La domenica è il giorno perfetto per rilassarsi e godersi il tempo con la propria famiglia. Per questo, ho deciso di creare una ricetta speciale da condividere con i miei cari: le lasagne vegane.
Ho scelto le lasagne perché sono un classico della cucina italiana che mette tutti d’accordo. Preparandole in versione vegana, volevo dimostrare senza derivati animali che è possibile ottenere un piatto più sano, ricco e allo stesso tempo soddisfacente.
Il segreto sta nel mix di ingredienti vegetali che ho scelto con cura per ricreare la sapidità della carne con il granulare di soia, la cremosità della besciamella vegana, il gusto del formaggio vegano e la bontà di una pasta per la lasagna senza uova.
Sono certa che queste lasagne conquisteranno i palati di tutta la famiglia, vegani e non! Il sapore è così invitante che nessuno noterà la differenza.
Quindi seguitemi in cucina e prepariamo insieme questo piatto delizioso ma più leggero della versione tradizionale che delizierà il palato di grandi e piccini. Buon appetito!

Vantaggi nutrizionali delle lasagne vegane rispetto alla versione classica
Le lasagne vegane sono un’ottima alternativa alla versione classica, ricca di carne e latticini. Ecco i loro principali vantaggi nutrizionali:
- Sono più leggere e digeribili: l’assenza di carne e latticini le rende meno caloriche e più facili da digerire.
- Contengono meno grassi saturi: l’olio extravergine d’oliva al posto del burro o il granulare di soia al posto della carne macinata, le rende più salutari.
- Sono ricche di proteine vegetali: le proteine della soia hanno un profilo aminoacidico completo e apportano fibre preziose per la salute dell’intestino.
- Sono ricche di vitamine, sali minerali e antiossidanti: l’impiego di verdure, pomodoro e spezie aromatiche le rende un piatto completo e nutriente.
Le lasagne vegane sono un piatto bilanciato e gustoso, adatto a tutti, anche a chi segue un’alimentazione vegetariana o onnivora o vuole limitare il consumo di prodotti di origine animale.
Consigli per rendere la lasagna gustosa e saporita
Se vuoi preparare delle deliziose lasagne vegane che siano piene di sapore, ci sono alcuni consigli che possono aiutarti a ottenere il massimo gusto da questo piatto. Ecco alcuni suggerimenti:
Aggiungi erbe aromatiche
Per dare un tocco di sapore alle tue lasagne vegane, puoi considerare l’aggiunta di erbe aromatiche come basilico o prezzemolo. Queste erbe possono donare un aroma fresco e speziato al tuo piatto.
Utilizza una salsa ricca di spezie
Una salsa ricca di spezie può fare la differenza nel rendere le tue lasagne vegane davvero gustose.
Puoi aggiungere aglio per un sapore più accentuato o peperoncino per tocco più piccante. Se ti piace un gusto più affumicato, prova ad aggiungere della paprika.
Sperimenta con formaggi vegetali
Anche se le lasagne vegane non contengono formaggio tradizionale, esistono molte alternative vegetali che possono arricchire il sapore del tuo piatto.
Puoi provare diversi tipi di formaggi vegani fatti in casa come quelli a base di anacardi o soia per trovare quello che ti piace di più.

Come personalizzare le lasagne vegane
Le lasagne vegane sono un piatto versatile che si presta a molte personalizzazioni. Ecco alcuni suggerimenti per rendere le tue lasagne vegane ancora più deliziose:
- Aggiungi ingredienti extra al ripieno: funghi, zucchine, spinaci, ma anche ceci, fagioli o tofu. Le possibilità sono infinite.
- Usa pasta integrale o senza glutine: per un piatto più salutare o per chi ha intolleranze alimentari.
- Aggiungi un tocco croccante: spolvera un po’ di pangrattato tostato sulla superficie prima di infornare.
Quando si tratta di preparare le lasagne vegane, la creatività è la chiave! Non aver paura di sperimentare con diverse combinazioni di ingredienti e metodi di cottura.
Ricorda sempre di assaggiare il tuo piatto man mano che procedi per regolare i sapori secondo i tuoi gusti personali.
Utilizzo di verdure di stagione e la scelta di prodotti locali per il gusto e l’ambiente
Utilizzare verdure fresche di stagione nelle lasagne vegane garantisce un gusto più intenso e una maggiore varietà nutrizionale.
Le verdure di stagione come pomodori, zucchine, melanzane e spinaci, sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che contribuiscono a mantenere il nostro corpo sano.
Inoltre, utilizzando verdure fresche si può apprezzare il loro sapore autentico e la consistenza croccante. Per questo è importante conoscere la stagionalità delle verdure.
Sai ad esempio quali sono le verdure di stagione di marzo?
La scelti di prodotti locali
Anche la scelta di ingredienti locali e biologici contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle lasagne vegane.
Acquistando verdure da agricoltura locale si sostiene l’economia del proprio territorio e si riduce la distanza percorsa dagli alimenti prima che arrivino sulla nostra tavola.
Inoltre, optando per ingredienti biologici si evita l’utilizzo di pesticidi nocivi per la salute umana e per l’ambiente.
Quali sono i benefici di seguire una alimentazione vegetariana o vegana?
Seguire una alimentazione vegetariana o vegana e preparare ricette a base vegetale può portare numerosi benefici alla nostra salute. Vediamo insieme quali sono:
Riduzione del rischio di malattie cardiache e diabete
Innanzitutto, questi tipi di alimentazione sono associati ad un minor rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete di tipo 2 (1).
L’assenza di carne e l’elevato consumo di fibre, vitamine e minerali da fonti vegetali come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue, migliorando la salute cardiovascolare (2).
Maggiore apporto di fibre e antiossidanti
Inoltre, le diete vegetariane e vegane sono naturalmente ricche di fibre e antiossidanti, utili per la regolarità intestinale e per proteggere le cellule dallo stress ossidativo (3)
Mantenimento del peso sano e miglioramento della digestione
Anche il controllo del peso risulta facilitato seguendo una dieta vegana, dato che molti alimenti vegetali sono meno calorici e più sazianti della carne e dei prodotti animali.
Infine, l’assunzione di fibre migliora la digestione e favorisce il senso di sazietà (4)
Riassumendo
Una alimentazione vegetariana o vegana ben bilanciata e varia può apportare benefici alla salute, purché adeguatamente bilanciata con integratori vegani come vitamine e minerali critici per questo tipo di alimentazione. Adsempio sono fondamentali la vitamina B12, vitamina D, Omega 3, calcio, ferro e zinco.

Ingredienti
- 500 g di lasagne senza uova
Ragù di soia
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 300 g di granulare di soia
- 60 ml di vino bianco
- 1 l di passata di pomodoro
- 500 ml di acqua
- 2 foglie di alloro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Besciamella vegana
- 500 ml di bevanda vegetale es. latte di soia, latte di riso, ecc.
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 50 g fecola di patate o amido mais senza glutine
- Q.b. Sale
- Q.b. Noce moscata
Istruzioni
Preparazione del ragù
- Taglia finemente la cipolla, il sedano e la carota.
- Metti il trito in una pentola con l’olio extravergine d’oliva e fallo rosolare per qualche minuto.
- Aggiungi il granulare di soia e fallo tostare per 1-2 minuti mescolando bene.
- Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.
- Aggiungi la passata dipomodoro, l’acqua, il sale e le foglie di alloro.
- Mescola bene e cuoci a fuoco basso per almeno 1 ora.
Preparazione della besciamella
- Scalda in un pentolino l'olio extravergine d'oliva e la fecola di patate (o amido di mais) per 2-3 minuti, mescolando con una frusta.
- In un altro pentolino aggiungi la bevanda vegetale e portala a bollore.
- Unisci e mescolare energicamente con la frusta per non creare grumi. Cuoci per 2-3 minuti mescolando di continuo. fino ad ottenere la consisrenza desiderata.
- Salare e aggiungere la noce moscata.
Composizione della lasagna vegana
- In una pirofila da forno stendere sul fondo un po’ di besciamella e sugo vegetale
- Coprire con uno strato di lasagne, uno di ragù vegetale, uno di besciamella vegetale e via dicendo fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Cospargere la lasagna con del formaggio vegano grattuggiato.
- Infornare a 200°C per 30-40 minuti o fino a quando non si sarà creata una patina croccante in superficie.
- Servire la lasagna vegetale ben calda.
Valori nutrizionali
Conclusioni sulle lasagne vegane
Ora che hai scoperto tutti i benefici per la salute di una dieta vegana o vegetariana, i vantaggi nutrizionali delle lasagne vegane e hai imparato a prepararle passo-passo, sei pronto per gustare questa deliziosa pietanza senza sensi di colpa!
Le lasagne vegane non solo sono ricche di nutrienti essenziali, ma possono anche essere personalizzate in base ai tuoi gusti e alle verdure di stagione disponibili.
Puoi sperimentare con diversi ingredienti e formaggi vegetali per creare un piatto unico e gustoso.
Quindi cosa aspetti? Prenditi il tempo di cucinare le tue lasagne vegane preferite e goditi ogni boccone pieno di sapori. Parenti e amici resteranno deliziati da questa ricetta.
Ricorda che mangiare sano non significa rinunciare al gusto, ma trovare il giusto equilibrio tra nutrizione e piacere culinario.
Sperimenta con gli ingredienti, divertiti in cucina e condividi con noi nel gruppo facebook queste deliziose lasagne.
Altre ricette vegane che amerai:
FAQ sulle lasagne vegane
Una serie di domande e risposte utili sulla preparazione e conservazione delle lasagne vegane.
Posso sostituire la pasta senza uova con alternative senza glutine?
Sì, assolutamente! Se segui una dieta senza glutine o hai intolleranze alimentari, puoi utilizzare tranquillamente alternative alla pasta tradizionale come quella di riso o mais.
Posso conservare le lasagne vegane avanzate?
Certamente! Puoi conservare le lasagne avanzate in frigorifero per alcuni giorni oppure congelarle per un consumo futuro. Basta coprirle bene prima di riporle nel frigorifero o nel freezer.
Posso aggiungere altri ingredienti alle lasagne vegane?
Assolutamente! Le lasagne vegane sono altamente personalizzabili. Puoi aggiungere altri ingredienti come funghi, zucchine, melanzane o peperoni per arricchire il sapore e la consistenza del piatto.
Quali formaggi vegetali posso utilizzare nelle lasagne vegane?
Esistono molti formaggi vegetali sul mercato che puoi utilizzare nelle lasagne vegane, come il formaggio di anacardi o di soia. Sperimenta diverse opzioni per trovare quella che preferisci.
Posso preparare le lasagne vegane in anticipo?
Certamente! Puoi preparare le lasagne in anticipo e cuocerle successivamente quando ne hai bisogno. Basta assemblarle e coprirle bene prima di riporle in frigorifero fino al momento della cottura.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.