Stai cercando una maniera per preparare una torta vegana da farcire, senza dover per forza rinunciare ad un buon Pan di Spagna?
Allora questa ricetta di Pan di Spagna vegano è perfetta per te!
Certo, la preparazione richiederà un po’ di tempo, ma alla fine il tuo palato ti ringrazierà...
In più, trattandosi di una ricetta vegana che necessita di pochi ingredienti e reperibili, puoi dare alla tua vita una nota in più.
Seguire un'alimentazione a base vegetale è, infatti, la miglior scelta che possiamo intraprendere per prenderci cura del Mondo in cui viviamo: scopri di più in questo articolo.
Inoltre il Pan di Spagna ti permetterà di creare torte anche di alta pasticceria farcendole ad esempio con marmellata, crema o cioccolato esclusivamente Vegane!!
Quali origini ha il Pan di Spagna?
Il Pan di Spagna è uno delle ricette che più ci invidiano in tutto il mondo!!
All'incirca a metà del Settecento, tra gli uomini al seguito di Domenico Pallavicini (allora ambasciatore della Repubblica di Genova) c'era un giovane pasticcere ligure Giobatta Cabona.
In occasione di un ricevimento a Madrid nel 1747, il Pallavicini gli commissionò un dolce diverso dai soliti, ispirato al Biscotto di Savoia.
il Cabona creò una pasta battuta, di leggerezza estrema.
Una volta assaggiato il dolce, tanto fu lo stupore e l'entusiasmo alla corte spagnola che battezzò tale meraviglia col nome di Génoise o "Genovese".
In seguito prese il nome di Pan di Spagna, per onorare la corte spagnola che esportò la ricetta in tutta Europa.
Pan di Spagna vegano
La base perfetta da farcire, esclusivamente veg!! Utile soprattutto per torte da farcire con creme e cioccolata vegana. Non solo anche per alcune varianti di dolci vegan come tirami su, cassata, etc...

Preparazione
15 MINUTI
Cottura
30-35 MINUTI
Difficoltà
MEDIO|ALTA
Dosi per
6 PORZIONI
Costo
MEDIO
Calorie per fetta
310 KCAL
Ingredienti
- 1Preriscalda e portare il forno a temperatura di 180°-170°C in modalità ventilato.
- 2Versare in una ciotola lo zucchero di canna e l'olio di semi, o meglio olio Extra vergine di oliva (E.V.O.), nel mentre mescolare con una frusta elettrica, in modo da ottenere un impasto omogeneo.
- 3Uniamo al preparato gli aromi e il cremor tartaro, quindi la farina setacciata, il lievito, l'amido di mais e il sale, continuando a mescolare.
- 4Versare il latte a filo fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi, leggermente spumosa.
- 5Riempire una tortiera o stampo a piacimento di 20 cm di diametro o più con il composto, precedentemente foderata con la carta da forno.
- 6Livellare bene il tutto con una spatola e cuociamo in forno statico per 25-30 minuti circa.