Pancake proteici vegani: la ricetta facile e gustosa

Ricordo ancora quando da piccola vedevo i pancake nei film americani. Mi sembravano così deliziosi e invitanti!

Erano così diversi dalla colazione italiana, che di solito consisteva in biscotti o pane con marmellata. I pancake erano qualcosa di speciale, qualcosa di esotico, di americano.

Da quando ho iniziato a fare palestra, ho scoperto che le proteine sono fondamentali per il recupero muscolare.

Ero quindi alla ricerca di una colazione proteica che fosse anche gustosa e appagante. Volevo sentirmi soddisfatta e piena di energia per affrontare la giornata seguendo una dieta equilibrata.

In passato, mi piaceva fare colazione con i pancake, ma non riuscivo a trovare una ricetta vegana che mi soddisfacesse.

Tutte le ricette che trovavo erano troppo dense o troppo gommose. Non erano proprio come i pancake che vedevo da piccola nelle colazioni americane.

Fino a quando non ho scoperto la ricetta di questi clamorosi pancake proteici vegani.

Questa ricetta è perfetta per me. È facile da preparare, è gustosa e, soprattutto, è ricca di proteine vegetali. La mattina mi sento in america ed i miei muscoli ringraziano!

Se anche tu sei alla ricerca di una colazione proteica e gustosa, prova la ricetta dei pancake vegani con proteine in polvere. Non te ne pentirai!

Pancake vegani proteici ricetta

Vantaggi dei pancake proteici vegani

I pancake proteici vegani sono una ricetta vegana proteica e rappresentano un’ottima alternativa salutare e gustosa alla classica colazione all’italiana.

Rispetto alle ricette tradizionali di pancake, presentano diversi vantaggi:

  • Apporto proteico elevato: grazie all’utilizzo di farine e proteine vegetali come piselli, riso, soia e canapa, forniscono tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la crescita e il mantenimento della massa muscolare.
  • Bassi livelli di zuccheri e grassi saturi: contengono pochi zuccheri aggiunti e grassi saturi rispetto ai pancake tradizionali, risultando più salutari per chi vuole limitare questi nutrienti.
  • Ricchi di fibre: l’uso di farine integrali come avena o farro conferisce ai pancake un buon contenuto di fibre utili per la salute dell’intestino.
  • Senza latticini: essendo privi di latticini sono adatti a intolleranti, allergici e a chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana.
  • Facili da digerire: grazie alla mancanza di grassi animali e zuccheri raffinati vengono digeriti più facilmente.
  • Versatili: si prestano sia a ricette dolci che salate, personalizzabili con topping e farciture.

I pancake proteici vegani rappresentano quindi un’ottima soluzione per chi vuole una colazione gustosa ma allo stesso tempo sana ed equilibrata.

Ingredienti per i pancake proteici vegani

Gli ingredienti necessari per preparare dei deliziosi pancake proteici vegani sono:

Farina

Puoi utilizzare diversi tipi di farina, come la farina di avena, la farina di riso integrale o una farina senza glutine.

La farina fornisce carboidrati e fibre che ti daranno l’energia necessaria per iniziare bene la giornata.

Proteine in polvere a base di piselli

Le proteine in polvere di piselli sono ottime per le ricette vegane perché hanno una consistenza fantastica e contengono aminoacidi essenziali.

Queste proteine in polvere sono particolarmente ricche di aminoacidi come la leucina, l’isoleucina e la valina, che sono fondamentali per la sintesi proteica e la riparazione dei tessuti muscolari.

Inoltre, la texture delle proteine di piselli in polvere le rende perfette per l’utilizzo in ricette come pancake, plumcake o barrette proteiche.

Aggiungi queste proteine alle tue ricette per soddisfare il tuo fabbisogno proteico.

È utile sia se segui una dieta vegana per la palestra, sia se sei semplicemente una persona attenda alla propria alimentazione.

Lievito in polvere, sale e burro di arachidi

Il lievito in polvere rende i pancake leggeri e soffici. Usa un cucchiaino e mezzo per ottenere il giusto livello di lievitazione.

Un pizzico di sale aggiungerà sapore ai tuoi pancake senza compromettere la salute.

Se vuoi rendere più gustosi i pancake, puoi mettere un po’ di burro di arachidi. Ma se non vuoi usare grassi, puoi anche non metterlo.

Latte vegetale o acqua

Per rendere l’impasto dei pancake cremoso e omogeneo, puoi utilizzare latte vegetale o semplicemente acqua.

Questo ti permetterà anche di personalizzare il gusto secondo le tue preferenze.

Banana matura

Una banana matura è un ottimo modo per sostituire le uova in cuicna e conferirà ai tuoi pancake una consistenza morbida ed il giusto livello di umidità all’impasto. Altrimenti rischiano di essere troppo secchi.

Pancake vegani proteici ricetta

Pancake Vegani Proteici

Ricetta per preparare soffici pancake proteici vegani senza uova e latticini, con farina integrale e proteine vegetali. Si realizzano in pochi minuti mescolando gli ingredienti secchi e umidi fino ad ottenere una pastella da cuocere in padella. Si possono personalizzare con frutta, sciroppo o topping salati.
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Portata Colazione
Cucina Americana, Vegan
Porzioni 2
Calorie 360 kcal

Ingredienti
  

  • 80 grammi di farina puoi usare farina di avena, farina di riso integrale o farina senza glutine
  • 26 grammi di proteine in polvere a base di piselli o la tua proteina vegana preferita
  • 1 cucchiaino e mezzo di lievito in polvere
  • Un pizzico di sale
  • 180 ml di latte vegetale o acqua o più se necessario
  • 2 cucchiaini di olio o burro di noci o ometti per una versione senza grassi
  • 1 cucchiaio di zucchero o dolcificante a scelta o ometti per una versione salata
  • 1 banana matura

Istruzioni
 

  • Mescola gli ingredienti secchi, poi aggiungi quelli umidi per ottenere un impasto per pancake. Alcune farine e proteine in polvere richiederanno più liquido, quindi aggiungi di più fino a raggiungere la consistenza desiderata. Per pancake super soffici, lascia riposare l’impasto per 10 minuti.
  • Ungi bene una padella antiaderente. Scalda a fuoco medio.
  • Quando la padella è calda (puoi testarla aggiungendo una goccia d’acqua – se sfrigola, la padella è pronta), versa piccole porzioni di impasto sulla padella, lasciando un po’ di spazio tra ogni pancake perché si espanderanno durante la cottura. Abbassa il fuoco.
  • Quando i bordi iniziano a sembrare asciutti, capovolgi ogni pancake con una spatola e cuoci per un altro minuto o due. Sposta su un piatto e ungi di nuovo la padella dopo ogni set di pancake.
  • Servi con sciroppo d'acero o sciroppo per pancake, burro vegano, o zucchero a velo e lamponi o fette di fragola e panna vegetale o gelato vegetale.

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali
Pancake Vegani Proteici
Per porzione
Calorie
360
% RDA
Grassi
 
9.5
g
15
%
Carboidrati
 
51
g
17
%
Proteine
 
18
g
36
%
* Percentuali RDA basate su una dieta da 2000 calorie.
Keyword pancake, pancake proteici, pancake vegani, Proteine Vegetali Ricette
Hai provato questa ricetta?Dicci com’era sul nostro gruppo!

Idee per servire i pancake proteici vegani

Una volta che hai preparato i tuoi deliziosi pancake proteici vegani, puoi servirli in vari modi:

  • Spalma sopra i pancake del burro di arachidi o crema alle nocciole vegana per aggiungere sapore e cremosità.
  • Guarnisci con frutta fresca come banane affettate, mirtilli o lamponi per una nota dolce e fresca.
  • Aggiungi una spruzzata di sciroppo d’acero o melassa per un tocco extra dolce.
  • Accompagna i pancake con gelato vegetale, uno yogurt vegetale alla vaniglia o al cocco per un bilanciamento di sapori.
  • Cospargi con una manciata di noci tritate o semi di chia per un tocco croccante e nutriente.

Come conservare i pancake proteici vegani

I pancake proteici vegani possono essere conservati in frigorifero o in freezer.

Per conservarli in frigorifero, riporli in un contenitore ermetico e consumarli entro 3 giorni. Per riscaldarli, basterà passarli al microonde, in forno o in padella.

Per conservarli in freezer, lasciare raffreddare completamente i pancake e congelarli su una teglia da forno. Una volta congelati, trasferirli in un sacchetto o contenitore per alimenti. I pancake possono essere congelati fino a 2 mesi.

Per riscaldare i pancake congelati, basterà passarli in padella, in forno o al microonde. Oppure, si possono lasciare scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero e poi riscaldarli nel tostapane.

I pancake proteici vegani sono deliziosi anche freddi!

Come preparare i pancake proteici vegani al cacao

Fin da bambina, ho sempre avuto un debole per il cioccolato.

Quando mia nonna preparava i pancake alla domenica mattina, non vedevo l’ora che arrivasse il mio turno di versare il cioccolato fuso sopra la mia porzione.

Ora che seguo un’alimentazione vegana, ho dovuto dire addio ai classici pancake preparati con latte e uova. Ma non potevo assolutamente rinunciare al mio amato cioccolato!

Così ho iniziato a sperimentare con ricette di pancake proteici vegani al cacao.

La prima cosa che faccio è sostituire parte della farina 00 con del cacao amaro in polvere. Il risultato sono dei soffici pancake dal colore scuro e dal gusto intenso di cioccolato.

Per renderli ancora più golosi, aggiungo all’impasto delle gocce di cioccolato fondente che si sciolgono in cottura creando deliziose “esplosioni” di cioccolato.

A volte decoro i pancake con scaglie di cioccolato, per un effetto croccante e invitante.

Ogni domenica mattina, quando mi siedo a tavola con un piatto fumante di pancake vegani al cacao, mi sembra di tornare bambina. È il mio modo per concedermi un piccolo sfizio goloso, anche seguendo un’alimentazione sana ed etica, come con l’hummus di lenticchie.

Sperimenta con nuove varianti di pancake proteici vegani

Da quando sono diventata vegana, ho dovuto rinunciare a molti dei miei cibi preferiti, compresi i pancake che adoravo fin da bambina. Guardavo con i miei genitori molti film americani…

Per fortuna, ho scoperto che con un po’ di creatività è possibile realizzare deliziosi pancake proteici 100% vegani.

Ora che mi alleno regolarmente in palestra, apprezzo molto il loro alto contenuto proteico che mi aiuta a mantenere la massa muscolare.

Per dargli un tocco croccante, aggiungo spesso noci, mandorle o semi di lino macinati all’impasto.

Di recente, ho provato a sostituire parte della farina 00 con farina di ceci o grano saraceno senza glutine.

Oltre ad aumentare proteine e fibre, ho notato che queste farine alternative conferiscono ai pancake una consistenza più soffice.

Per una versione aromatica, amo insaporirli con un pizzico di cannella, chiodi di garofano e zenzero. Oltre al sapore speziato, queste spezie hanno fantastici benefici antiossidanti.

Quando voglio qualcosa di salato, preparo i miei pancake proteici con formaggio vegano, prosciutto di soia e verdure proteiche. Completo il tutto con del basilico direttamente dal mio orto del balcone.

Sperimentare nuove varianti è il bello dei pancake vegani. Mi diverto molto a provare ogni settimana nuovi sapori per creare la mia ricetta perfetta.

Suggerimenti per il topping dei pancake proteici vegani

I pancake proteici vegani sono già deliziosi di per sé, ma con un po’ di creatività possono diventare ancora più irresistibili.

Ecco alcuni suggerimenti per personalizzarli con deliziosi topping:

Aromatizzare con spezie

Aggiungi un tocco di sapore ai tuoi pancake proteici vegani utilizzando spezie come cannella, chiodi di garofano o zenzero in polvere.

Queste spezie non solo donano un aroma irresistibile ma offrono anche benefici per la salute.

Guarnire con frutta fresca

Per un tocco di freschezza e dolcezza, guarnisci i tuoi pancake con fette o dadini di frutta fresca come banana, fragole o kiwi.

Oltre ad aggiungere colore e gusto, la frutta fornisce vitamine e antiossidanti essenziali.

Dolcificare con sciroppo

Se desideri una nota dolce sui tuoi pancake proteici vegani, puoi servirli con sciroppo d’acero, sciroppo d’agave o miele.

Questi dolcificanti naturali possono soddisfare la tua voglia di dolcezza senza l’utilizzo di zuccheri raffinati.

Decorazione croccante

Per dare un tocco croccante ai tuoi pancake, prova a decorarli con scaglie di cocco o granella di nocciole. Questo conferirà una consistenza interessante al piatto e aggiungerà anche un sapore extra.

In sintesi, le possibilità di personalizzazione sono infinite quando si tratta dei topping dei pancake proteici vegani. Lascia libero sfogo alla tua fantasia e crea i tuoi pancake proteici vegani personalizzati!

Conclusione sui pancake proteici vegani

I pancake vegani proteici sono una deliziosa alternativa per chi segue una dieta vegana ricca di proteine.

Questi pancake sono preparati con proteine vegane in polvere e sono perfetti per una alimentazione vegetale salutare.

Sono ricchi di proteine, fibre e nutrienti essenziali, e possono essere personalizzati con ingredienti gustosi.

La ricetta dei pancake proteici vegani è semplice e può essere adattata ai propri gusti.

Basta mescolare gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi cuocere i pancake in una padella antiaderente fino a quando non risultano dorati su entrambi i lati.

Infine, si possono servire con il topping preferito, come frutta fresca, sciroppo d’acero o burro di arachidi.

Se stai cercando un modo gustoso e salutare per iniziare la giornata, i pancake proteici vegani sono la scelta perfetta.

Sono un’ottima fonte di energia e proteine, e possono essere personalizzati per soddisfare i tuoi gusti.

Domande Frequenti

Posso sostituire gli ingredienti della ricetta con altri che preferisco?

Sì, assolutamente! La ricetta dei pancake proteici vegani è molto flessibile e può essere personalizzata in base ai tuoi gusti. Puoi sostituire gli ingredienti con quelli che preferisci o hai a disposizione, purché rispettino la natura vegana della ricetta.

Posso preparare i pancake proteici vegani in anticipo e conservarli per più giorni?

Certamente! I pancake proteici vegani possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero per alcuni giorni. Puoi riscaldarli nel forno o nella padella prima di servirli per mantenerne la consistenza morbida e gustosa.

I pancake proteici vegani sono adatti anche per chi pratica sport?

Assolutamente sì! I pancake proteici vegani sono un’ottima fonte di energia e proteine ​​per coloro che praticano sport o svolgono attività fisica intensa. Consumarli come spuntino pre-allenamento può fornirti l’energia necessaria per ottenere prestazioni ottimali.

Posso utilizzare farina senza glutine per preparare i pancake proteici vegani?

Certamente! Se segui una dieta senza glutine, puoi utilizzare farina senza glutine come alternativa alla farina di grano nella ricetta dei pancake proteici vegani. Assicurati solo di controllare le etichette degli ingredienti per confermare che siano privi di glutine.

Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.

Scopri il nostro processo

Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.


Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.