I cornetti vegani sono sempre più scelti per la colazione. Questi dolci deliziosi sono fatti senza ingredienti di origine animale, quindi sono perfetti per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Ma ricordamoci che “vegano” non significa necessariamente “più sano”.
I cornetti vegani possono contenere una quantità significativa di zuccheri e avere un indice glicemico elevato. Questo dipende principalmente dalla quantità di zucchero aggiunto nella prepazione.
Nonostante ciò, sono un’ottima alternativa per chi cerca opzioni leggere, senza lattosio o altri alimenti ricchi di grassi animali.
Se vuoi scoprire le migliori ricette per preparare i tuoi cornetti vegani fatti in casa, continua a leggere! Ti mostreremo come ottenere dei cornetti soffici e deliziosi nella comodità della tua cucina.

Cornetti vegani: la scelta perfetta per la colazione
I cornetti vegani sono sempre più popolari come scelta per la colazione.
Questi dolci vegani sono realizzati senza l’uso di ingredienti di origine animale, rendendoli adatti a diverse esigenze alimentari
Vediamo quali sono i vantaggi di optare per un croissant vegano per iniziare la giornata:
- Adatti a diverse esigenze alimentari: I croissant vegani sono un’ottima scelta per chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche a chi è intollerante al lattosio.
- Opzione leggera per la colazione: I croissant vegani spesso contengono meno calorie rispetto ai classici cornetti al burro.
- Valori nutrizionali: I croissant vegani possono essere una buona fonte di fibre, vitamine e minerali.
Quando si acquista un croissant vegano, è importante leggere attentamente l’elenco degli ingredienti per assicurarsi che non contenga derivati animali.
Se desideri preparare i cornetti vegani a casa, puoi seguire la nostra ricetta passo dopo passo.
Ingredienti e sostituti per i cornetti vegani
Gli ingredienti tipici utilizzati nei cornetti vegani includono latte vegetale come quello di soia o di cocco, lievito secco istantaneo e margarina vegana al posto del burro tradizionale.
Per sostituire le uova, è possibile utilizzare ingredienti come la mela frullata, il tofu setoso o l’olio vegetale. Queste alternative apportano umidità e leggerezza all’impasto senza l’utilizzo di prodotti animali.
Inoltre, il latte animale può essere sostituito con successo da latte vegetale utilizzando esattamente la stessa quantità.
Il lievito secco istantaneo è essenziale per far lievitare l’impasto dei cornetti. Assicurarsi sempre che sia etichettato come “vegano” in quanto alcuni marchi possono contenere tracce di derivati animali.
Infine, la margarina vegana viene utilizzata al posto del burro tradizionale per ottenere lo stesso effetto cremoso e friabile dei cornetti classici. È importante verificare che la margarina scelta non contenga grassi idrogenati o oli provenienti da fonti animali.
Sperimentare con questi ingredienti e sostituti può portare a deliziosi cornetti vegani che soddisferanno il desiderio di dolcezza senza l’utilizzo di prodotti animali.
Ora che abbiamo esaminato gli ingredienti e i sostituti chiave, passiamo alla prossima sezione per scoprire come preparare i cornetti vegani nella comodità della tua cucina.
Come preparare cornetti vegani sfogliati e fragranti
I croissant vegani sono un delizioso dolce che può essere preparato anche senza ingredienti di origine animale.
Con le giuste tecniche, è possibile ottenere dei croissant sfogliati e fragranti che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali.
Laminazione della pasta sfoglia
La laminazione è un passaggio fondamentale nella creazione dei croissant vegani. Si tratta di stendere l’impasto in un rettangolo e piegarlo su se stesso ripetutamente. Questo processo crea gli strati distintivi che rendono i cornetti così sfogliati e friabili.
Impasto e lievitazione
Per preparare l’impasto, mescolate insieme farina, lievito, zucchero, latte vegetale e margarina vegana.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo, lasciatelo lievitare per diverse ore o durante la notte. Questa fase permetterà all’impasto di sviluppare una consistenza leggera e soffice.
Formatura
Dopo la lievitazione, stendete l’impasto su una superficie infarinata fino ad ottenere un rettangolo sottile. Successivamente, tagliatelo in triangoli.
Prendete ogni triangolo e arrotolatelo su se stesso partendo dalla base più ampia fino alla punta. In questo modo si formerà la classica forma a mezzaluna dei cornetti.
Cottura
Una volta formati i vostri cornetti vegani, disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 190 gradi Celsius per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno gonfi e dorati. Assicuratevi di controllare la cottura durante l’ultima fase per evitare che i croissant si brucino.
Consigli
- Per ottenere una laminazione perfetta, utilizzate un matterello ben infarinato e stendetelo l’impasto in modo uniforme.
- Non sovraccaricate l’impasto con il peso della mano durante la laminazione, altrimenti si romperà.
- Non abbiate paura di sperimentare con diversi ripieni per personalizzare i vostri croissant.
Seguendo questi semplici passaggi, potrete realizzare dei cornetti vegani sfogliati e fragranti che delizieranno i vostri ospiti e familiari.

Ingredienti
- 500 gr di farina Manitoba di tipo 0 con un valore W di 450 per una consistenza leggera e delicata
- 260 gr di latte di soia non zuccherato freddo
- 90 gr di zucchero semolato
- 10 gr di lievito secco istantaneo
- 1 pizzico di sale
- 30 gr di margarina vegana
- 1 fiala di estratto di vaniglia
- 230 gr di margarina vegana per la laminazione
Sciroppo
- 60 gr di zucchero semolato
- 30 gr di acqua
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero puro
Istruzioni
- Unisci la farina, lo zucchero, il lievito e il sale in una grande ciotola e mescola per combinare.
- Taglia la margarina vegana fredda a fette (circa 3 mm di spessore) e mescola nella miscela di farina con una spatola. Non usare un mixer; questo romperebbe troppo la margarina. Basta semplicemente mescolarla nella miscela di farina.
- Aggiungi il latte di soia freddo e l’estratto di vaniglia alla miscela e impasta fino a quando l’impasto è liscio ed elastico.
- Stendi l'impasto in un grande rettangolo, poi piegalo di nuovo insieme. Ripeti questo processo altre due volte. Questo processo si chiama laminazione ed è fondamentale per creare gli strati sfogliati del cornetto.
- Dopo la terza piega, avvolgi l'impasto nella pellicola e lascialo raffreddare in frigorifero durante la notte.
- Il giorno successivo, stendi l'impasto in un rettangolo di 20×50 cm. Taglia l'impasto a triangoli e arrotola ciascuno in forma di croissant.
- Posiziona i croissant formati su una teglia, copri liberamente e lasciali lievitare a temperatura ambiente per 1 ora. Poi, mettili in frigorifero per un’altra ora.
- Preriscalda il forno a 190 gradi C (375 gradi F) .
- Mescola lo sciroppo d’acero e l’acqua insieme per fare lo sciroppo. Spennella lo sciroppo su ogni croissant.
- Cuoci i croissant per 20-25 minuti, o fino a quando sono gonfi e dorati.
Valori nutrizionali
Come farcire i cornetti vegani: idee creative e originali
I cornetti vegani sono un delizioso dolce che può essere farcito in modo creativo e originale. Ecco alcune idee per rendere i tuoi cornetti vegani davvero unici.
Farciture dolci
- Marmellata: un classico intramontabile, che puoi scegliere in una varietà di gusti.
- Creme vegetali: come la crema di nocciola o la crema di pistacchio.
- Cioccolato fondente: per un tocco di golosità.
- Mascarpone vegano: per una nota cremosa e delicata.
Farciture salate
- Formaggio vegetale: come il formaggio di soia o il formaggio a base di anacardi.
- Verdure grigliate: come zucchine, melanzane o peperoni.
- Hummus di lenticchie: una crema di lenticchie saporita, nutriente e ricca di proteine vegetali.
Combinazioni originali
- Prova ad aggiungere una copertura croccante come semi di sesamo o mandorle affettate sulla superficie dei tuoi cornetti prima di infornarli.
- Farcisci un cornetto con marmellata e poi aggiungi una spolverata di formaggio vegetale grattugiato.
- Unisci verdure grigliate e hummus per un cornetto salato e nutriente.
Con un po’ di fantasia, puoi creare dei cornetti vegani davvero unici e troppo buoni. Come sempre suggerisco, non aver paura di sperimentare e trovare le combinazioni che ti piacciono di più.
Come conservare e cuocere i croissant vegani
Ecco alcuni consigli utili per conservare e cuocere i cornetti vegani.
Conservazione prima della cottura
- Per congelare i cornetti, formateli e metteteli in freezer per 15 minuti.
- Una volta induriti, trasferiteli in un sacchetto per il congelamento e conservateli nel congelatore fino a 3 mesi.
Scongelamento e lievitazione
- Per scongelare i cornetti, metteteli su una teglia rivestita di carta da forno.
- Lasciateli scongelare completamente prima di procedere alla lievitazione.
- Lasciate i cornetti lievitare per 1 ora prima di infornarli.
Cottura
- Cuocete i croissant in forno preriscaldato a 190 gradi C per 20-25 minuti, o fino a quando sono gonfi e dorati.
Conclusioni sui cornetti vegani
Congratulazioni per aver completato la lettura di questo articolo sui cornetti vegani!
Ora hai una conoscenza approfondita dei benefici di scegliere un croissant vegano per la colazione, degli ingredienti e dei sostituti che puoi utilizzare, delle tecniche di preparazione e persino di una deliziosa ricetta senza uova, latte e burro.
Hai anche scoperto molte opzioni interessanti per farcire i tuoi cornetti vegani e hai ricevuto consigli utili sulla conservazione e la cottura.
Speriamo che queste informazioni ti abbiano ispirato a sperimentare con i conetti vegani nella tua cucina. Ricorda che questa scelta può portare numerosi benefici sia per te che per l’ambiente.
Non solo potrai goderti un pasto gustoso e salutare, ma contribuirai anche a ridurre l’impatto ambientale della produzione di alimenti di origine animale.
Per saperne di più sui dolci vegani, continua a leggere i nostri altri articoli! Abbiamo approfondimenti su una varietà di argomenti, tra cui:
- Ricetta per il tiramisù vegano
- Come preparare la ricotta di soia fatta in casa
- Come preparare il pan di spagna vegano
- Guida alla dieta vegana per dimagrire
- Busato, Ilaria (Autore)
Domande frequenti sui cornetti vegani
Posso sostituire lo zucchero raffinato con uno zucchero alternativo nella ricetta?
Assolutamente! Puoi optare per zuccheri alternativi come lo zucchero di cocco, lo sciroppo d’acero o il miele vegano. Tieni presente che ogni sostituto può influire sul sapore finale del tuo cornetti, quindi esperimenta e trova la combinazione che preferisci.
Posso congelare i cornetti vegani per conservarli più a lungo?
Certamente! I cornetti vegani possono essere congelati per mantenerli freschi più a lungo. Assicurati di avvolgerli bene in pellicola trasparente o metterli in un contenitore ermetico prima di metterli nel freezer. Quando desideri consumarli, basta scongelarli a temperatura ambiente o riscaldarli leggermente nel forno.
Posso utilizzare farine senza glutine per preparare i cornetti vegani?
Assolutamente! Se hai intolleranza al glutine o segui una dieta senza glutine, puoi utilizzare farine alternative come quella di riso, quinoa o grano saraceno nella tua ricetta dei cornetti vegani. Sperimenta le proporzioni e le tecniche di lievitazione adatte per ottenere risultati ottimali.
Posso trovare cornetti vegani già pronti nei supermercati?
Sì, sempre più supermercati offrono opzioni di prodotti vegani, compresi i cornetti. Controlla la sezione dedicata ai prodotti senza carne o latticini nel tuo supermercato locale e potresti trovare diversi marchi che offrono cornetti vegani pronti da gustare.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.