Il latte di riso è diventato negli ultimi anni una delle bevande vegetali più apprezzate e consumate. Questo perché si tratta di un’alternativa salutare e gustosa al classico latte vaccino.
Ma il latte di riso fa ingrassare?

Cos’è il latte di riso
Il latte di riso è una bevanda che si ottiene dalla macinazione e dalla cottura dei chicchi di riso in acqua. Il composto viene poi filtrato per ottenere un liquido dalla consistenza simile a quella del latte vaccino.
A differenza di quest’ultimo, il latte di riso è naturalmente privo di lattosio e colesterolo. Inoltre, spesso viene arricchito con vitamine (come la B12 e la D) e minerali (come il calcio) per compensare la carenza di questi nutrienti.
Il latte di riso ha un sapore dolce e delicato ed è facile da digerire grazie all’elevato contenuto di carboidrati semplici. Per questo motivo è adatto anche a chi soffre di intolleranze o ha problemi digestivi.
Calorie e valori nutrizionali
In 100 ml di latte di riso sono contenute circa 50 kcal. Si tratta di un valore inferiore rispetto al latte vaccino intero, che apporta in media 60 kcal ogni 100 ml.
Il latte di riso contiene principalmente carboidrati semplici, derivati dall’amido del riso, infatti 100 ml di prodotto contengono circa 9-10 g di carboidrati. Sono presenti in minima parte anche proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
È uno dei latti vegetali meno proteici. Nello specifico, ecco i valori medi per 100 ml di latte di riso:
- Carboidrati: 9-10 g
- Proteine: 0,1-0,5 g
- Grassi: 0,5-0,7 g
- Calcio: 10-25 mg
- Vitamina B12: 0,38 mcg (nelle versioni addizionate)
- Vitamina D: 0,75-1 mcg (nelle versioni addizionate)
Il latte di riso fa ingrassare?
Il latte di riso, consumato con moderazione, non fa ingrassare direttamente. Tuttavia, è bene fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, ha un indice glicemico piuttosto alto, intorno a 85-90. Ciò significa che gli zuccheri in esso contenuti vengono assorbiti velocemente dall’organismo, determinando picchi glicemici. Per questo, il latte di riso andrebbe evitato o limitato da chi soffre di diabete o obesità.
In secondo luogo, ha un apporto calorico superiore ad altri latti vegetali come quello di soia o di avena. Quindi, un consumo eccessivo può favorire l’aumento di peso.
Infine, è povero di proteine rispetto al latte vaccino. Assumerlo come unica fonte proteica può far perdere massa magra a lungo termine.
Come utilizzare il latte di riso in ricette light
Il latte di riso è un ingrediente versatile che si presta bene alla preparazione di ricette vegane leggere e salutari.
Per dolci light, è possibile utilizzare il latte di riso in combinazione con farine integrali come quella di farro o kamut, e dolcificanti con basso indice glicemico come lo sciroppo d’agave o il malto di riso. Ottimi abbinamenti sono con la frutta secca come noci, mandorle o pistacchi che conferiscono gusto limitando l’apporto di zuccheri.
Il latte di riso si sposa bene anche con spezie benefiche come cannella, zenzero e curcuma.
Per ricette salate, il latte di riso può essere la base per vellutate di verdure light, oppure per preparare polpette, burger e salse come la besciamella, utilizzando ingredienti vegetali ricchi di proteine e fibre come i legumi.
Un consiglio è di abbinare il latte di riso ad altri ingredienti dall’apporto nutrizionale bilanciato, evitando di esagerare con le quantità per non appesantire troppo i piatti. Moderazione e creatività sono la chiave per realizzare ricette vegane gustose ma anche sane e leggere.
Conclusione
infine, bere 1-2 bicchieri di latte di riso al giorno non fa ingrassare. Tuttavia, per chi vuole perdere peso o ha problemi metabolici, è meglio preferire latti vegetali più leggeri come quello di soia o avena.
FAQ – Domande frequenti
Il latte di riso fa ingrassare?
Il latte di riso ha un indice glicemico relativamente alto e un apporto calorico superiore ad altri latti vegetali, quindi un consumo eccessivo può favorire l’aumento di peso. Tuttavia, 1-2 bicchieri al giorno non dovrebbero far ingrassare direttamente.
Quante calorie ha il latte di riso?
In media, 100 ml di latte di riso apportano circa 50 kcal. Si tratta di un valore inferiore rispetto al latte vaccino intero (60 kcal per 100 ml).
Il latte di riso fa bene o fa male?
Il latte di riso fa bene perché è privo di lattosio, colesterolo e grassi, ed è arricchito con calcio e vitamine. Tuttavia va consumato con moderazione per via dell’elevato indice glicemico. In eccesso può far male aumentando glicemia e peso corporeo.
A chi è sconsigliato il latte di riso?
È sconsigliato a chi soffre di diabete, obesità o colon irritabile. Può causare allergie nei bambini. Non è adatto come unica fonte proteica per i più piccoli.
Quali sono i benefici del latte di riso?
I principali benefici sono: è privo di lattosio, digeribile, ipocalorico, arricchito con calcio e vitamine, ha un gusto delicato, è versatile in cucina.
Come si fa il latte di riso fatto in casa?
Si fa bollendo il riso in acqua, frullando e filtrando il composto ottenuto per eliminare eventuali residui. Si può addolcire leggermente e arricchire con vitamine e minerali.