% RDA)
  • Zinco: 2 mg (18% RDA)

Come si può notare, il seitan è ricco di proteine vegetali e povero di grassi.

Contiene anche discrete quantità di minerali come ferro, potassio, fosforo e zinco.

Rispetto ad altre fonti proteiche vegetali come tofu e tempeh, il seitan fornisce più proteine per porzione.

100 g di tofu contengono circa 10 g di proteine, mentre 100 g di tempeh ne contengono circa 20 g.

Benefici del seitan per la salute

Il consumo regolare di seitan può apportare diversi benefici per la salute:

1. Fonte di proteine vegetali

Il seitan è un’ottima fonte di proteine per vegetariani e vegani. Le proteine sono essenziali per la crescita e la manutenzione di ossa, muscoli e tessuti.

2. Può aiutare a perdere peso

Essendo povero di grassi e carboidrati, il seitan può essere utile per perdere peso e bruciare grassi. Le proteine aumentano il senso di sazietà e accelerano il metabolismo.

3. Utile per chi è intollerante alla soia

Il seitan è privo di soia, quindi è adatto a chi è intollerante o allergico. La soia è presente in molti altri alimenti vegetali come tofu e tempeh.

4. Contiene ferro e altri minerali

Il seitan fornisce discrete quantità di ferro, potassio, fosforo e zinco. Il ferro è importante per la produzione di globuli rossi e la prevenzione dell’anemia.

5. Può favorire la salute intestinale

Alcuni studi suggeriscono che il glutine di frumento può avere effetti benefici sui batteri intestinali, migliorando la salute dell’intestino.

Come usare il seitan in cucina

Il seitan è molto versatile in cucina. Ecco alcuni consigli per usarlo:

  • Tagliato a cubetti o strisce per zuppe o altri piatti.
  • Tritato finemente come sostituto della carne macinata.
  • Affettato sottilmente per farcire sandwiches e panini.
  • Modellato in burger o polpette vegetali.
  • Scottato in padella con spezie per ricreare bistecche e arrosti.
  • Marinato e grigliato come spiedini o involtini.

Il seitan assorbe bene i condimenti e le spezie, quindi è facile conferirgli diversi sapori. Si presta bene per ricette di cucina asiatica, messicana e barbecue vegan.

Attenzione per alcune categorie

Il seitan è sconsigliato a chi è intollerante al glutine o soffre di celiachia, poiché è interamente a base di glutine di frumento.

Inoltre contiene discreti livelli di sodio, quindi chi soffre di ipertensione dovrebbe moderarne il consumo o scegliere prodotti senza sale aggiunto.

Infine, il seitan è considerato una proteina incompleta poiché carente dell’amminoacido lisina.

Per compensare è bene abbinarlo a fonti proteiche vegetali complete, come legumi, tofu o riso integrale.

Seitan valori nutrizionali: conclusioni

Il seitan è un alimento vegetale ricco di proteine, povero di grassi e versatile in cucina.

Apporta diversi benefici nutrizionali essendo fonte di proteine, ferro, calcio e altri minerali utili per la salute.

Può essere gustato da chi segue una dieta vegetariana o vegana, e anche da chi vuole limitare il consumo di carne senza rinunciare al gusto.

Abbinato ad una dieta bilanciata e variata, il seitan rappresenta un’ottima alternativa vegetale alla carne, da provare assolutamente!

Domande frequenti sul seitan

Ecco alcune domande frequenti sul seitan:

Cos’è il seitan?

Il seitan è un alimento proteico a base di glutine di frumento.

Da cosa è composto il seitan?

Il seitan è composto da glutine di frumento, acqua e spezie.

Come si produce il seitan?

Il seitan si produce estraendo il glutine dalla farina di frumento e impastandolo con acqua e aromi.

Il seitan è adatto ai celiaci?

No, il seitan contiene glutine quindi è sconsigliato ai celiaci.

Quante proteine contiene il seitan?

Il seitan contiene circa 75 g di proteine per 100 g di prodotto.

Il seitan fa ingrassare?

No, il seitan è povero di grassi e carboidrati, quindi non fa ingrassa