Le costine vegane stanno conquistando palati in modo esponenziale, non solo tra chi segue una dieta vegana, ma anche tra coloro che cercano alternative più salutari e sostenibili alla carne.
Incredibilmente succulente, queste costine offrono un’esplosione di sapore e un alto contenuto di proteine vegetali, rendendole un’ottima opzione per tutti.
Il veganismo è una dieta priva di prodotti animali, spingendo le persone a cercare altre fonti di proteine.
Di conseguenza, le vendite di alimenti a base di proteine vegetali come tempeh, tofu, seitan, piselli, fagioli e ceci stanno aumentando, anche tra chi non è vegano.
Il mercato globale delle proteine vegetali vale attualmente $11,8 miliardi e si prevede che raggiungerà i $15,6 miliardi entro il 2026.
Perché Dovresti Provare le Costine Vegane?
Se sei alla ricerca di un piatto che unisca gusto, nutrizione e semplicità, le costine vegane al BBQ fanno al caso tuo.
Prima di tutto, sono incredibilmente ricche di proteine, grazie all’ingrediente principale, il seitan, che offre più di 25g di proteine per porzione.
In secondo luogo, non rinunciano al sapore: gli aromi di salsa BBQ, tahini e spezie come l’aglio e la cipolla, li rendono irresistibili. Infine, non temere una preparazione complicata.
Con soli 10 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura, potrai gustare delle costine vegane che stupiranno anche i non-vegani.

Ingredienti: Un Mix di Elementi Essenziali
In cucina, la preparazione è tutto.
Prima di mettere le mani in pasta, è fondamentale avere tutti gli ingredienti a portata di mano.
Per le nostre costine vegane, la lista degli ingredienti si divide in due categorie: gli ingredienti di base e quelli per la salsa.
Tra gli ingredienti di base troviamo il glutine di grano, il lievito alimentare e varie spezie come l’aglio e la cipolla in polvere.
Per quanto riguarda gli ingredienti ‘umidi’, avremo bisogno di acqua, salsa BBQ, tahina e salsa di soia.
Non dimenticate di controllare il nostro articolo per scoprire quali sono le migliori fonti proteiche vegane.
Nota ed eventuali Sostituzioni
Molteplici strade portano alla perfezione quando si tratta delle nostre succulente costine di seitan al BBQ vegan.
Capire le sostituzioni degli ingredienti può essere una manna dal cielo se ti trovi a corto di qualcosa o se desideri personalizzare la ricetta a tuo piacere.
Ad esempio, il tahini, utilizzato per dare umidità e ricchezza al piatto, può essere facilmente sostituito con burro di mandorle o un olio dal sapore neutro.
Lo stesso vale per la salsa di soia, che può essere rimpiazzata con tamari o shoyu se stai cercando un’alternativa senza glutine.
- Glutine di grano: Non sostituibile, è l’ingrediente chiave per la texture della carne.
- Salsa BBQ: Puoi utilizzare una salsa fatta in casa o acquistata, secondo le tue preferenze.
- Salsa di soia: Tamari o shoyu sono ottime alternative.
Con queste sostituzioni, adattare la ricetta alle tue esigenze non è mai stato così semplice.
Prenditi la libertà di sperimentare e divertirti in cucina!
Come Servire le Costine Vegane
Una volta preparate le vostre costine di seitan al BBQ, potreste chiedervi quali sono i migliori abbinamenti per completare il vostro pasto.
La risposta, fortunatamente, è tanto semplice quanto deliziosa. Ecco alcuni suggerimenti su cosa servire con le costine vegane:
- Purè di Patate: Un classico che non delude mai. Il purè di patate è cremoso e si abbina perfettamente con la succulenza delle costine.
- Insalata di Pasta: Se cercate qualcosa di più leggero, un’insalata di pasta fredda potrebbe essere l’opzione ideale. Aggiungete verdure fresche e un condimento a base di olio d’oliva per un piatto estivo e rinfrescante.
- Verdure Arrostite o alla Griglia: Carote, zucchine, e peperoni sono solo alcune delle opzioni che potrete preparare per arricchire il vostro piatto.
In conclusione, la flessibilità di questo piatto vi permette di sperimentare con diversi contorni. Quindi, non esitate a personalizzare il vostro menu secondo i vostri gusti.
Istruzioni su come conservare e riscaldare le costine vegane per mantenerle gustose.
Iniziando con la conservazione, è fondamentale far raffreddare completamente le costine vegane prima di trasferirle in un contenitore ermetico.
In questo modo, manterranno la loro succulenza e sapore per 4-5 giorni in frigorifero.
Se vuoi una soluzione a lungo termine, puoi anche congelarle fino a un mese.
Passando al riscaldamento, c’è un metodo testato per garantire che le tue costine siano altrettanto gustose come quando fatte la prima volta.
Scongelale completamente se sono state congelate, poi riscalda su una padella o nel forno a microonde, aggiungendo un po’ di salsa BBQ per rinfrescare il sapore.

Ingredienti
- 120 g di glutine di grano
- 12 g di lievito nutrizionale
- 1/2 Cipolla Piccola tritata finemente
- 1/2 Spicchio di Aglio Tritato finemente
- 1 Cucchiaino di Paprika Rossa
- 160-170 ml di Acqua
- 170 ml Salsa BBQ Vegan
- 20 ml Tahini
- 15 ml di Salsa di Soia
Istruzioni
- Mescolate gli ingredienti in polvere e liquidi separatamente.
- Unite poi i due mix per formare un impasto.
- Trasferite l’impasto in una teglia, spalmate sulla teglia e taglia l’impato in 8-12 costine.
- Cospargete con la salsa BBQ e infornate per 20 minuti à 200C gradi.
- Trascorso il tempo, girate le costine, aggiungete altra salsa e cuocete per altri 10-20 minuti finchè non sono asciutte.
- Lascia riposare le costine per almeno 30 minuti prima di servire.
Note
- Utilizzate una bilancia da cucina per pesare gli ingredienti secchi e ottenere risultati precisi.
- Evitate di impastare troppo a lungo per prevenire costine troppo dure.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.