Da sempre sono una grande amante della focaccia.
Ricordo ancora quando, da bambina, mia nonna mi preparava la focaccia genovese, con quel profumo inebriante di olio extravergine d’oliva, rosmarino e origano.
Quando sono diventata vegana, ho cercato una ricetta per preparare una focaccia che fosse altrettanto deliziosa della focaccia tradizionale, ma senza nessun ingrediente di origine animale.
Dopo diversi tentativi, finalmente ho trovato la ricetta perfetta. La mia focaccia vegana è soffice e alveolata, con un sapore autentico ed un profumo davvero invitante.
In questa ricetta, vi svelerò tutti i miei segreti per preparare una focaccia vegana da leccarsi i baffi.

Consigli per preparare la focaccia vegana
Ecco 4 consigli per preparare una buona focaccia vegana:
Impastare bene e lasciare riposare l’impasto
L’impasto per la focaccia vegan va lavorato con cura finché non risulta liscio ed omogeneo. Dopo l’impasto, è importante far riposare il panetto coperto per almeno 2 ore prima di stenderlo, per permettere una buona lievitazione.
Dosare correttamente gli ingredienti
È importante pesare con precisione gli ingredienti per preparare una deliziosa focaccia vegan, in particolare farina, acqua e lievito. Un giusto rapporto fra questi elementi è cruciale per ottenere una focaccia soffice e ben lievitata.
Scegliere ingredienti di qualità
Per preparare una deliziosa focaccia vegan, optare per farine di grano tenero tipo 0 o 00, lievito di birra fresco e olio extravergine d’oliva. Ingredienti di qualità daranno più sapore e fragranza alla focaccia.
Stendere l’impasto in modo uniforme
La focaccia deve essere stesa in modo omogeneo, con uno spessore di circa 1-2 cm, senza buchi o strappi. Aiuta utilizzare un matterello e movimenti dal centro verso l’esterno.
Seguendo questi consigli, potrai preparare una deliziosa focaccia vegana adatta alla mereda e non solo.
Tempi di lievitazione e tipo di farina per una focaccia vegana perfetta
La focaccia vegana è un piatto delizioso, ma per ottenere una consistenza perfetta è importante seguire i tempi di lievitazione corretti e scegliere il tipo di farina adatto.
Tempi di lievitazione
I tempi di lievitazione sono fondamentali per garantire che l’impasto si sviluppi correttamente e diventi soffice e alveolato.
Dopo aver preparato l’impasto e formato il panetto, è consigliabile lasciarlo lievitare per circa 2-3 ore a temperatura ambiente. Durante questo periodo, l’impasto dovrebbe raddoppiare di volume.
Successivamente, dopo aver steso l’impasto nella teglia, è necessaria una seconda lievitazione di 15-40 minuti. Ciò permette ai lieviti di svilupparsi nuovamente e conferisce alla focaccia una consistenza ancora più morbida.
Tipo di farina
Per ottenere una consistenza perfetta della focaccia vegana, si consiglia l’utilizzo di farina tipo “00”. Queste farina garantisce un risultato ottimale e rendono la focaccia leggera e gustosa.
In sintesi, seguire i tempi di lievitazione corretti e scegliere il tipo di farina adatto sono passaggi fondamentali per ottenere una focaccia vegana perfetta. Un impasto ben lievitato darà vita a una focaccia vegana soffice e alveolata all’interno.
Come condire la focaccia vegana
Ecco 5 idee per condire la focaccia vegana:
- Pomodorini ciliegini, origano e olive taggiasche
- Zucchine grigliate, pesto di basilico e pinoli
- Melanzane alla parmigiana (senza formaggio)
- Funghi trifolati e tofu affumicato
- Peperoni arrostiti, capperi e olive nere
In generale, le verdure grigliate o al forno si prestano bene come farciture per la focaccia vegana.
Si possono abbinare a erbe aromatiche, olive, tofu e semi oleosi per farciture appetitose e nutrienti.
Per ottenere una deliziosa focaccia vegana, è fondamentale selezionare ingredienti freschi e di alta qualità, preferibilmente provenienti da coltivazioni locali.
È importante dosarli con attenzione e condire il tutto con un filo di olio extravergine di oliva crudo, senza esagerare. Altrimenti rischiamo di ingrassare…

Ingredienti
- 500 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiaini di sale
- 2 cucchiaini di lievito istantaneo
- 1 cucchiaino di sale
- 550 g di farina 0
- Olio extravergine d’oliva per spennellare
Istruzioni
- In una ciotola capiente, mescolare l’acqua tiepida con il sale, il lievito istantaneo e la farina 0. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Coprire la ciotola con pellicola e lasciar lievitare l’impasto per circa 2-3 ore a temperatura ambiente (28-30°C), fino a quando l’impasto non raddoppia di volume.
- Dopo la prima lievitazione, fare delle “pieghe” all’impasto per dargli forza. Trasferire l’impasto in una teglia da forno unta con olio extravergine d’oliva. Coprire e lasciar lievitare per altre 15-40 minuti, fino a quando l’impasto non raggiunge i bordi della teglia.
- Prima di infornare, fare dei buchi sulla superficie della focaccia con le dita, condire con altro olio extravergine d’oliva, sale e rosmarino.
- Infornare a 220°C per 25-35 minuti finché la superficie risulta dorata.
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali della ricetta di focaccia vegana
La ricetta di focaccia vegana presentata produce circa 14 pezzi. Ogni fetta ha un apporto calorico moderato, di circa 200 kcal, che la rende una scelta relativamente leggera rispetto ad altre preparazioni più caloriche.
La focaccia vegana fornisce anche una buona quantità di proteine vegetali, circa 6 g per fetta. Le proteine sono essenziali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare, e svolgono un ruolo importante in una dieta bilanciata.
Inoltre, la focaccia vegana contiene una quantità adeguata di carboidrati, circa 35 g per fetta. I carboidrati sono la principale fonte di energia per il nostro organismo, e sono particolarmente utili prima o dopo l’attività fisica.
La focaccia vegana contiene anche una quantità moderata di grassi, circa 10 g per fetta. È importante utilizzare oli vegetali sani nella preparazione per ottenere i migliori benefici.
In sintesi, la ricetta di focaccia vegana presenta un profilo nutrizionale equilibrato, adatto anche a chi segue un’alimentazione attenta alla linea.
Le quantità moderate di calorie, carboidrati e grassi la rendono una scelta versatile, adatta come spuntino o come accompagnamento in un pasto bilanciato.
Conclusioni sulla deliziosa focaccia vegana
Ora che hai imparato tutti i segreti della focaccia vegana, sei pronto per prepararla in casa e deliziare te stesso e i tuoi cari con questa prelibatezza senza l’utilizzo di prodotti animali.
Ora che hai acquisito le basi, non ti resta che sperimentare con nuovi ingredienti e condimenti per creare la tua focaccia vegana perfetta.
E se vuoi condividere la tua passione per la cucina vegana, non dimenticare di invitare amici e familiari a provare la tua focaccia fatta in casa! In fine, lascio un voto alla ricetta, siamo curiosi di scoprire il risultato.
Se ti è piaciuta questa ricetta, ti consigliamo di provare anche le seguenti ricette vegane:
- Lasagna vegana
- Cannelloni vegani
- Tiramisù vegano
- Cornetti vegani
- Selezione di ricette vegane proteiche: Una raccolta di ricette dolci e salate per integrare le proteine vegetali nella tua dieta.
Speriamo che ti piacciano!
Domande frequenti sulla focaccia vegana
Posso sostituire l’olio d’oliva con un altro tipo di olio?
Sì, puoi sostituire l’olio d’oliva con altri oli vegetali, ad esempio, l’olio di girasole. Tuttavia, tieni presente che l’olio d’oliva conferisce un sapore caratteristico alla focaccia vegana, quindi potrebbe essere difficile ottenere lo stesso risultato con altri tipi di olio.
Posso utilizzare farina senza glutine per preparare la focaccia vegana?
Sì, puoi utilizzare farina senza glutine per preparare una focaccia vegana. Esistono diverse farine senza glutine sul mercato, come la farina di riso o la farina di mais. Assicurati solo di seguire le istruzioni specifiche per l’utilizzo della farina senza glutine nella tua ricetta.
Posso congelare la focaccia vegana?
Sì, la focaccia vegana può essere congelata per conservarla più a lungo. Dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente, avvolgila bene in pellicola trasparente o mettila in una busta freezer e conservala nel freezer per un massimo di tre mesi.
Per scongelare la focaccia vegana, lasciala a temperatura ambiente per circa 2 ore prima di servirla. Se hai fretta, puoi riscaldare la focaccia nel forno a 180 gradi Celsius per circa 10 minuti.
Come posso rendere la mia focaccia ancora più croccante?
Se preferisci una consistenza più croccante sulla superficie della tua focaccia vegana, puoi spennellare leggermente l’olio d’oliva sulla parte superiore prima della cottura. Questo aiuterà a ottenere una crosta dorata e croccante.
Quanto tempo posso conservare la focaccia vegana?
La focaccia vegana può essere conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 2-3 giorni. Assicurati di coprirla bene per mantenere la freschezza.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.