Plumcake Salato Vegan (Proteico)

Ultimo aggiornamento Maggio 2023

Lo ammetto, amo prepare le torte. Che siano salate o dolci, non importa. 

Le torte salate sono un modo fantastico per seguire una dieta sana ed equilibrata. Son perfette quando, come me, si è costretti a portarsi il pranzo al sacco in ufficio.

In questi casi, seguire una dieta vegana bilanciata,  e magari ricca di proteine, non è affatto banale. 

Eccoci ci, quindi. Vi propongo una sana ricette per un plumcake salato vegan che spero amerete.
Si tratta a ricetta molto semplice come piacciono a me, che può essere personalizzata totalmente. Vedrete che si tratta di una ricetta molto veloce in cui potrete sbizzarrirvi con la fantasia.

L'unica accortezza che sottolineo è quella di cuocere bene le verdure più acquose (come la zucchina) in modo che siano ben scolate e non rilascino acqua nel impasto durante la fase di cottura in forno.

Quello che vi propongo, oltre ad essere una versione totalmente vegan, è un buonissimo plumcake proteico salato.

A proposito di torte, hai già assaggiato la migliore torta vegana al cioccolato?  

Plumcake Salato Vegan (Proteico) Ricetta

Ecco la famosa ricetta di questo fantastico plumcake salato vegan! E' semplicissimo e perfetto come piatto unico per la settimana lavorativa 🙂 A questo giro, io ci ho messo le zucchine e i pomodori secchi, ma potete benissimo metterci quello che volete (tipo le olive ci stanno sempre bene, a mio avvico).

Preparazione

20 minuti

Cottura

45 minuti

Difficoltà

Facile

Dosi per

4 porzioni

Costo

Basso

Ingredienti

  • 250g di Farina a scelta
  • 40g di Farina di Ceci o Lupini
  • 250g latte di Soia
  • 50g Olio Evo
  • 30-50g di Pomodori Secchi
  • 130g di Zucchine
  • Una manciata di mandorle
  • q.b. pepe
  • q.b. Sale

Preparazione

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C
  2. 2
    Rosolare le zucchine in una padella con un po' d'olio, in modo che si rosolino leggermente e perdano la maggior parte dell'acqua. Devono essere asciutte ma non bruciate.
  3. 3
    Mescolare in una ciotola le farine, il lievito e 1 pizzico di sale. Versare il latte di soia mescolando con una frusta o un battitore elettrico, quindi aggiungere l'olio di oliva. Se l'impasto sembra un po' troppo denso, si può aggiungere un file di latte di soia fintanto non viene fuori una bella densità non secca.
  4. 4
    Aggiungere le zucchine cotte, i pomodori secchi già tagliati a strisce e le mandorle. 
  5. 5
    Imburrare e infarinare la tortiera (va bene anche se foderata con carta da forno) e versa il composto all'interno. 
  6. 6
    Cuocere in forno per 40 minuti, avendo cura di controllare con uno stuzzicadenti prima di tirar fuori il plum-cake salato dal forno. Come al solito, lo stuzzicadenti deve esser asciutto. 

Dal 2019, ProVegan ha continuato a pubblicare contenuti completamente gratuiti sul sito web e sui canali social: guide, consigli, ricette e strumenti per aiutare le persone in ogni fase del loro percorso verso una vita più consapevole.
Siam partiti in due nel 2019, ma oggi siamo un piccolo team con membri da tutta Italia. Ci impegniamo a salvare il mondo pasto dopo pasto, diffondendo scelte alimentari più sostenibili.

ProVegan