I Vegani Mangiano Il Formaggio?

Scritto da Redazione ProVegan  |  Nutrizione  |  0 Commenti

La dieta vegana sta diventando sempre più popolare e diffusa. Molte persone scelgono di eliminare tutti i prodotti di origine animale per motivi etici, ambientali o di salute. Ma una delle domande che sorge spontanea è: i vegani mangiano il formaggio?

In breve, la risposta è no. I vegani non mangiano formaggi prodotti con latte vaccino, caprino o ovino.

Tuttavia, esistono diverse alternative vegetali che ricreano il sapore e la consistenza del formaggio tradizionale.

I vegani mangiano il formaggio. Ragazzo e ragazza guardano il formaggio vegetale

Perché i vegani non mangiano formaggio?

I vegani evitano il consumo di formaggio per diversi motivi:

  • Il formaggio tradizionale è prodotto con il latte, che viene considerato uno sfruttamento degli animali. Le mucche da latte vengono fatte partorire ogni anno per produrre latte destinato al consumo umano. Questo ciclo viene visto come innaturale e dannoso per gli animali. Inoltre il latte potrebbe causare possibili malattie.
  • Per produrre il formaggio viene utilizzato il caglio, una sostanza ricavata dallo stomaco dei vitelli. L’industria del formaggio è quindi strettamente collegata a quella della carne.
  • Alcuni formaggi contengono ingredienti di origine animale come il colorante E120 (cocchiniglia) o la colla di pesce. I vegani evitano qualsiasi prodotto di derivazione animale.
  • Dal punto di vista nutrizionale, il formaggio è ricco di grassi saturi, colesterolo e sale. Un’alimentazione prevalentemente vegetale viene ritenuta più sana e bilanciata.

In sintesi, i vegani considerano il formaggio come un prodotto non etico e malsano, e quindi lo escludono totalmente dalla propria dieta.

Le alternative vegetali al formaggio

Anche se non mangiano formaggi tradizionali, i vegani hanno a disposizione diverse alternative vegetali che ricreano piuttosto fedelmente il sapore e la consistenza del formaggio.

Le basi di partenza sono:

  • Frutta secca: anacardi, pinoli e mandorle
  • Semi oleosi: girasole o di zucca
  • Cereali e amidi naturali
  • Alghe e lievito nutrizionale
  • Latte e panna vegetale
  • Tofu e tempeh

Con questi ingredienti si possono preparare formaggi freschi, stagionati, spalmabili, filanti e persino veganzole (simil-mozzarelle). Le ricette sono numerose e consentono di ottenere alternative vegetali nutrienti e gustose.

Formaggi vegan più diffusi e apprezzati

In commercio si trovano poi numerose varietà di formaggi vegetali già pronti, sia freschi che stagionati. Le marche più note sono Violife, Vegusto, NoMu e Daiya.

Come usare il formaggio vegano in cucina

Il formaggio vegano può essere usato in cucina esattamente come quello tradizionale. Ecco alcuni consigli:

  • I formaggi spalmabili sono ottimi da usare su crostini, focacce e panini.
  • La ricotta di soia è ideale per farcire ravioli, cannelloni o lasagne.
  • Le fette sostituiscono perfettamente il formaggio da sandwich o toast.
  • La mozzarella vegana è perfetta per insalate, pizze e altri piatti al forno come la pasta al forno.
  • Il parmigiano vegetale può essere grattugiato su pasta, zuppe e verdure (peperoni, zucchine, melanzane).

Inoltre i formaggi vegan possono essere usati per preparare dolci come cheesecake, tiramisù, sformati e qualsiasi altra ricetta preveda l’utilizzo di formaggio.

L’importante è scegliere il formaggio vegetale adatto per consistenza e sapore. Con un po’ di pratica è possibile ricreare i propri piatti preferiti in versione 100% vegana.

Conclusioni

La scelta vegana esclude totalmente il consumo di formaggio, in quanto prodotto di origine animale e frutto di sofferenza. Tuttavia, grazie all’ingegnosità di chef e produttori, esistono ottime alternative vegetali che permettono di non rinunciare al gusto.

Con anacardi, soia, tofu ed ingredienti giusti è possibile realizzare formaggi freschi, stagionati, filanti assolutamente credibili. In più, le versioni vegan sono più sane e rispettose dell’ambiente.

Sperimentare in cucina con ingredienti e ricette vegetali, il modo migliore per scoprire quanto possa essere gustosa e appagante un’alimentazione sostenibile e etica.

FAQ: le domande più frequenti sui vegani e l’alimentazione

Vediamo le risposte alle domande più comuni sull’alimentazione vegana e il consumo di formaggio.

I vegani possono mangiare la pizza?

Sì, i vegani possono mangiare la pizza, scegliendo una base senza strutto o latte e condita con verdure, olive e mozzarella vegetale.

I formaggi vegetali sono salutari?

La maggior parte dei formaggi vegan sono più salutari di quelli tradizionali, poiché contengono meno grassi saturi e colesterolo. Tuttavia bisogna controllare gli ingredienti perché alcuni possono contenere olio di palma o di cocco.

Il parmigiano vegetale ha lo stesso sapore?

Il parmigiano vegano ha un sapore molto simile grazie all’uso di lievito nutrizionale. Ovviamente non è identico al 100% ma la somiglianza è notevole.

La mozzarella di riso si scioglie?

Sì, le mozzarelle vegetali a base di riso, soia o cocco si sciolgono con il calore proprio come quelle tradizionali.

I formaggi vegani sono adatti ai bambini?

Sì, i formaggi vegetali sono un’ottima alternativa salutare per i bambini intolleranti al latte vaccino. Bisogna però controllare che non contengano allergeni come frutta secca o soia.