Il vegetarianismo e il veganismo sono due stili di vita che si basano su un’alimentazione a base vegetale. Entrambi hanno radici etiche, ambientali e salutistiche, ma presentano alcune differenze fondamentali.
La principale differenza tra un vegetariano e un vegano riguarda l’inclusione o l’esclusione dei prodotti lattiero-caseari e degli alimenti derivati dagli animali.
I vegetariani possono consumare latte, formaggi e uova, mentre i vegani evitano completamente tutti gli alimenti di origine animale.
Questa distinzione può avere implicazioni significative sull’integrazione di nutrienti essenziali nell’alimentazione quotidiana. Ad esempio, i vegani devono prestare particolare attenzione all’assunzione adeguata di vitamine come la B12 e D, così come a fonti vegetali di proteine e omega-3.
In questo articolo approfondiremo la differenza tra vegano e vegetariano e analizzeremo gli studi scientifici che supportano i benefici e le possibili criticità delle due diete.

Cosa mangia un vegetariano?
Secondo la Vegetarian Society, un vegetariano non consuma carne, pollame, selvaggina, pesce, molluschi, né sottoprodotti della macellazione degli animali (1).
Nella dieta vegetariana, si mangiano dunque uova, latte e derivati del latte come formaggio e yogurt. Ma c’è molto di più al di là di questi.
I pilastri della dieta vegetariana includono:
- Cereali integrali: base energetica e ricca di fibre.
- Legumi: Fonti eccellenti di proteine vegetali come fagioli, ceci, lenticchie.
- Frutta e Verdura: Ricche di vitamine, minerali e antiossidanti.
- Frutta secca e semi oleosi: Forniscono acidi grassi essenziali e altri importanti micronutrienti.
Prodotti come tofu, tempeh e seitan rappresentano alternative proteiche di origine vegetale complete e ricche di aminoacidi essenziali.
Per i vegetariani che non rinunciano alle uova, queste rappresentano una fonte completa di proteine, contenendo tutti gli aminoacidi essenziali richiesti dal nostro organismo (8).
Nel complesso, una dieta vegetariana ben bilanciata può offrire un vasto spettro di nutrienti, sostenendo la salute e il benessere dell’individuo a lungo termine (5).
Cosa mangia un vegano?
La differenza tra vegani e vegetariani risiede principalmente nella scelta di mangiare gli alimenti derivati dagli animali.
I vegani evitano completamente tutti gli alimenti di origine animale dalla loro dieta, compresi uova, prodotti lattiero-caseari e miele.
I vegani si basano su una dieta interamente vegetale, concentrandosi su cibi come frutta fresca, verdure a foglia verde scuro, legumi (come fagioli e lenticchie), cereali integrali (come riso integrale e quinoa) e frutta secca.
Mentre è possibile ottenere la maggior parte dei nutrienti essenziali da queste fonti vegetali, alcuni richiedono una maggiore attenzione (5):
- Proteine: Sostituti come tofu, tempeh e seitan e proteine vegane in polvere sono ampiamente utilizzati.
- Vitamina B12: Essendo principalmente presente in alimenti di origine animale, è spesso necessario ricorrere a integratori.
- Ferro: Legumi e cereali integrali sono buone fonti vegetali di ferro, ma l’assorbimento può essere meno efficiente.
- Calcio: Verdure come cavolo e broccoli sono eccellenti alternative al latte e ai latticini.
Inoltre, i vegani evitano ingredienti specifici come gelatina, miele e altri ingredienti, che sono comuni in molti prodotti alimentari e cosmetici.
Questa decisione non è solo etica, ma anche incentrata su benefici per la salute e l’ambiente.
Differenze nutrizionali tra una dieta vegana e una dieta vegetariana
Le differenze nutrizionali tra una dieta vegana e una dieta vegetariana risiedono principalmente nei tipi di alimenti inclusi ed esclusi in ciascuna dieta. La dieta vegetariana, in particolare la latto-ovo-vegetariana, esclude carne e pesce, ma include derivati animali come latte, latticini, uova e miele (4). La dieta vegana, invece, elimina completamente tutti i prodotti e derivati animali, consentendo solo il consumo di alimenti di origine vegetale.
Entrambe le diete, se correttamente pianificate, possono essere salutari, nutrizionalmente adeguate e apportare benefici per la salute nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie (2)(3). Tuttavia, le diete vegane richiedono una maggiore attenzione nella scelta degli alimenti e nella composizione dei pasti per garantire un adeguato apporto di nutrienti essenziali, come vitamina B12, calcio, ferro, zinco e acidi grassi omega-3 (5). Per bilanciare queste diete, è consigliabile includere noci, semi di lino e frutta oleosa, che forniscono alcuni acidi grassi essenziali e altri nutrienti (6).
Le diete vegetariane e vegane sono ricche di cereali, frutta, verdura e legumi, che riducono l’introito di grassi saturi e colesterolo e offrono proprietà protettive nei confronti di diverse patologie croniche, tra cui quelle cardiovascolari (6). Inoltre, studi statistici hanno dimostrato che la dieta vegetariana o vegana è in grado di produrre un indice di massa corporea più basso rispetto alle diete onnivore.
Tuttavia, è importante sottolineare che la scelta di una dieta vegana o vegetariana deve essere basata su informazioni accurate e ufficiali e, se possibile, seguita con l’aiuto di un esperto nutrizionista per evitare carenze nutrizionali.
Fonti di proteine, calcio e vitamina B12
Le diete vegetariane possono includere latticini e uova, che forniscono importanti fonti di proteine, calcio e vitamina B12. Questi nutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo.
- I latticini come il latte, lo yogurt e i formaggi sono ricchi di proteine ad alto valore biologico.
- Le uova contengono anche proteine complete ed essenziali aminoacidi (8).
- Il calcio è fondamentale per la salute delle ossa e dei denti ed è abbondante nei prodotti lattiero-caseari.
- La vitamina B12 è necessaria per la formazione dei globuli rossi nel sangue ed è presente principalmente negli alimenti di origine animale (7).
I vegani devono fare attenzione a integrare la loro dieta con fonti alternative di questi nutrienti essenziali. Alcune opzioni includono:
- Latte vegetale fortificato con calcio: bevande come il latte di soia o mandorla possono essere arricchite con calcio per aiutare a soddisfare il fabbisogno giornaliero.
- Alimenti fortificati con vitamina B12: alcuni cereali da colazione, bevande vegetali o prodotti a base vegetale possono essere arricchiti con questa vitamina.
- Integratori alimentari vegani: in caso di carenze, è possibile assumere integratori specifici per garantire un adeguato apporto di nutrienti.
- Proteine vegetali in polvere: in caso difficoltà a soddisfare il proprio fabbisogno proteico, è necessario assumere giornalmente un’integratore di proteine.
- Carne vegetale: sono alternative alla carne tradizionale realizzata esclusivamente con ingredienti vegetali. Sono tendenzialmente ricche di proteine.
Entrambe le diete possono essere equilibrate dal punto di vista nutrizionale se pianificate accuratamente per soddisfare i fabbisogni individuali.
Benefici delle diete a base vegetale sulla Salute
Le diete a base vegetale, come quella vegetariana e vegana, offrono numerosi benefici per la salute. Queste diete sono associate a un minor rischio di malattie cardiache, obesità, ipertensione e alcuni tipi di cancro (9)(10)(13).
Una dieta vegetariana o vegana ben bilanciata può fornire tutti i nutrienti necessari per mantenere una buona salute generale (9)(10). Le verdure, le insalate e gli alimenti a base vegetale contengono sostanze nutritive essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti che favoriscono il corretto funzionamento del corpo (9)(10)(11).
L’alto contenuto di fibre nelle diete a base vegetale favorisce il controllo del peso corporeo e la regolarità intestinale (10)(12). Inoltre, le fibre aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e promuovono la sazietà (10)(12).
Uno degli effetti positivi delle diete a base vegetale è la prevenzione delle malattie croniche. L’elevato consumo di frutta, verdura e cereali integrali può ridurre il rischio di sviluppare patologie come l’ipertensione arteriosa, il diabete tipo 2 e alcune forme tumorali (9)(10).
Inoltre, le diete a base vegetale possono favorire l’assorbimento dei minerali da parte dell’organismo. Ad esempio, la presenza della vitamina C nelle verdure aumenta l’assorbimento del ferro contenuto in altri alimenti (10).
Come seguire una dieta vegana o vegetariana in modo sano ed equilibrato
Per seguire una dieta vegana o vegetariana in modo sano ed equilibrato, è importante pianificare attentamente i pasti per garantire un adeguato apporto proteico, vitaminico e minerale.
Consultare un dietologo o un nutrizionista può aiutarti a creare un piano alimentare personalizzato che soddisfi le esigenze individuali.
Varietà ed equilibrio sono fondamentali nella scelta degli alimenti per evitare carenze nutrizionali.
Di seguio alcuni consigli utili per seguire una dieta vegana o vegetariana in modo sano.
Pianifica i tuoi pasti
- Assicurati di includere fonti di proteine vegetali come legumi, tofu, tempeh e seitan.
- Scegli una varietà di frutta e verdura colorata per ottenere vitamine e minerali essenziali.
- Includi cereali integrali come riso integrale, quinoa, farro e pasta integrale per fornire carboidrati complessi.
Bilancia i nutrienti
- Assicurati di ottenere abbastanza ferro da fonti vegetali come spinaci, lenticchie e semi di zucca.
- Integratori di vitamina B12 possono essere necessari per i vegani poiché questa vitamina si trova principalmente negli alimenti di origine animale.
- Considera l’assunzione di integratori di omega-3 derivati da alghe o semi di lino per garantire un adeguato apporto di acidi grassi essenziali.
Costruisci un menù sano e vario
Ecco come costruire un menù sano e nutriente:
- Proteine vegetali: Diversificare le fonti di proteine è essenziale. Includi tofu e tempeh ed una buona varietà di legumi come fagioli, ceci, lenticchie e piselli.
- Calcio: Questo prezioso minerale non è esclusivo dei prodotti di origine animale: verdure a foglia verde, quali spinaci, cavolo e bietole, ne sono ricche fonti. I semi di sesamo, interi o macinati, arricchiscono insalate e portate principali con il loro valore nutrizionale.
- Vitamina B12: Poiché la vitamina B12 si trova prevalentemente in alimenti di origine animale, potrebbe essere necessario integrarla.
Seguendo queste raccomandazioni, potrete assaporare un’alimentazione vegetariana o vegana che è tanto gustosa quanto nutriente, assicurandovi di soddisfare tutte le vostre esigenze dietetiche.
Conclusione
In conclusione, la scelta tra una dieta vegana e una dieta vegetariana dipende dallo stile di vita e dalle preferenze individuali. Entrambe le diete offrono numerosi benefici per la salute e l’ambiente, ma presentano alcune differenze nutrizionali importanti da tenere in considerazione.
Se si è interessati a ridurre il consumo di carne e prodotti animali, ma si desidera comunque includere latticini o uova nella propria alimentazione, la dieta vegetariana potrebbe essere la scelta migliore. I vegetariani possono godere dei benefici di una dieta a base vegetale senza dover rinunciare completamente ai prodotti animali.
D’altra parte, se si è motivati dalla preoccupazione per gli animali e dall’impatto ambientale della produzione di carne, allora la scelta del veganismo potrebbe essere quella giusta. Essendo una scelta più restrittiva, richiede un maggiore impegno nel trovare alternative nutrienti agli alimenti esclusi.
Indipendentemente dalla scelta fatta, è importante assicurarsi di seguire una dieta equilibrata ed evitare carenze nutritive. Consulta il tuo medico o un nutrizionista prima di cambiare il tuo regime alimentare.
Domande frequenti (FAQ):
Posso ottenere abbastanza proteine seguendo una dieta vegana o vegetariana?
Sì, le diete vegane e vegetariane possono fornire proteine abbondanti grazie a fonti come legumi, tofu e seitan. Combinando diverse fonti, si assicura un completo apporto di aminoacidi essenziali.
Posso seguire una dieta vegana o vegetariana se ho bisogno di perdere peso?
È possibile perdere peso con diete vegane o vegetariane ricche di fibre e basse in grassi saturi. Tuttavia, è essenziale garantire un adeguato apporto di calorie e nutrienti.
Cosa posso fare se non riesco a trovare alternative vegane o vegetariane nei ristoranti?
Se trovare opzioni vegane o vegetariane al ristorante è complicato, informatevi prima sui locali adatti nel vostro quartiere o considerate cibo da asporto e cucina casalinga per un controllo maggiore sulla dieta.