L’hummus è una salsa mediorientale a base di ceci, tahini, succo di limone e aglio.
È un piatto proteico versatile che può essere servito come antipasto, condimento o snack salutare.
In questa ricetta, vi proponiamo una versione originale dell’hummus di lenticchie, senza verdure e con l’aggiunta di menta.
La menta conferisce alla salsa un sapore fresco e aromatico, che la rende perfetta per l’estate ma non solo.

L’hummus di lenticchie come alternativa all’hummus di ceci
Le lenticchie possono essere un’alternativa deliziosa e nutriente all’hummus tradizionale a base di ceci.
Infatti, le lenticchie sono una fonte eccellente di proteine, fibre e ferro, rendendole un’ottima alternativa vegana all’hummus tradizionale a base di ceci.
L’hummus proteico di lenticchie ha un sapore più delicato e un gusto leggermente più dolce rispetto all’hummus di ceci.
Questo è dovuto al fatto che le lenticchie hanno un sapore più neutro rispetto ai ceci.
Le lenticchie possono essere facilmente accompagnate da aromi extra per creare diverse varianti di hummus.
Ad esempio, l’hummus di lenticchie al rosmarino è preparato con lenticchie rosse, olio d’oliva, tahina, succo di limone, aglio tostato e rosmarino tritato.
Infine, le lenticchie sono molto versatili e facilmente reperibili sul mercato, rendendole un’ottima alternativa alle ceci per preparare l’hummus.
Sono disponibili in diverse varietà, tra cui le lenticchie rosse, verdi e nere, ognuna con il proprio sapore e consistenza distinti. Ciò offre la possibilità di sperimentare e personalizzare il proprio hummus a seconda delle preferenze individuali.
Se stai cercando un hummus cremoso e ricco di nutrienti, l’hummus di lenticchie è la scelta perfetta. Prova la nostra ricetta e facci sapere cosa ne pensi!

Valori nutrizionali e benefici dell’hummus di lenticchie
L’hummus di lenticchie è un’alternativa gustosa e salutare all’hummus di ceci. Oltre al suo sapore delizioso, offre anche numerosi benefici per la salute.
Le lenticchie sono ricche di proteine vegetali, carboidrati, fibre e minerali, rendendo l’hummus di lenticchie un’ottima scelta per chi cerca un alimento sano e nutriente (4).
Questi nutrienti offrono numerosi benefici per la salute, tra cui il supporto alla crescita e alla riparazione dei tessuti, la regolazione della digestione e il mantenimento di ossa e denti forti (1).
Inoltre, le lenticchie sono una fonte eccellente di fibre, che aiutano a mantenere la salute del sistema digestivo e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari (2).
Le lenticchie sono anche ricche di antiossidanti, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e a ridurre il rischio di malattie croniche (2).
Oltre a questi vantaggi, l’hummus di lenticchie è anche ricco di vitamine e minerali essenziali per il nostro corpo. Ad esempio, contiene ferro, calcio e magnesio. Queste sostanze nutritive sono importanti per la produzione di energia, la salute delle ossa e il corretto funzionamento del sistema nervoso.
In conclusione, l’hummus di lenticchie è un’opzione gustosa e nutriente che offre numerosi benefici per la salute, rendendolo un’aggiunta eccellente a qualsiasi dieta equilibrata.

Come personalizzare l’hummus di lenticchie per un sapore unico
L’hummus proteico è un piatto versatile che può essere personalizzato in molti modi. Ecco alcune idee creative per aggiungere sapore e consistenza al tuo hummus preferito.
Aggiungi un pizzico di spezie
Se vuoi rendere il tuo hummus di lenticchie ancora più gustoso, puoi provare ad aggiungere un po’ di spezie come cumino, paprika affumicata o curry. Questo darà un tocco di calore e profondità ai sapori.
Prova ad aggiungere le verdure
Per rendere il tuo hummus ancora più nutriente e colorato, puoi provare ad aggiungere delle verdure ricche di potassio alla tua ricetta.
Prova a frullare insieme carote arrostite, spinaci freschi o peperoni grigliati per ottenere una variante deliziosa e salutare. Se ami il piccante, aggiungi peperoncino a volontà!
Dai libero sfogo alla tua creatività
Non aver paura di sperimentare! Puoi personalizzare il tuo hummus con ingredienti come olive nere tagliate a rondelle, semi di girasole tostati o prezzemolo fresco tritato.
Lascia che la tua fantasia guidi la creazione del tuo hummus perfetto.

Ingredienti
- 250 g di lenticchie decorticate
- 1 cucchiaio di tahini
- 1/2 limone
- 1/2 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di semi di cumino
- 1 cucchiaio di menta tritata finemente
- Q.b Paprika dolce
- Q.b Sale
- Q.b Olio evo
Istruzioni
- Lavate bene le lenticchie decorticate e mettetele a cuocere per almeno 20 minuti in acqua fredda non salata.
- In un frullatore mettete le lenticchie ben scolate, il tahini, il succo di limone, l’aglio sbucciato, un pizzico di sale e frullate in modo da ottenere una crema omogenea.
- Aggiungete i semi di cumino, la menta tritata, un generoso cucchiaio d’olio extravergine di oliva e la paprika.
- Frullate ancora fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versate in una ciotola, condite con un filo d’olio ed una foglia di menta.
- Quindi gustate o riponete in frigo!
Note
Per un hummus più speziato, potete aggiungere un cucchiaino di curry.
Come servire e presentare l’hummus di lenticchie: idee creative per un piatto versatile
L’hummus di lenticchie è un piatto versatile che può essere servito in modi diversi.
Ecco alcuni suggerimenti creativi per servire e presentare l’hummus di lenticchie.
Alimenti che si sposano bene con l’hummus di lenticchie
- Crostini: Spalma l’hummus sui crostini per un antipasto sfizioso e ricco di sapore.
- Verdure crude: Utilizza l’hummus come salsa per accompagnare carote, sedano e peperoni tagliati a bastoncino.
- Insalate: Aggiungi una generosa cucchiaiata di hummus alle tue insalate per arricchirle di gusto e consistenza.
- Panini e wrap: Spalma l’hummus sul pane o sulla tortilla prima di farcire il tuo panino o wrap preferito.
Possibilità di utilizzare l’hummus come condimento o accompagnamento
- Condimento per pasta: Mescola un po’ d’acqua all’hummus per ottenere una salsa cremosa da aggiungere alla tua pasta preferita.
- Salsa per secondi piatti: Accompagna i tuoi secondi piatti con una salsa all’hummus per renderli ancora più gustosi.
- Aperitivi: Usa l’hummus come alternativa alle classiche salse usate negli aperitivi, sarà una sorpresa deliziosa!
- Prepara dei bastoncini di verdure (carote, sedano) da intingere nell’hummus per uno snack leggero ma gustoso.
- Servi l’hummus con crackers integrali o gressini.
L’hummus di lenticchie offre molte possibilità culinarie: lascia spazio alla tua creatività in cucina e scopri nuovi abbinamenti che soddisfino i tuoi gusti personali!
Come conservare l’hummus di lenticchie per un sapore fresco e ricco
Per conservarlo al meglio L’hummus di lenticchie e prolungarne la durata, è importante seguire alcune semplici indicazioni.
Durata di conservazione
L’hummus di lenticchie può essere conservato in frigorifero per circa 3-5 giorni. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi congelarlo fino a 3 mesi.
Consigli per la conservazione
Per mantenere l’hummus fresco e cremoso, conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero. In questo modo, eviterai che assorba gli odori degli altri alimenti e che si secchi.
Se congeli l’hummus, fallo in piccole porzioni singole per facilitarne lo scongelamento. L’hummus di lenticchie può essere congelato fino a 3 mesi senza perdere troppo del suo sapore.
L’hummus di lenticchie deve essere conservato a una temperatura di circa 4-5 °C. Se lo congeli, assicurati di farlo a -18 °C o inferiore.
Prima di consumare l’hummus
Prima di consumare l’hummus, controlla sempre l’aspetto e l’odore. Se noti segni di deterioramento, è meglio non consumarlo.
Conclusioni sull’hummus di lenticchie: un’opzione gustosa e salutare
Hai appena scoperto un’alternativa vegana deliziosa e salutare all’hummus di ceci tradizionale: l’hummus di lenticchie.
Questa crema spalmabile è ricca di proteine vegetali, fibre e vitamine ed è perfetta per arricchire i tuoi pasti o come snack gustoso. La sua consistenza cremosa e il sapore leggermente speziato renderanno ogni boccone una vera delizia per il palato.
Preparare l’hummus di lenticchie è facile e veloce. Devi solo frullare le lenticchie cotte insieme a ingredienti come tahina, aglio, succo di limone e spezie a tuo piacimento.
Puoi personalizzare la tua ricetta aggiungendo ingredienti come peperoncino, prezzemolo o semi di sesamo tostati.
Sperimenta con diverse varianti e abbinamenti per trovare la combinazione perfetta che soddisfi i tuoi gusti.
Non solo gusterai un piatto delizioso, ma godrai anche dei numerosi benefici nutrizionali delle lenticchie.
Cosa stai aspettando? Mettiti ai fornelli e prepara il tuo hummus di lenticchie oggi stesso!
Altre ricette vegane ed articoli che potresti amare:
- Quali sono le vere relazioni tra Legumi e Diabete?
- Proteine Vegetali Ricette: Opzioni Gustose e Facili
- Pasta Ceci e Spinaci: Ricetta Veloce e Gustosa
- Snack Vegani: 15 Idee Gustose e Nutrienti per uno Spuntino Sano
FAQ – Domande Frequenti
Posso sostituire le lenticchie secche con quelle in scatola?
Sì, puoi utilizzare sia le lenticchie secche che quelle in scatola per preparare l’hummus di lenticchie. Tuttavia, le lenticchie secche richiederanno un tempo di cottura più lungo rispetto a quelle in scatola.
Quanto tempo posso conservare l’hummus di lenticchie?
L’hummus di lenticchie può essere conservato in frigorifero per circa 4-5 giorni in un contenitore ermetico. Assicurati di coprire la superficie con un sottile strato d’olio per mantenere la freschezza.
Posso congelare l’hummus di lenticchie?
Sì, puoi congelare l’hummus di lenticchie. Mettilo in un contenitore adatto al congelatore e conservalo per un massimo di tre mesi. Ricorda che potrebbe subire una leggera variazione nella consistenza dopo il processo di scongelamento.
Quali sono gli abbinamenti consigliati con l’hummus di lenticchie?
Puoi gustare l’hummus di lenticchie spalmato su pane tostato, crackers o utilizzarlo come condimento per insalate e verdure grigliate. È anche delizioso come salsa da immergere per bastoncini di carota o sedano.
Contiene glutine?
L’hummus di lenticchie è naturalmente privo di glutine, a meno che non vengano aggiunti ingredienti che lo contengono durante la preparazione. Assicurati sempre di verificare le etichette degli ingredienti se hai intolleranze alimentari specifiche.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.