Proprietà e Benefici Delle Proteine della Canapa in Polvere

Ultimo aggiornamento Marzo 2023

Le proteine della canapa in polvere, derivanti dai semi della canapa, sono un integratore proteico utilizzabile sia da vegetariani che da onnivori, per aumentare l’introito proteico giornaliero. <img draggable=

Grazie alla loro elevata digeribilità, le proteine della canapa costituiscono una fonte superiore rispetto alle classiche proteine in polvere. Inoltre, le speciali proprietà della pianta si riflettono su un generale miglioramento del sistema immunitario e del fegato, oltre a una migliore resistenza alla fatica. <img draggable=

Le proteine della canapa sono una delle molteplici proteine vegetali che si possono vendere in commercio. Noi di ProVegan abbiamo creato una speciale classifica oggettiva, sulle 10 migliore proteine vegetali in polvere, che siamo sicuri che non vorrai perdere.

Conosciamo la canapa

La canapa è la varietà di cannabis quasi totalmente, se non completamente, priva di THC: il famoso principio attivo responsabile degli effetti psicotropi derivanti da un suo consumo. La canapa è, per tale ragione, la più indicata ad essere impiegata sia per scopi alimentari che per scopi medici.


La pianta della canapa si presenta molto diversa, non solo per queste ragioni, da altre piante coltivate; essa è, infatti, particolarmente resistente tale da non aver bisogno di essere trattata con pesticidi o con tecniche di ingegneria genetica (OGM). <img draggable=

Un’altra dote della canapa è la sua spiccata capacità nell’assorbire CO2 dall’aria (contributo che, in diversa misura, tutte le piante danno; esse assorbono infatti l’anidride carbonica presente nell’aria per impiegarla nei processi fotosintetici) che la rendono adatta a coltivazioni biologiche ed ecosostenibili.


I semi della canapa, a partire dai quali si ottengono le omonime proteine in polvere, sono composti per il 45% da olio, per il 35% da proteine e per il 10% da carboidrati. Ci sono, oltre a tutto ciò, anche molti benefici nutrizionali, sostenuti da numerose pubblicazioni scientifiche sui quali ci soffermeremo a breve. Ma procediamo per gradi.

Come vengono prodotte le proteine della canapa in polvere?

Il procedimento per ricavare le proteine della canapa è relativamente semplice. Grazie all’azione di una pressa viene estratto l’olio dai semi della pianta. La parte solida rimanente viene poi macinata e la farina, così ottenuta, viene successivamente setacciata per eliminare la componente fibrosa ed isolare la parte proteica. 🌱”/>


Vediamo ora quali sono i benefici derivanti dall’utilizzo delle proteine di canapa in polvere e quando è utile assumerle.

Proteine di qualità

Le proteine della canapa in polvere sono una buona fonte per via, come già accennato, della loro alta digeribilità. Questo si traduce in un uso più efficace da parte del corpo. La digeribilità è, infatti, legata alla concentrazione amminoacidica di una certa proteina.

Uno studio pubblicato nel 2010 nel “Journal of Agricultural and Food Chemistry” ha testato la digeribilità della proteina attraverso il sistema PDCAAS (Protein Digestibility Corrected Amino Acid Store), che valuta anche altre qualità come lo spettro amminoacidico della proteina.

I risultati hanno mostrato che le proteine della canapa hanno un PDCAAS molto alto, maggiore persino ad alcuni cereali, noci e legumi.

Le proteine della canapa contengono, infatti, tutti gli 8 amminoacidi essenziali, che il corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente e che perciò vanno introdotti con l’alimentazione.

Sotto questo punto di vista, le proteine della canapa sono degne rivali anche delle più note proteine della soia.

Un solo misurino, di circa 30 grammi di prodotto, fornisce mediamente 14-16 grammi di proteine con un’ottima dose di aminoacidi essenziali tra cui in particolare spiccano leucina, isoleucina e valina. 💪”/>

Ricca di fibre

Le proteine della canapa in polvere sono ricche di fibre, un nutriente che ha un gran numero di proprietà benefiche per il corpo. Diete ricche di fibre, come affermato dalla Harvard Public School of Health, possono abbassare il rischio di malattie cardiache come diabete, costipazioni e malattie articolari.

Una singola porzione di proteine di canapa in polvere può apportare una significativa quantità di fibre rispetto alla dose giornaliera consigliata, che si aggira tra i 20 e i 35 grammi. Alcune marche arrivano, ad esempio, a contenere 12 grammi di fibre per 30 grammi di prodotto, valore degno di menzione specie se paragonato ad altri tipi di proteine. 🌿”/>

Migliorano la salute del cuore

I semi della canapa contengono il bilancio ideale (3:1) di Omega 3 e Omega 6, molecole lipidiche che, tra le altre cose, contribuiscono a migliorare il sistema cardiovascolare. ❤️”/>

Più nello specifico, le proteine della canapa in polvere contengono acido linoleico (omega 3) che come è stato dimostrato da alcuni studi[1] , aiuta a prevenire cardiopatica coronarica.

Altra importante caratteristica, sempre per merito delle fibre, sono i ridotti livelli di colesterolo LDL e la migliore gestione dei grassi che tendono ad essere utilizzati per scopi energetici a breve termine che ad accumularsi.

Altri benefici

Secondo uno studio annuale pubblicato nel 2008[2], le proteine dei semi di canapa possono avere effetti benefici contro la sensazione di fatica e migliorare il sistema immunitario.

In uno studio controllato, dei topi ai quali sono state somministrate delle proteine della canapa in polvere, hanno mostrato miglioramenti nella durata della loro capacità di nuoto e nella concentrazione di acido lattico nei muscoli (che diminuiva, consentendo uno sforzo prolungato).

Un altro studio, pubblicato nel 2011 in “Molecular Nutrition & Food Research” ha scoperto che una dieta affiancata dall’assunzione di proteine della canapa e di soia (nell’esperimento sono citate anche quest’ultime) è capace di migliorare le funzioni del fegato e di abbassare l’ipertrofia cardiaca.

Come usare gli integratori proteici a base di canapa

Un individuo sedentario necessita circa di 0.8 g di proteine per Kg di peso corporeo al giorno. La percentuale è più elevata nel caso si pratichi un’attività fisica regolarmente, fino ad arrivare anche a 1,5-2 g/kg giornalieri. Per approfondire l’argomento e sapere in base al tuo caso qual è la corretta percentuale di proteine da assumere in una dieta vegana proteica, leggi l’articolo.

Inoltre, per vegetariani e vegani, può risultare più difficile raggiungere il proprio fabbisogno proteico rispetto a chi segue una dieta onnivora. Uno dei motivi principali è che le proteine vegetali sono, in genere, meno digeribili rispetto a quelle animali ma lascio, per chi volesse approfondire la questione il link all’articolo: proteine vegetali e animali a confronto.

Le proteine in polvere della canapa non presentano particolari limitazioni e sono utilizzabili come qualsiasi altro integratore proteico in commercio.

La quantità da assumere, è importante sottolineare, dipende dalle vostre personali esigenze ma le dosi consigliate sono di 1-2 misurini, da 25-30 g l’uno, al giorno.

I modi per assumerle sono molteplici, a cominciare dai famosi shaker proteici fino ad arrivare a gustosi frullati e yogurt a base di canapa. Ricordo che il giusto non incide molto, quasi tutte le proteine in polvere, in genere, sono abbastanza neutre e ciò consente una certa manipolazione e versatilità d’uso.

Ovviamente il gusto cambia da marca a marca, non è sempre facile scegliere quali siamo le proteine giuste per voi anche perché è difficile fisicamente da soli a provare tutte le proteine vegetali in polvere in commercio. Per questo Provegan a pensato a te, recensendo le 10 migliori proteine vegane in commercio, tra ben 34 differenti marche vegane.

Per chi rimane scettico allo “yogurt di canapa” –  e vi capisco – non rimane che provare per ricredersi!
Se siete rimasti già un po’ scossi, sappiate che non è finità qui, le proteine in polvere possono essere usate anche per preparare una miriade di ricette vegan tra barrette, torte, pancakes, muffins, insomma non è difficle trovare il modo di usarle in cucina ed aggiungerle, moderatamente, nei piatti più comuni non vada ad alterare il sapore o la consistenza.

In generale, le polveri proteiche possono sostituire fino al 25% qualsiasi altra farina.

Ricordiamo che comunque, non sempre le proteine in polvere, in quanto supplementi sono necessarie e talvolta potrebbero rivelarsi superflue. Invito pertanto ad approfondire l’argomento in questo articolo.

Fonti

1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4153275/

2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18589601

Dal 2019, ProVegan ha continuato a pubblicare contenuti completamente gratuiti sul sito web e sui canali social: guide, consigli, ricette e strumenti per aiutare le persone in ogni fase del loro percorso verso una vita più consapevole.
Siam partiti in due nel 2019, ma oggi siamo un piccolo team con membri da tutta Italia. Ci impegniamo a salvare il mondo pasto dopo pasto, diffondendo scelte alimentari più sostenibili.

ProVegan