La creatina è un integratore alimentare molto popolare tra chi va in palestra e gli atleti.
È famosa per la sua capacità di aumentare la forza e la resistenza, ma è spesso collegata a vari effetti collaterali, come ad esempio la caduta dei capelli.
Uno studio del 2009 aveva riscontrato in alcuni atleti che assumevano creatina un aumento del DHT, ormone associato alla calvizie. Ma lo studio aveva limiti metodologici e non valutava direttamente la caduta dei capelli.
Studi successivi smentiscono la correlazione tra creatina e alopecia. La creatina non causa direttamente la caduta dei capelli, ma potrebbe peggiorare il problema in persone geneticamente predisposte.
Continua a leggere per scoprire di più su cosa dicono le evidenze scientifiche sull’associazione tra la creatina e le calvizie.

Cos’è la creatina e come agisce sul corpo
La creatina è una sostanza prodotta naturalmente dal nostro organismo ed è coinvolta nella contrazione muscolare e nella produzione di energia a livello cellulare.
Quando si fa attività fisica intensa, il nostro corpo utilizza l’ATP (adenosina trifosfato) come fonte di energia per i muscoli. La creatina agisce come riserva energetica, aiutando il corpo a rigenerare l’ATP e permettendo ai muscoli di lavorare più a lungo ed intensamente.
Assumere integratori di creatina aumenta la creatina muscolare del 10-40%, migliorando la prestazione negli sprint e in altri esercizi ad alta intensità che richiedono ATP.
Gli effetti positivi della creatina sono stati dimostrati da numerosi studi scientifici su atleti di varie discipline.
Alcune persone potrebbero sperimentare effetti collaterali come crampi muscolari o problemi gastrointestinali (tra i più comuni).
Ed anche se alcune persone hanno riportato questo effetto collaterale, non ci sono prove scientifiche che dimostrino una relazioni tra l’uso della creatina e la perdita dei capelli.
Qual è la correlazione tra la creatina e la caduta dei capelli?
Non è ancora stato scientificamente dimostrato che l’assunzione di creatina causi la perdita di capelli.
Uno studio del 2009 ha indicato un possibile collegamento tra l’assunzione di creatina e un aumento del diidrotestosterone (DHT), l’ormone associato alle calvizie (1).
Tuttavia, bisogna considerare che questa ricerca presentava dei limiti dal punto di vista metodologico e non ha effettuato una valutazione diretta sulla perdita dei capelli.
Studi successivi, più rigorosi, non hanno confermato questa ipotetica correlazione. Sembra quindi che la creatina da sola non causi perdita di capelli.
Effettivamente, in individui geneticamente predisposti alla calvizie, la creatina potrebbe aumentare il rischio di calvizie. Ovviamente, la genetica e l’età giocano un ruolo significativo nella caduta dei capelli.
In conclusione, se si ha una predisposizione genetica alla calvizie, è consigliabile monitorare l’assunzione di creatina e consultare un medico prima di iniziare a prendere l’integratore.
Il ruolo del DHT nella caduta dei capelli
Il DHT (diidrotestosterone) è uno dei principali fattori che portano alla caduta dei capelli e alla calvizie di tipo maschile e femminile.
Livelli elevati di DHT sono associati al restringimento dei follicoli piliferi e alla interruzione del loro ciclo di crescita.
Fattori che possono influenzare la caduta dei capelli
La caduta dei capelli può essere causata da diversi fattori, tra cui genetica, stress e altri problemi di salute.
Genetica
La genetica gioca un ruolo chiave nel determinare la sensibilità al DHT. L’alopecia androgenetica è una forma comune di calvizie ereditaria, che può manifestarsi già durante l’adolescenza o in età adulta.
La predisposizione genetica può provenire da entrambi i genitori ed è spesso evidente in soggetti con persone calve in famiglia.
Stress
Anche fattori ambientali come lo stress possono agire sinergicamente con il DHT, accelerando la miniaturizzazione dei follicoli.
Altri fattori di rischio includono fumo, dieta sbilanciata e sedentarietà.
Carenze nutrizionali
Le carenze di ferro, zinco e vitamine del gruppo B possono ulteriormente compromettere la salute dei follicoli piliferi. Tuttavia, è importante notare che l’uso della creatina non fa male ai capelli.
Una corretta integrazione può aiutare a preservare i capelli in presenza di elevati livelli di DHT.
Altri potenziali effetti collaterali dell’assunzione di creatina
I principali effetti collaterali della creatina sono:
- Crampi muscolari
- Ritenzione idrica
- Problemi gastrointestinali
Questi effetti sono generalmente lievi e temporanei. Per minimizzarne il rischio, è importante seguire le dosi raccomandate e bere molta acqua.
Per saperne di più sull’assunzione corretta della creatina e sugli altri potenziali effetti collaterali, ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come assumere la creatina correttamente.
Conclusioni
La creatina è un integratore alimentare popolare che può migliorare le prestazioni atletiche, ma il suo possibile impatto sulla salute dei capelli è ancora oggetto di dibattito.
Uno studio ha suggerito un possibile legame indiretto tra l’assunzione di creatina e la caduta dei capelli, ma le evidenze scientifiche sono ancora limitate.
Studi successivi, più rigorosi dal punto di vista metodologico, non hanno confermato questa ipotetica correlazione. Sembra quindi che la creatina da sola non causi perdita di capelli.
Se stai riscontrando problemi di caduta dei capelli, è importante consultare un medico o un dermatologo. Un medico sarà in grado di valutare il tuo caso specifico ed indirizzarti alle giuste scelte.
Per saperne di più sulle migliori marche di creatina, clicca sul link e leggi le nostre recensioni.
La creatina può causare calvizie?
Non ci sono prove scientifiche definitive che dimostrino che l’assunzione di creatina provochi calvizie. La caduta dei capelli può essere influenzata da diversi fattori, tra cui genetica e stress.
La creatina ha altri effetti collaterali oltre alla possibile perdita di capelli?
L’assunzione di creatina può causare alcuni effetti collaterali come crampi muscolari, disidratazione e aumento del peso corporeo a causa della ritenzione idrica. Tuttavia, questi effetti sono solitamente transitori e scompaiono con l’interruzione dell’uso.
Quale è il ruolo della genetica nella caduta dei capelli?
La genetica può giocare un ruolo significativo nella predisposizione alla perdita di capelli. Alcune persone possono ereditare una maggiore suscettibilità alla calvizie, indipendentemente dall’assunzione di creatina o da altri fattori esterni.