Peperoni Ripieni di Mollica al Forno

Nel vasto panorama della cucina italiana, i peperoni ripieni di mollica al forno rappresentano una vera e propria gemma. Questo piatto, ricco di storia e tradizione, evoca ricordi di pranzi in famiglia e cene estive all’aperto.

Nati dalla genialità della cucina povera, i peperoni ripieni hanno conquistato le tavole di tutta Italia, adattandosi e evolvendosi in diverse varianti regionali. La versione con mollica al forno, in particolare, ha le sue radici nella tradizione culinaria siciliana, dove l’uso sapiente della mollica dona al piatto una croccantezza unica.

Ma perché scegliere proprio questa ricetta? Semplice. Oltre al sapore inconfondibile, i peperoni ripieni di mollica al forno offrono una perfetta combinazione di texture e gusti, rendendo ogni boccone un’esperienza culinaria indimenticabile.

Peperoni Ripieni di Mollica al Forno rossi e gialli

Peperoni Ripieni di Mollica al Forno: Il Gusto della Tradizione

Una deliziosa versione dei peperoni ripieni, dove la croccantezza della mollica si fonde con la dolcezza dei peperoni. Una ricetta tradizionale siciliana, perfetta per deliziare ogni palato.
Preparazione 25 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 40 minuti

Ingredienti
  

  • 4 peperoni medi
  • 200 g Mollica di pane
  • 2 specchi Aglio tritato
  • g tritati Capperi
  • 50 g denocciolate e tritate Olive nere
  • q.b. Olio d’oliva extravergine
  • q.b. Sale e pepe
  • q.b. Prezzemolo fresco tritato

Istruzioni
 

  • Lavate accuratamente i peperoni e tagliate la parte superiore, rimuovendo i semi e le membrane interne. Mettete da parte.
  • In una ciotola, mescolate la mollica di pane sbriciolata, l’aglio tritato, i capperi, le olive nere e il prezzemolo. Condite con olio d’oliva, sale e pepe secondo il vostro gusto.
  • Con cura, riempite ogni peperone con il composto di mollica, premendo leggermente per far aderire il ripieno.
  • Disponete i peperoni in una teglia da forno e irrorate con un filo d’olio d’oliva. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti o fino a quando i peperoni sono teneri e il ripieno è dorato.

Note

  • Erbe aromatiche: Aggiungi basilico, origano o rosmarino tritato al ripieno per un sapore più ricco e profumato.
  • Piccantezza: Se ami i sapori piccanti, aggiungi peperoncino tritato o una spruzzata di pepe di Cayenna.
Hai provato questa ricetta?Dicci com’era sul nostro gruppo!

Suggerimenti per la scelta degli ingredienti:

  • Peperoni: Scegli peperoni carnosi e ben maturi. Puoi trovarli nei mercati contadini o nelle frutterie di fiducia dove la freschezza è garantita.
  • Mollica di pane: Preferisci il pane casereccio o il pane di semola rimacinata, evitando quelli con additivi o conservanti. Le panetterie artigianali sono il posto migliore.
  • Olio d’oliva extravergine: Opta per un olio di origine italiana, possibilmente DOP o IGP. Le enoteche o gli oleifici locali spesso offrono degustazioni per aiutarti a scegliere.
  • Capperi e olive: Questi ingredienti sono fondamentali per la ricetta. Assicurati che siano di buona qualità e, se possibile, di origine italiana. I negozi di prodotti tipici o le botteghe storiche sono spesso una scelta eccellente.

Varianti regionali o moderne:

  • Peperoni Ripieni alla Pugliese: In Puglia, è comune aggiungere riso cotto e pomodori freschi al ripieno.
  • Versione Vegana: Sostituisci la mollica di pane con quinoa cotta o couscous e aggiungi verdure a dadini come zucchine e melanzane.
  • Peperoni Ripieni Grigliati: Dopo averli riempiti, griglia i peperoni per un sapore affumicato e una texture croccante esterna.

Conservazioni e Accompagnamenti

I peperoni ripieni di mollica al forno, oltre ad essere deliziosi appena sfornati, sono anche perfetti da conservare e gustare in seguito. Ecco come fare:

Conservazione

  • Frigorifero: Una volta raffreddati, i peperoni ripieni possono essere conservati in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Congelatore: Se desideri conservarli per un periodo più lungo, puoi congelarli singolarmente su un vassoio e, una volta congelati, trasferirli in sacchetti per alimenti. Si conservano bene per 1-2 mesi. Ricorda di scongelarli lentamente in frigorifero prima di riscaldarli.

Accompagnamenti

  • Accompagnamenti: Servi i peperoni ripieni con una fresca insalata verde o con patate al forno. Sono anche deliziosi con una spruzzata di olio d’oliva extravergine e basilico fresco.
  • Vino: Un bicchiere di vino rosso leggero o un bianco fresco e fruttato sono l’abbinamento perfetto per questo piatto.

Con questi consigli, potrai goderti i tuoi peperoni ripieni di mollica al forno in qualsiasi momento e servirli in modo impeccabile ai tuoi ospiti. Buon appetito!

Se siete alla ricerca di un’alternativa veloce, la ricetta peperonata in padella potrebbe essere una valida opzione. Ma se avete tempo e voglia di sperimentare, questa ricetta vi conquisterà!

Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.

Scopri il nostro processo

Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.


Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.