Verità sulla soia: proteine della soia fanno male?

Ultimo aggiornamento Marzo 2023

Quando si parla di alimentazione, una delle prime preoccupazioni è quella di ottenere le giuste quantità di proteine per mantenere una buona salute.

Molte persone, soprattutto quelle che seguono una dieta vegetariana o vegana, si affidano alla soia come fonte principale di proteine.

Tuttavia, alcuni hanno ancora dei dubbi sulla sicurezza della soia e se le proteine della soia possano causare danni alla salute.

Le proteine della soia fanno male o bene?

In questo articolo, esamineremo le prove scientifiche per determinare se le proteine della soia sono un’aggiunta sicura alla vostra dieta.

Inoltre, daremo alcune indicazione su come sfruttare questo ingrediente versatile in cucina nelle vostre ricette cruelty-free.

Proteine della soia, un superfood versatile

La soia è un legume che cresce in Asia e che è diventato popolare in tutto il mondo per la sua versatilità in cucina e per i suoi benefici nutrizionali. La soia contiene proteine, grassi sani, calcio, ferro e altre vitamine e minerali essenziali.

Inoltre, può essere trovata in molte forme diverse, come tofu, tempeh, latte di soia e altre alternative al latticino e alla carne.

La soia è anche disponibile in polvere, che può essere utilizzata per integrare un programma di allenamento o per aumentare il contenuto di proteine nella dieta in generale. Scopri i veri risultati scientifici sull’effetto delle proteine vegetali in polvere sulla salute nell’articolo Le proteine vegetali in polvere fanno male? sulla nostra piattaforma ProVegan.

Per coloro che seguono una dieta a base vegetale o che evitano i prodotti lattiero-caseari, la soia spesso rappresenta una fonte importante di proteine, vitamine e minerali.

Proteine della soia, un’opzione sicura per la tua Salute?

Anche se alcune persone considerano la soia un alimento nutriente, altri hanno dei dubbi sulle possibili conseguenze negative.

Cosa dice la scienza?

Una recente meta-analisi pubblicata sul journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, tuttavia, eliminerà ogni dubbio anche per i più scettici.

La ricerca ha dimostrato che maggiore è la quantità di soia e dei suoi derivati consumata, minore è la mortalità per cardiopatia ischemica e per diversi tipi di tumori, compresi quelli al seno.

Tumore al seno

Parallelamente, nella più grande ricerca condotta fino ad oggi, un’analisi pool di studi che includevano quasi 10.000 pazienti affette da tumore al seno, il consumo di almeno 10 milligrammi di isoflavoni al giorno è stato associato ad una riduzione del 25% nella recidiva del tumore al seno.

Questo effetto è stato riscontrato sia tra le donne provenienti dagli Stati Uniti che dall’Asia e si è dimostrato più evidente tra le sopravvissute a tumori ER-negativi e tra coloro con tumori ER-positivi che stanno assumendo tamoxifene.

Questo studio supporta l’idea che l’integrazione della soia e dei suoi derivati nella dieta possa contribuire a prevenire la recidiva del tumore al seno.

Conclusione

La raccomandazione errata di molti medici di evitare la soia e i suoi derivati dopo una diagnosi di questo tipo non solo è infondata, ma addirittura controproducente.

Proteine della Soia, un’opzione nutriente e deliziosa

In sintesi, le prove scientifiche dimostrano che le proteine della soia non fanno male e non hanno controindicazione se aggiunte alla vostra dieta.

Non solo offrono una quantità significativa di proteine e altri nutrienti essenziali, ma possono anche aiutare a prevenire malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore.

Per godere delle proteine della soia, potete integrarle nella vostra dieta in molte forme diverse, come tofu, latte di soia, proteine di soia in polvere e altre alternative al latticino e alla carne.

Provate a sperimentare diverse ricette per trovare quelle che vi piacciono di più e che vi permettono di incorporare le proteine della soia nella vostra dieta in modo facile e delizioso.

In definitiva, non c’è motivo di evitare le proteine della soia nella vostra dieta. Anzi, includerle può essere un’ottima scelta per la vostra salute e il vostro benessere generale.

Dal 2019, ProVegan ha continuato a pubblicare contenuti completamente gratuiti sul sito web e sui canali social: guide, consigli, ricette e strumenti per aiutare le persone in ogni fase del loro percorso verso una vita più consapevole.
Siam partiti in due nel 2019, ma oggi siamo un piccolo team con membri da tutta Italia. Ci impegniamo a salvare il mondo pasto dopo pasto, diffondendo scelte alimentari più sostenibili.

ProVegan