Le 5 Migliori Proteine Isolate della Soia: Tutto Quello che Dovresti Sapere Prima di Assumerle

Ultimo aggiornamento Marzo 2023

Si sente parlare sempre più spesso dell’utilizzo di proteine vegetali nel settore dell’integrazione, in particolare per soddisfare le esigenze di coloro che hanno deciso d'intraprendere una dieta vegana o vegetariana.

Queste proteine vegetali sono anche ideali per quelle persone che vogliono trovare delle fonti alternative alle classiche proteine animali.

In questo campo, le proteine isolate della soia dei prodotti alimentari o in polvere, si presentano proprio al caso tuo.

Innanzitutto ricordiamo che la soia è il legume che vanta il miglior contenuto proteico del regno vegetale, i suoi semi contengono circa il 37% di proteine rispetto al loro peso secco (cioè privo di acqua).

Una percentuale protidica così elevata superiore a qualsiasi vegetale e persino alla carne e al pesce (che contengono circa il 20%-30% di proteine), rende questo alimento estremamente versatile e adatto a una vasta gamma di persone andando incontro anche alle esigenze proteiche di chi segue una dieta plant based.

Sono meglio le proteine della soia negli alimenti o quelle isolate in polvere?

È importante chiarire il confronto tra proteine della soia nei prodotti alimentari e le proteine isolate della soia in polvere.

Non bisogna preferire per forza una forma, tutte e due possono supportarsi l'una con l’altra, ma occorre precisare che ci sono notevoli differenze tra l’assunzione di alimenti a base di soia e l’assunzione di proteine isolate della soia.

La soia, di per sé, contiene una certa quantità di antinutrienti che limitano l’assimilazione delle proteine. Da ciò, emergono infatti le notevoli differenze nella loro assunzione.

Infatti le proteine isolate della soia sono di una qualità sicuramente più elevata rispetto alle proteine assimilate dagli alimenti a base di soia. Inoltre risultano più digeribili.

Infatti dalle proteine isolate della soia in polvere viene assimilato circa il 95% delle proteine rispetto, ad esempio, all’86% delle proteine presenti in un prodotto alimentare come la farina di soia.

Per questo motivo dato la maggiore qualità delle proteine vegetali in polvere, noi di Provegan abbiamo deciso di creare la lista delle 7 migliori marche di Proteine Isolate della Soia, per farti capire quali siano quelle più adatte alle tue esigenze. 

Lista dei 5 migliori integratori di Proteine Isolate della Soia


  1. Le Migliori in Assoluto: Myprotein Proteine Isolate di Soia 
  2. Le Migliori per Dimagrire: T-Rex Integratori Proteine Soia
  3. Le Migliori per le Donne: +WATT Proteine in Polvere di Soia
  4. Le Migliori per la Massa Muscolare: BBGENICS Deutschland Isolato Proteico di Soia
  5. Le Migliori per il Gusto: ProAction Proteine di Soia Isolate in Polvere

Il nostro metodo

18🔎

Marche analizzate

50🕒

Ore di lavoro in totale

12📚

Studi scientifici di riferimento

Classifica e opinioni aggiornate al 2022

Delle 18 testate da noi, ecco qui le 5 migliori marche di Proteine Isolate di Soia in polvere!


1 - Le Migliori in Assoluto

Myprotein Proteine Isolate di Soia

Myprotein - Proteine isolate della soia

Per porzione: 108 Kcal | 27g di proteine | 0,5g di carboidrati | 0,5g di grassi

Myprotein è la miglior marca vegan di proteine isolate di soia in polvere da noi provata. Sotto molti punti di vista.

Queste proteine sono in grado di garantire il mix perfetto per il più alto contenuto proteico ben 90g di proteine vegetali per 100g e il prezzo più economico sul mercato. Il TOP!

Grazie all'alta concentrazione proteica questo integratore è ideale per il bodybuilding vegan e l'aumento della massa muscolare. 

Hanno un profilo amminoacidico completo?
Certo che si! Come ben sappiamo gli amminoacidi sono veramente essenziali per avere una proteina di qualità.
Quelli isolati della soia sono tra i più completi in natura al pari degli amminoacidi presenti nel latte animale.

Il gusto è buono, ovviamente è personale, ma a noi è piaciuto molto sia quello al cioccolato che quello neutro.

Quale gusto preferiamo noi?
La versione senza aroma perché se ci pensi le puoi abbinare a quello che più ti piace, rendendole molto versatili

Per esempio, frullate con la frutta fresca di stagione, oppure nell'impasto di una torta proteica vegan al cioccolato, oppure in una ricetta salata, come i burger proteici.

Anche il gusto cioccolato abbinato a 300ml di latte vegetale, ci ha convinti. 

La miscibilità di queste proteine è buona. Però con una normale frusta da cucina potrebbero lasciare un po di grumi, fastidiosi nella vostra bevanda.

Noi vi consigliamo di frullarle con un mixer elettrico per non avere nessun problema. 

Pro

  • La miglior qualità/prezzo sul mercato
  • Senza lattosio e glutine, ideali per chi ha allergie
  • Profilo amminoacido completo

Contro

  • Il gusto potrebbe non piacere a tutti
  • La miscibilità è buona, ma a volte lascia grumi, se non mischiate bene

Conclusioni

Nel complesso, la proteina Myprotein è la migliore opzione se guardiamo alla qualità-prezzo. Il costo è inferiore rispetto a tante altre marche perché la produzione è interna all'azienda. In questo modo possono avere un costo competitivo, assicurando la migliore qualità.

Le proteine vegetali in polvere sono solo di soia?

No! Ci sono moltissime proteine vegetali in polvere sul mercato che possiamo assumere e abbinare alla nostra dieta alimentare vegetale.

Scopri quali sono le migliori 10 proteine vegan consigliate da ProVegan!

2 - Le Migliori per Dimagrire

T-Rex Integratori Proteine Soia

T-Rex integratori proteine soia

Per porzione: 104 Kcal | 23g di proteine | 1,5g di carboidrati | 0,54g di grassi

Le proteine isolate di soia della T-Rex ci hanno stupito per essere quelle meno caloriche sul mercato.
Ottime quindi per mantenere il peso forma o dimagrire!

Infatti contengono percentuali molto basse di zucchero e grassi, senza glutine e senza lattosio, il che le rende un ottimo sostituto delle classiche whey protein, soprattutto per chi è intollerante al lattosio.

Un altro punto di forza di queste proteine vegetali sono la loro digeribilità. Letteralmente ottima!

A volte faccio fatica ad assumere le proteine in polvere perché mi rimangono per giorni sullo stomaco. Dandomi un senso di nausea.

Ma con queste proteine isolate di soia il problema si risolve, perché sono super digeribili e leggere, grazie all'aggiunta di Vit B6 e l'enzima digestivo Prohydrolase, che le rendono molto delicate. 

Questi principi esaltano l'efficacia in termini di assimilazione. Il che le rendono perfette da assumere dopo un allenamento con i pesi. O per chi pratica sport!

La ricerca della qualità dei prodotti è un requisito fondamentale di questa azienda Made in Italy.
"Chi sceglie il Made in Italy, sceglie una qualità superiore."

Il gusto al cioccolato?
É molto buono, non risulta strano o chimico, sono veramente golose. 

Noi solitamente le aggiungiamo nello yogurt, o nei fiocchi d'avena per un porridge freddo, viene davvero bene. Super digeribile!

La quantità di proteine vegetali da assumere al giorno?
Si consigliano 30 g al giorno (2 misurini), in 150ml - 250ml di acqua o la bevanda vegetale che preferisci.

Se ti piacciono gli sconti puoi acquistare 2 barattoli insieme per avere un prezzo al kilo più basso, riceverai a casa due confezioni separate.

Pro

  • Contengono poche calorie, ideali per dimagrire
  • Molto digeribili e leggere, grazie all'engima digestivo
  • Senza lattosio e glutine, ideali per chi ha allergie
  • Made in Italy

Contro

  • Il gusto potrebbe non piacere a tutti

Conclusioni

Nel complesso, la proteina T-Rex è la migliore opzione sia per il minor contenuto di calorie che per la digeribilità. Il costo è leggermente più alto rispetto ad altre proteine vegetali, ma il prodotto è Made in Italy.

3 - Le Migliori per le Donne

+WATT Proteine in Polvere di Soia

+WATT proteine in polvere soia

Per porzione: 112 Kcal | 26g di proteine | 0,3g di carboidrati | 1,0g di grassi

+WATT ha creato un prodotto ideale di proteine isolate di soia adatto alle donne.

Questo perché i semi di soia contengono isoflavoni, dei fitoestrogeni, molto simili agli estrogeni femminili che possono contrastare i disturbi tipici delle donne in menopausa.

Infatti in diversi studi si dimostra come gli integratori di soia possano ridurre le vampate di calore. 

Il gusto che preferiamo?
Abbiamo provato prima quelle al cacao e il sapore non ci ha entusiasmato.
Subito dopo, quelle alla nocciola, molto più gradevoli, dolci ma non troppo.
Quindi sicuramente le nostre preferite, in più hanno valori nutrizionali migliori rispetto a quelle al cacao.

La miscibilità è molto buona si sciolgono bene. Ideale nei frullati vegetali, per renderli ricchi di proteine. 

É una marca di qualità?
+WATT è una marca italiana, presente nel mercato da oltre vent'anni fondata nel 1997 da due ricercatori universitari, Marco Favaron e Guido Vantini.

La passione di questi ricercatori è stata trasmessa in questa marca che lavora con dedizione e standard di qualità molto elevati. 

C'è una quantità gionaliera consigliata?
La confezione contiene un dosatore dalla capienza di circa 10g. La quantità giornaliera consigliata è non più di 3 dosi ogni giorno. 

Pro

  • Proteine con isoflavoni, adatte alle donne
  • Gusto molto buono
  • Senza glutine, ideali per chi ha allergie
  • Made in Italy

Contro

  • Il prodotto potrebbe contenere LATTE e UOVO

Conclusioni

La marca +WATT garantisce una proteina di soia vegetale specifica per le donne, che vogliono mantenersi in forma.

Sai quali sono le verdure più Proteiche?

Noi di ProVegan abbiamo creato una classifica delle 10 verdure più ricche di proteine, e come mangiarne di più!

4 - Le Migliori per la Massa Muscolare

BBGENICS Deutschland Isolato Proteico di Soia

BBGENICS Deutschland Proteine Isolate della Soia

Per porzione: 111 Kcal | 25,8g di proteine | 0,3g di carboidrati | 0,2g di grassi

La marca BBGENICS ha creato un prodotto specifico per aiutare nella composizione della massa muscolare.

Per chi si vuole mantenere in forma o per qualsiasi sportivo o bodybuilder vegano che segue anche un buon regime alimentare. Questo integratore di soia può essere efficace. 

Grazie all'elevato rapporto proteico ben 86g di proteine di soia vegetali, che ti daranno la forza che cercavi in palestra, nei tuoi allenamenti. 

In più questo integratore vegano contiene tutti gli amminoacidi essenziali, che lo rendono al pari delle whey del latte.

Il nostro gusto preferito?
A noi, tra cioccolato, fragola o vaniglia; ha convinto la vaniglia. Grazie al suo sapore delicato, molto naturale. 

Anche dal punto di vista della miscibilità possiamo dare 4 stelle su 5.
Il segreto è quello di mischiare bene il prodotto di soia, lentamente e con le giuste dosi di latte vegetale o acqua. 

Infatti nel nostro caso la prima era presente qualche grumo, ma perché non abbiamo mischiato bene.
Avevamo solo un bicchiere di carta pieno di acqua e un cucchiaino.
La seconda volta ci siamo ricordati di prendere uno shaker ed ho mischiato energicamente il tutto, si è sciolto benissimo.

Quindi se non avete uno shaker vi consigliamo di acquistarlo. 

A volte con altre marche di proteine alcuni membri del team hanno avuto dei problemi a digerirle. Avendo per diversi giorni un senso di pesantezza addominale.
 
Ma fortunatamente dopo settimane di utilizzo di queste proteine non abbiamo sentito alcun fastidio. Quindi per noi la digeribilità è molto buona. 

Unica nota negativa, sono i tempi di spedizione, circa una settimana.

Ma questo aspetto è facilmente superabile se ci organizziamo bene. Quando avrete consumato poco più della metà di questo prodotto, è il giusto momento di acquistarlo nuovamente.

Per non farvi mai mancare le proteine vegetali nella vostra dispensa. 

Pro

  • Proteine adatte alla crescita muscolare
  • Gusto alla vaniglia, buono
  • Senza lattosio, ideali per chi ha allergie
  • Made in Germany

Contro

  • Tempi di spedizione leggermente maggiori (1 settimana)

Conclusioni

Questa proteina vegetale di BBGENICS garantisce il giusto apporto proteico per l'aumento della massa muscolare. Il gusto e la miscibilità sono buone. Attenti alla spedizione è di circa una settimana.

ProAction Proteine di Soia Isolate in Polvere

Per porzione: 111 Kcal | 26g di proteine | 0g di carboidrati | 1,2g di grassi

ProAction ha creato una proteina isolata di soia al gusto "Choco Cream" dal sapore irresistibile.

Questa proteina ci ha stupito, fin dal primo sorso. La confezione ricorda quella del Nesquik al cioccolato, e dobbiamo dirvi che il sapore è molto simile. 

Inoltre i valori nutrizionali sono strepitosi, su 30g di prodotto, 26g sono di proteine vegetali! Senza zuccheri aggiunti. 

Infatti queste proteine in polvere non contengono carboidrati. 

Si sciolgono bene?
Noi le abbiamo provare sia nell'acqua che nel latte vegetale di soia e non abbiamo mai avuto nessun grumo. Si sciolgono alla perfezione, davvero consigliatissime. 

Grazie al loro ottimo sapore, le abbiamo utilizzate in diverse ricette per creare pancake proteici o barrette proteiche fatte in casa (di solito le acquistiamo online), sporcando diversi utensili da cucina.
Ma ne è valsa la pena veramente buone!

È OGM?
No. Questo integratore italiano è certificato non OGM.

Pro

  • Un Gusto insuperabile
  • Ottimi valori nutrizionali, senza zuccheri aggiunti
  • Senza lattosio, ideali per chi ha allergie
  • Made in Italy

Contro

  • La confezione è da 500g. Se consumate tutti i giorni durano qualche settimana.

Conclusioni

Se vuoi assumere delle proteine concentrate di soia senza rinunciare al gusto ProAction ha creato quello che cercavi. Un prodotto italiano e non OGM, che ti stupirà fin dal primo sorso.

Vuoi consumare uno snack proteico ovunque ti trovi?

Noi di ProVegan abbiamo pensato a te! Creando una classifica delle migliori barrette proteiche vegane.

Cosa cercare in un Integratore di Proteine di Soia Isolate?

Di seguito i 5 aspetti da guardare quando si stanno scegliendo quali proteine in polvere vegetali di soia acquistare:

1. Concentrazione Proteica

La concentrazione proteica reale è il primo parametro da tenere conto quando si valuta l'acquisto di proteine vegetali in polvere.

Tanto è maggiore la concentrazione di proteine, tanto è minore il contenuto di carboidrati, grassi, che potresti non desiderare. 

La maggior parte delle proteine vegan isolate hanno percentuali tra il 85% e il 90% di proteine. Mentre nei legumi che mangiamo a tavola troviamo appena il 50%. 

Perché è importante? Il motivo è che se vogliamo raggiungere il nostro fabbisogno proteico con un integratore a minor concentrazione di proteine dobbiamo assumerne di più. E quindi spendere più calorie extra con il rischio d'ingrassare.

2. Gusto

Il gusto è uno dei parametri decisivi nella scelta delle proteine vegane in polvere.

Infatti, se un integratore non ti piace, può anche avere valori nutrizionali ottimi, ma potresti buttarlo solo dopo 2 o 3 utilizzi. Quindi è veramente importante che le proteine siano buone da poter utilizzare nei frullati o in generale per creare delle ricette fit.

Ognuno di noi ha un palato diverso. Quindi non è facile dire quale siano le proteine più buone in assoluto. Noi c'è l'abbiamo messa tutta, dedicando diverse ore di lavoro e confrontandoci in gruppo. Ma non promettiamo di esserci riusciti.

3. Miscibilità

I grumi o una consistenza farinosa nello shaker possono rendere le proteine in polvere vegetali nauseabonde da bere. Per questo anche questo aspetto è fondamentale.

Noi abbiamo provato tutte le proteine sia nell'acqua che nel latte vegetale e vi abbiamo riportato la nostra esperienza.

In generale, le proteine vegetali sono meno solubili rispetto agli integratori a base di latticini, quindi devi agitarle più a lungo. Secondo la nostra esperienza, le proteine di soia e canapa rispetto ad altre proteine in polvere vegan, sono quelle che si mixano più facilmente.

4. Prezzo

Il prezzo d'acquisto è importante. Ma attenzione, spendere di più non significa necessariamente ottenere di meglio.

In generale i migliori brand dal punto di vista qualitativo, sono quelli mediamente più costosi. Questo perché più di tutti hanno ottenuto l'approvazione di medici e sportivi.

Dunque gli aspetti da tenere conto relativi al costo delle proteine in polvere sono il prezzo al Kg e il rapporto qualità-prezzo.

Risparmiare troppo sul prezzo non conviene se poi ci tocca bere proteine di bassa qualità, dal gusto orribile e fatte in chissà quale stabilimento non certificato. 

Di conseguenza quando scegliamo il prodotto da acquistare bisogna tenere conto della provenienza (Europa) e la qualità degli ingredienti che andremo a mettere in bocca. Come allergeni o se il prodotto è ad esempio OGM (in questa classifica non sono presenti)

5. Valori Nutrizionali

La concentrazione proteica è importante ma non è l'unico aspetto da guardare.
Dal punto di vista nutrizionale sono molti gli aspetti da tener sotto osservazione, per esempio, la presenza di un profilo aminoacido completo e di vitamine e minerali.

Quindi a seconda delle esigenze personali, bisogna tenere conto se l'integratore ha vitamine aggiunte, come quelle del complesso B o Creatina, per ad esempio guadagnare più muscolo con gli allenamenti in palestra.

Hai bisogno anche di Omega 3? Le proteine della soia sono carenti in questo aspetto. Ma ci sono altre proteine come ad esempio quelle della canapa, che possono darti quello che cerchi.

Per chi non lo sapesse, è scientificamente provato che gli Omega-3 fanno molto alla salute cardiovascolare.

Conosci gli integratori che servono ad uno sportivo vegano?

Non è sempre facile capire quali integratori possono servirci per affrontare al meglio la giornata!

Per questo abbiamo creato una lista degli integratori vegan fondamentali per stare meglio!

Benefici della Soia per la Tua Salute

La soia può aiutare a migliorare la salute del cuore, diminuire i livelli di zucchero presenti nel sangue e il rischio di cancro.

Questi benefici sono legati ha composti della soia come la lecitina, la colina, i fitosteroli, le saponine, l'acido fitico e gli isoflavoni, composti vegetali benefici per il nostro organismo.

Protegge la salute del cuore

Gli alimenti a base di soia sembrano avere effetti positivi per la salute del cuore.

In una revisione con ben 35 studi presenti e 50 confronti è stato evidenziato come l'assunzione della soia, riduce i livelli di colesterolo LDL (cattivo) e aumenta il colesterolo HDL (buono).

Importantissimo perché alti livelli di grassi nel sangue, come LDL e trigliceridi, sono associati a un rischio maggiore di malattie cardiache, ictus e infarto

Regola gli zuccheri nel sangue

Il consumo di prodotti a base di soia possono abbassare i livelli di glicemia presenti nel sangue, molto importante per migliorare la salute generale del tuo corpo, ma soprattutto per le persone affette da patologie come il diabete.

In particolare gli alimenti di soia fermentati, come ad esempio il tempeh, possono essere particolarmente efficaci in questo scopo.

Ci sono stati diversi studi che hanno associato al consumo di alimenti a base di soia, proteine isolate della soia in polvere e isoflavoni di soia, un minor rischio negli anni di contrarre il diabete di tipo 2.

Diminuisce il rischio di cancro

Molti studi hanno indicato come una dieta ricca di soia protegge dal rischio di cancro. Questi benefici sono legati principalmente ad alimenti di soia integrali e minimamente lavorati.

Ad esempio uno studio ha evidenziato un minor rischio di cancro alla prostata con l'assunzione periodica di prodotti a base di soia.

Infine, una ricerca più recente ha dimostrato come la soia ha proprietà antiossidanti e può promuovere la morte delle cellule tumorali e inibire la crescita dei vasi sanguigni in essi.

CONSIGLIO

Adesso non pensate alla soia come a un alimento magico che possa risolvere ogni problema. Noi abbiamo solo voluto evidenziare grazie a degli studi, come la soia possa avere degli effetti sulla salute molto positivi.

Per qualsiasi problema non esitate a consultare il vostro medico di base di fiducia prima di prendere qualsiasi decisione.

La Soia fa Dimagrire o Ingrassare?

La soia è un legume sano e salutare che spesso viene associato alla perdita di peso. Tuttavia non sempre è in grado di farti perdere peso o ingrassare perché tutto dipende da come la consumi. 

In commercio possiamo definire due principali categorie di prodotti di soia.

Prodotti naturali e più salutari, ricchi di fibre e proteine. Prodotti lavorati, che spesso contengono zuccheri e grassi aggiunti. 

Quindi non esiste una risposta definitiva al fatto che la soia faccia dimagrire o ingrassare tutto dipende dalla qualità e soprattutto dalla quantità.

Se si consumano prodotti naturali di soia è più probabile che si perda peso o si mantenga un peso sano. Questo perché la soia è povera di calorie e ricca di proteine e fibre, tutti nutrienti che favoriscono il dimagrimento.

Invece se si consumano prodotti di soia trasformati si rischia di ingrassare, anche nella pancia, zona addominale, se mangiati in modo eccessivo.

È quindi importante leggere le etichette dei prodotti di soia per essere consapevoli delle loro calorie e valori nutrizionali, prima di acquistarli e consumarli.

Soia: Prodotti più o meno Processati

La soia e i suoi derivati sono molto apprezzati da celiaci, vegetariani e vegani che seguono particolari regimi alimentari e hanno precise necessità, oltre a quello di mantenere un'adeguato introito proteico. 

Si propone come un’efficace alternativa proteica di origine vegetale e priva di lattosio e glutine (sfortunatamente in alcuni derivati o prodotti più raffinati è possibile trovarne delle tracce quindi state sempre attenti e leggete le etichette!).

I principali prodotti di soia sono quelli naturali (non o minimamente processati), quelli lavorati (processati). Tutti con diversi sapori e tecniche di produzione.

Prodotti naturali

Questi alimenti naturali, possono essere la soia stessa come i fagioli di soia interi, chiamati edadame, uno dei miei fagioli preferiti e i semi di soia solitamente venduti secchi, ricchissimi di proteine vegetali.

Altri prodotti minimamente lavorati, sono ad esempio: 

  • Tofu prodotto vegetale ormai molto popolare si ottiene dal latte di soia condensato in un processo che ricorda la lavorazione del formaggio.
  • Tempeh una panetta più densa del tofu con un leggero gusto di nocciola, si ottiene cuocendo i fagioli di soia interi e facendoli successivamente fermentare con la muffa alimentare Rhizopus oligosporus.
  • Natto piatto tipico della tradizione giapponese si ottiene facendo fermentare i fagioli di soia con il Bacillus subtilis. Solitamente ha una consistenza appiccicosa, viene servito sopra il riso.
  • Miso condimento ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia, cereali come riso od orzo e sale marino. Si usa per insaporire le zuppe e altre ricette vegetali.

Prodotti lavorati

  • Latte di soia leggermente più elaborato. Per produrlo, i semi di soia vengono cotti in acqua, polverizzati e pressati per rimuovere i solidi e le fibre. I produttori possono aggiungere altri ingredienti e nutrienti. Per renderlo più buono e salutare.
  • Yogurt di soia si ottiene dal latte di soia, viene poi fermentato con fermenti lattici vivi per creare lo yogurt di soia. É una buona scelta per chi è intollerante al lattosio o ha allergie ai latticini.
  • Salsa di soia un condimento liquido che si ottiene facendo fermentare i semi di soia e il grano in acqua salata per diversi mesi. La salsa di soia ha un sapore salato utilizzata nella cucina asiatica per accompagnare molti piatti.

Se vi interessa scendere di più nel dettaglio abbiamo esaminato i valori nutrizionali di questi prodotti.

Tabella dei valori nutrizionali della soia e dei suoi derivati

Alcuni esempi di prodotti a base di soia con le relative quantità nutrizionali:

*Le quantità riportate sono relative a 100 gr. di prodotto.

Tabella valori nutrizionali soia e derivati

Tra i nomi della lista spiccano, in particolare, le proteine isolate della soia che vantano percentuali proteiche tra l’85% e il 95%. Scopriamo perché le proteine isolate di soia in polvere contengono percentuali così elevate di proteine.

Proteine isolate della soia

Le proteine isolate della soia (SPI, Soy Protein Isolate) sono proteine che vengono ricavate dai semi della soia. A seconda del grado di raffinazione si hanno proteine della soia concentrate e proteine della soia isolate (quelle che tratteremo in questo articolo).

Le proteine di soia concentrate hanno un contenuto proteico che si aggira sul 70%. Questo tipo di proteine viene utilizzato in diversi prodotti per aumentare il rapporto proteico; sono disponibili sotto forma di polvere, granuli o spray-dried.

Le proteine isolate della soia hanno, invece, un contenuto proteico decisamente più elevato (90% circa); questa maggior purezza è dovuta a una particolare metodica di filtrazione (microfiltrazione).

Questa tipologia di proteine viene usata in ambito alimentare per incrementare il tenore proteico dei cibi, per migliorarne la consistenza.

Le proteine isolate della soia vengono anche utilizzate come emulsionante. Possono essere disponibili sotto forma di polvere in qualità d'integratore alimentare e sono prive di lattosio e glutine.

Meglio proteine del latte o della soia?

Possiamo definirle equivalenti. Infatti, alle proteine isolate della soia per gli amminoacidi presenti è stato attribuito il punteggio massimo (1,00) dell’indice PDCAAS (Protein Digestibility Corrected Amino Acid Score) alla pari con le proteine del latte e delle uova mostrando che esse sono sicuramente in grado di reggere il confronto con le proteine di origine animale.

Proteine Isolate della Soia e Massa Muscolare

Le proteine isolate di soia possiedono inoltre un elevato contenuto di amminoacidi essenziali (per chi non lo sapesse, gli amminoacidi sono le unità strutturali di base che formano le proteine).

Spiccano, in particolare, l’Arginina e la Glutammina, noti per fornire energia, per aumentare il volume muscolare e per favorire il rilascio degli ormoni della crescita (GH).

Le proteine isolate della soia, possiamo dire, assomigliano molto come assimilazione alle Whey Protein, ovvero alle proteine del siero del latte.

Le proteine della soia in polvere si presentano infatti come un impasto dal carattere farinoso e dal gusto piuttosto neutro che permette così di essere usato con facilità in molte ricette vegane, senza ovviamente rovinare il sapore.

Perché queste proteine sono importanti per la massa muscolare?

Rispondiamo con uno studio effettuato in un gruppo di atleti, impossibilitati a muoversi per un lungo periodo di tempo, che hanno introdotto proteine isolate della soia nella loro dieta regolarmente.

È emerso che queste proteine hanno impedito l’atrofia muscolare ritardando il catabolismo proteico, mantenendo il volume muscolare preesistente. Decisamente un ottimo risultato!

Vuoi sapere quali sono le migliori proteine vegane isolate?

Noi di ProVegan abbiamo creato per te, la classifica delle 10 migliori proteine vegetali in polvere! Per la tua salute.

Soia: falsi miti

Sfatiamo qualche diceria che circola in rete.

La soia è pericolosa per i maschi? Contiene estrogeni?

Si sente parlare dell’effetto “femminilizzante” che la soia avrebbe sugli uomini come l’improvvisa crescita di seni sul petto maschile o strani effetti sugli organi genitali.

Queste dicerie nascono dalla presenza di fitoestrogeni nell'alimento (gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili; nell'uomo sono invece gli androgeni il cui capostipite è il testosterone).

Come evidenziano testimonianze scientifiche, l’uomo non possiede nessun recettore di tipo β, necessario per l’azione di questi fitoestrogeni che quindi non possono esercitare nessuna azione ormonale nell'uomo.

Nella donna invece è tutto riguadagnato, i fitoestrogeni svolgono importantissime funzioni antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a impedire a eventuali cellule maligne d'invadere l'organismo diminuendo così il rischio di diverse malattie.

Come ad esempio quelle cardiovascolari, di tumori (in particolare alla mammella) e intervenendo nella cura di alcuni sintomi come rughe, secchezza genitale e fragilità dei capelli.

La soia è OGM? Geneticamente modificata?

Altra pessima pubblicità che la soia riceve è quella di essere vista come un malefico OGM, la materia è molto controversa, ci sono lunghi e interminabili dibattiti riguardanti gli organismi geneticamente modificati in generale, da chi li odia a chi li venera.

Tuttavia ci fermiamo col dire che non tutta la soia è geneticamente modificata e attualmente la legge richiede d'indicare nell’etichetta se il cibo sia stato preparato o meno con organismi geneticamente modificati (OGM).

Nel continente Europeo non si possono coltivare gli OGM, ci sono solo due eccezioni con Spagna e Portogallo, che hanno autorizzato coltivazioni limitate in campo.

Quindi, naturalmente, prima di comprare qualsiasi cosa, è buona norma leggere sempre bene l’etichetta che non è mai una perdita di tempo.

La soia ha delle Controindicazioni? Fa Male?

Il troppo stroppia in tutto e ovviamente esagerare non è mai un bene. La soia non fa eccezione e assumerne troppa può causare malessere fisico come gonfiore addominale, diarrea e flatulenza.

Come tutte le verdure (e i legumi), tipiche di ogni dieta vegetariana del resto, contiene una certa quantità di fibre vegetali che non possono essere digerite completamente e ciò provoca la produzione di quantità significative di gas che accumulandosi causano questi effetti.

Controindicazioni

Una controindicazione che riguarda specialmente le proteine isolate della soia è il fatto che queste, pur permettendo un apporto proteico degno di nota, siano carenti dell’aminoacido metionina la cui assenza, comporta un’influenza negativa sugli altri aminoacidi nella sintesi proteica.

Si può facilmente superare questa piccolo svantaggio attraverso la cosiddetta “mutua integrazione” che è basata sulla complementarietà delle proteine: le proteine isolate della soia hanno come fonte complementare le proteine che si trovano nei cereali.

Di conseguenza basta l’abbinamento di soia e cereali per consentire di superare le reciproche carenze amminoacidiche (un esempio analogo può ad esempio essere la pasta e fagioli; gli aminoacidi mancanti o carenti nella pasta sono, invece, presenti nei fagioli e viceversa).

Proteine della soia e tiroide, causa problemi?

La soia non causa direttamente problemi alla tiroide. Se non è il vostro unico alimento della dieta alimentare, ovviamente un esempio assurdo.

Ma potrebbe interferire nella capacità dell'organismo di assumere l'ormone tiroideo sintetico nelle persone che soffrono d'ipotiroidismo, una disfunzione della tiroide. 

Tuttavia, in questo studio è dimostrato che le persone affette da ipotiroidismo non devono evitare completamente la soia e le sue proteine.

Bisogna generalmente aspettare quattro ore dopo l'assunzione dei farmaci per la tiroide per consumare qualsiasi prodotto che contenga soia.

Le stesse linee guida si applicano ad altri prodotti che possono compromettere la capacità dell'organismo di assorbire i farmaci per la tiroide, tra cui gli integratori di ferro e calcio concentrati e gli antiacidi che contengono calcio o idrossido di alluminio.

Antinutrienti

La soia presente nei prodotti alimentari contiene dei fitati, che sono dei composti vegetali che possono ridurre l'assorbimento di nutrienti come il ferro, magnesio, calcio e zinco durante la digestione.

Tuttavia i fitati non sono dannosi almeno che la soia non è la tua sola ed esclusiva fonte alimentare di proteine.
Ovviamente è importantissimo variare. 

CONSIGLIO

Per diminuire di molto la presenza di antinutrienti nella soia, puoi scaldare gli alimenti vegetali o lasciarli fermentare. Altrimenti li puoi semplicemente mettere in ammollo alcune ore, un metodo classico per la preparazione dei legumi, prima di mangiarli.

Fonti:

1. Food and Nutrition Board, Institute of Medicine. Dietary Reference Intakes for Energy, Carbohydrate, Fiber, Fat, Fatty Acids, Cholesterol, Protein, and Amino Acids. Washington, DC: National Academy Press, 2002.

2. Rodriguez NR, DiMarco NM, Langley S. Position of the American Dietetic Association, Dietitians of Canada, and the American College of Sports Medicine: Nutrition and athletic performance. J Am Diet Assoc 2009;109:509-27.

3. Young VR, Adult amino acid requirements: the case for a major revision in current recommendations (PDF), in J. Nutr., vol. 124, 8 Suppl, 1994, pp. 1517S–1523S, PMID 806441

4. FAO/HO/UNI, PROTEIN AND AMINO ACID REQUIREMENTS IN HUMAN NUTRITION (PDF), WHO Press, 2007., pagina 150

5. Knight EL, Stampfer MJ, Hankinson SE, Spiegelman D, Curhan GC. The impact of protein intake on renal function decline in women with normal renal function or mild renal insufficiency. Ann Intern Med. 2003 Mar 18;138(6):460-7. PubMed PMID: 12639078.

6. Soya products and serum lipids: a meta-analysis of randomised controlled trials. Published online by Cambridge University Press:  13 August 2015

7. Soy and the risk of type 2 diabetes mellitus: A systematic review and meta-analysis of observational studies

8. Soy Consumption and the Risk of Prostate Cancer: An Updated Systematic Review and Meta-Analysis

9. Impact of soy isoflavones on the epigenome in cancer prevention

10. Is it true that people who have hypothyroidism should avoid soy

11. Efficacy of phytoestrogens for menopausal symptoms: a meta-analysis and systematic review

12. Four Weeks of Supplementation With Isolated Soy Protein Attenuates Exercise-Induced Muscle Damage and Enhances Muscle Recovery in Well Trained Athletes: A Randomized Trial

Dal 2019, ProVegan ha continuato a pubblicare contenuti completamente gratuiti sul sito web e sui canali social: guide, consigli, ricette e strumenti per aiutare le persone in ogni fase del loro percorso verso una vita più consapevole.
Siam partiti in due nel 2019, ma oggi siamo un piccolo team con membri da tutta Italia. Ci impegniamo a salvare il mondo pasto dopo pasto, diffondendo scelte alimentari più sostenibili.

ProVegan