Tutto quello che devi sapere sulla carne vegetale

Se giri per il supermercato o dai un’occhiata ai menù dei ristoranti, avrai senz’altro notato che le alternative vegetali alla carne stanno spopolando.

Le carni vegetali, realizzate con ingredienti completamente vegetali, rappresentano una risposta gustosa e sostenibile alla carne.

Dalle polpette agli hamburgers, passando per bocconcini e salsicce, la varietà è davvero enorme. E grazie alle innovazioni tecnologiche, la qualità e l’assomiglianza con la carne tradizionale sono sempre più sorprendenti.

Questo articolo esplora i tipi di carne vegana, analizzandone valori nutrizionali, proprietà e fatti.

Tipi di Carne Vegetale

La carne vegetale è un mondo vasto e variegato. Puoi trovare prodotti a base di soia, glutine di grano o legumi, ogni tipo ha le sue caratteristiche uniche.

Per esempio, il seitan è una fonte ricca di proteine vegetali. È fatto da glutine di grano ed ha una consistenza simile alla carne.

I prodotti come Beyond Meat, Unconventional Burger, Valsoia e Next Level Meat offrono vere e proprie alternative alla carne realizzate unicamente con alimenti vegetali. Questi brand creano burger, salsiccia e polpette.

Infine, esistono i classici cibi a base di soia come fagioli di soia, tofu e tempeh che sono stra popolari tra i vegani

Seitan

Il seitan è un sostituto della carne a base vegetale prodotto a partire dal glutine di frumento.

Dal punto di vista nutrizionale, il seitan è una valida fonte proteica di origine vegetale che contiene anche piccole quantità di ferro, calcio e potassio.

Nei supermercati, il seitan può essere facilmente reperito in cubetti, strisce o fette pronte all’uso. Se preferisci, puoi anche prepararlo in casa con glutine di frumento, brodo vegetale e condimenti come salsa di soia, aminos e aglio.

Tuttavia, essendo prodotto a base glutine, il seitan non è adatto a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

Prodotti Beyond Meat

Beyond Meat è un marchio leader nel settore delle carni vegetali. Se inizialmente era famoso per il suo burger vegano, il Beyond Burger, oggi offre anche “carne” tritata, salsicce e polpette.

L’ingrediente principale del Beyond Burger è la proteina di pisello. Contiene anche olio di cocco raffinato, proteine del riso, burro di cacao e lievito secco.

I Beyond Burgers sono privi di soia e glutine e prendono il loro colore naturale dal succo di barbabietola. Una singola svizzera fornisce il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12, il 40% di zinco e il 20% di ferro.

Hamburger con carne vegetale, pomodoro, insalata e salse.

Un’alternativa economica al Beyond Burger: Next Level Burger

Nella ricerca di alternative vegetali alla carne, il mercato offre diverse opzioni e, tra queste, emerge il Next Level Burger. Disponibile sugli scaffali dei supermercati Lidl in Italia, rappresenta una scelta più accessibile dal punto di vista economico rispetto al rinomato Beyond Burger.

Tuttavia, è importante sottolineare che, a differenza del Beyond Burger, il Next Level Burger contiene soia e glutine, elementi che potrebbero non incontrare il favore di chi ha particolari esigenze o sensibilità alimentari.

Alimenti a base di soia

La soia, una leguminosa, è tra le prime alternative vegetali alla carne ad essere stata utilizzata.

Gli alimenti a base di soia hanno un sapore delicato e una consistenza versatile, rendendoli perfetti sostituti in molti piatti tradizionalmente a base di carne.

Tra le scelte popolari a base di soia troviamo:

  • Fagioli di soia (Edamame): ideali come snacko antipasto.
  • Tofu: un impasto che ricorda il formaggio fatto di soia e acqua: può essere pressato, tagliato e cotto in svariati modi.
  • Tempeh: semi di soia gialli fermantati, versatile in cucina e molto digeribile.
  • Formaggio di Soia

Proprietà Nutrizionali e Benefici della Carne Vegetale

La carne vegetale si distingue principalmente per la sua ricchezza in proteine vegetali. Per esempio, un hamburger di soia può vantare fino a 20 grammi di proteine, mentre le lenticchie rosse, frequentemente utilizzate nella produzione di salsicce vegetali, apportano circa 9 grammi di proteine per ogni 100 grammi.

Tuttavia, il valore nutrizionale della carne vegetale non si ferma qui: è anche una notevole fonte di fibre e vitamine del gruppo B.

Diverse persone optano per la carne vegetale per una varietà di ragioni personali, spesso legate alla loro etica e alle preoccupazioni ambientali. La scelta di mangiare le alternative plant-based alla carne significa boicottare gli allevamenti intensivi e i suoi effetti negativi sul benessere degli animali, sull’ambiente e sulla salute pubblica.

Inoltre, molte carni vegane sono prive di nutrienti come grassi saturi e sodio, che possono essere deleteree per molti individui e che spesso, è buona norma evitare.

La ricerca recente ha evidenziato i rischi associati all’alto consumo di carni lavorate e rosse, in particolare in relazione all’insorgenza di alcuni tipi di cancro, come quelli del colon e del seno (9).

Essendo le piante le uniche fonti naturali di fibre, adottare una dieta basata su cibi vegetali interi è un modo semplice per aumentare l’assunzione di fibre (10). Ciò contribuisce anche ad un incremento di vitamine, minerali e composti che offrono ulteriore protezione alla salute.

Non di meno, molte tendenze alimentari attuali portano a carenze di micronutrienti essenziali, tra cui le fibre che sono fondamentali per il benessere.

Qual’è il tipo di carne vegana più sana?

La carne vegana più salutare disponibile dipende dai singoli ingredienti e dalla composizione nutrizionale dei prodotti.

Bisogna prestare attenzione agli ingredienti aggiunti, come conservanti, insaporitori, amalgamanti e coloranti, che possono influire sulla qualità nutrizionale del prodotto.

Uno studio con partecipazione italiana ha mostrato che l’alimentazione vegana ha un impatto ambientale inferiore del 44% rispetto alla dieta mediterranea. Tuttavia, è importante notare che non tutti i prodotti vegani sono automaticamente salutari, e la scelta di un prodotto sano dipende dai suoi ingredienti e dalla sua composizione nutrizionale.

In generale, è consigliabile scegliere prodotti vegani con ingredienti naturali e minimamente processati, evitando quelli con un alto contenuto di additivi e conservanti. È inoltre importante assicurarsi che la dieta vegana fornisca un adeguato apporto di nutrienti essenziali, come vitamine B12, B2, D, niacina, ferro, iodio, zinco, proteine di alta qualità, omega-3 e calcio. Per esseri sicuri di ciò, si consiglia la lettura dell’articolo dedicato agli integratori per vegani.

In conclusione, la carne vegana più salutare dipende dalla qualità degli ingredienti e dalla composizione nutrizionale del prodotto.

È importante leggere attentamente le etichette e scegliere prodotti con ingredienti naturali e minimamente processati, garantendo al contempo un adeguato apporto di nutrienti essenziali.

Carne Animale Vs Carne Vegetale

Gli studi scientifici hanno dimostrato che la carne vegetale può essere altrettanto nutriente quanto quella animale. La differenza principale è nella composizione dei nutrienti.

  • La carne animale è ricca di proteine complete, vitamine B, ferro e zinco.
  • La carne vegetale fornisce fibre, vitamine e minerali in quantità che variano a seconda del tipo di prodotto. Per ottenere un profilo aminoacidico completo nelle proteine vegetali, è essenziale combinare diverse fonti proteiche, poiché ognuna completa l’altra.

Impatto Ambientale

La produzione di carne vegetale è notevolmente più sostenibile dal punto di vista ambientale rispetto a quella di carne animale.

Essa richiede meno acqua ed energia per fornire la stessa quantità di energia alimentare alle persone.

Anche se l’impronta carbonica specifica dipende dalla proteina vegetale utilizzata e dal metodo di lavorazione, ciò che è certo è che le emissioni di gas serra provenienti dai sostituti vegetali della carne sono tra il 30 e il 90 percento inferiori rispetto ai loro corrispondenti di carne animale (1).

Effetti sulla Salute

Al momento, non disponiamo di ricerche conclusive riguardo gli effetti a lungo termine derivanti da un consumo esclusivamente basato su carne vegetale (11).

Detto questo, diversi specialisti sostengono che potrebbero esserci vantaggi per la salute, tra cui:

  • Minore rischio di patologie cardiache dovuto al contenuto ridotto di grassi saturi.
  • Ottimizzazione della digestione grazie a un maggiore apporto di fibre.

Tuttavia, non tutte le carni vegetali vengono prodotte allo stesso modo. Alcune potrebbero avere additivi o un elevato apporto calorico. È sempre consigliabile controllare l’etichetta!

Cosa dicono i consumatori?

Le preferenze dei consumatori tra carne e carne vegetale variano. Alcuni studi mostrano che, la maggior parte delle persone è disposta a provare la carne vegetale.

Ciò nonostante, molti onnivori preferiscono ancora il gusto e la consistenza della carne animale.

Tabella Valori Nutrizioni Carne Vegane

Di seguito è presentata una tabella comparativa della composizione nutrizionale di base delle alternative vegetali alla carne menzionate sopra.

Le informazioni nutrizionali fornite si riferiscono ad un valore per grammi, che in alcuni casi coincide con le dimensioni delle porzioni.

NutrienteTofu (per 100g) (1)Seitan (per 100g) (2)Unconventional Burger (per 100g) (3)Valsoia Burger Vegetale (per 100g) (4)Beyond Burger (per 113g)
Calorie (kcal)144370221154260
Proteine1775151720
Carboidrati3147.05.05.0
di cui zuccheri00.51.30
Fibre20.63.73.53.0
Grassi91.9146.518.0
di cui acidi grassi saturi0.36.50.75.0

Il Mercato della Carne Vegetale in Italia

Nel 2022, il mercato alimentare vegetale in Italia ha registrato una crescita impressionante. Con un valore complessivo di 5.7 miliardi di euro in Europa, l’Italia ha visto un incremento del 9% nelle vendite di alimenti vegetali, totalizzando 168.4 milioni di euro di vendite solo in quel anno.

Nel 2022, le alternative vegetali alla carne hanno registrato vendite complessive di 56.3 milioni di Euro, mostrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente.

Ricarca mercato alimenti vegetali e carne vegana

L’Italia si posiziona come terzo mercato in Europa per vendita al dettaglio di prodotti vegetali. Tra i prodotti più popolari, il latte vegetale domina con vendite di 310.4 milioni di euro, mentre la carne vegetale ha una quota di mercato del 10%, guidata da burger, salsicce e nuggets.

Nonostante l’aumento dei prezzi, il latte di soia rimane la bevanda vegana più venduta, rappresentando il 31% del valore delle vendite. I formaggi vegetali hanno anch’essi visto una crescita del 11% tra il 2020 e il 2022.

Questa tendenza crescente indica un cambiamento nelle abitudini alimentari dei consumatori e una maggiore disponibilità di opzioni vegetali nei canali di distribuzione.

Fonte dei dati:

La Carne Vegetale in Italia: Chi la Preferisce?

In Italia, la carne vegetale sta guadagnando sempre più popolarità. Secondo un sondaggio di OpinionWay per The Good Food Institute, il 42% dei consumatori italiani ha dichiarato di aver ridotto o interrotto il consumo di carne rossa negli ultimi cinque anni per motivi di salute (35%) o legati alla salvaguardia ambientale (30%) (5).

Inoltre, un italiano su due (54%) afferma di acquistare già prodotti a base vegetale: il 21% abitualmente e il 33% occasionalmente (6).

L’associazione Unionfood ha rilevato che nel 2021 il mercato italiano della carne vegetale ha registrato una crescita del 3,7% rispetto all’anno 2020, con il 37,9% delle famiglie italiane che ha incluso la carne vegetale nelle proprie scelte alimentari, arrivando a una stima di 22 milioni di consumatori(7).

In conclusione, la carne vegetale sta diventando sempre più popolare in Italia, con un crescente numero di consumatori che la preferiscono per motivi di salute, etica e sostenibilità ambientale.

Questo trend è supportato da studi e sondaggi che mostrano un cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani verso un consumo più consapevole e sostenibile.

Il Tentativo di McDonald’s con la carne vegana

Il tentativo di McDonald’s di penetrare il mercato della carne vegetale con l’introduzione del McPlant, sviluppato in collaborazione con Beyond Meat, ha evidenziato la crescente popolarità delle diete a base vegetale.

Anche se i risultati dei test negli Stati Uniti sono stati deludenti (8), con vendite inferiori alle aspettative, la catena ha introdotto il McPlant in altri paesi, tra cui Regno Unito, Svezia e Australia.

Questa mossa arriva in un momento in cui sempre più consumatori in tutto il mondo riducono il consumo di carne rossa. Infatti, c’è stato un aumento del 500% di consumatori vegani negli Stati Uniti dal 2014 al 2023 (8).

Ma, vale la pena notare che solo l’1% della popolazione mondiale si identifica come vegana (8).

Il McPlant è stato realizzato utilizzando ingredienti come piselli, riso e olio di cocco. Nonostante sia disponibile solo in selezionati ristoranti, rappresenta l’innovativa risposta di McDonald’s alle crescenti esigenze dei consumatori per opzioni alimentari più sostenibili e salutari.

La chiave del suo successo futuro potrebbe risiedere nella capacità di McDonald’s di soddisfare le aspettative dei consumatori in termini di gusto, prezzo e convenienza.

L’azienda, in questo decennio, deve impegnarsi decisamente per garantire un’alimentazione e una catena di approvvigionamento più etiche e sostenibili.

Conclusioni sull’Uso e Benefici della Carne Vegetale

La carne vegetale è una scelta che sempre più persone stanno facendo, non solo per ragioni etiche o ambientali, ma anche per il suo valore nutrizionale.

L’analisi scientifica ci ha mostrato come questa alternativa alla carne tradizionale possa essere un valido alleato per la nostra salute.

Non solo, il mercato italiano sembra rispondere positivamente a questa tendenza, con una crescente domanda di prodotti plant-based. Quindi, perché non provare? Potrebbe essere l’inizio di un viaggio gustoso e salutare!

Allora, sei pronto a fare il grande passo verso un’alimentazione più sostenibile? La scelta è nelle tue mani!

Che tu segua una dieta vegana, vegetariana o onnivora, ricorda, ogni piccolo cambiamento può fare la differenza.

Allora, cosa aspetti? Prova la carne vegetale 🙂

Domande Frequenti

Cos’è esattamente la carne vegetale?

La carne vegetale è un prodotto alimentare creato da proteine vegetali che imita le caratteristiche della carne animale in termini di gusto, consistenza e valori nutrizionali.

La carne vegetale ha lo stesso apporto proteico della carne normale?

Sì, molti tipi di carni vegetali hanno un contenuto proteico simile o addirittura superiore alla media delle carni animali.

Posso sostituire completamente la mia dieta con la carne vegetale?

Sebbene sia possibile sostituire gran parte del consumo di carne con alternative vegetali, è importante ricordare che una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di alimenti provenienti da diverse fonti.

La carne vegetale è adatta a tutti?

Sì, la carne vegetale può essere consumata da chiunque. Tuttavia, alcune persone potrebbero avere intolleranze o allergie a specifici ingredienti usati nella produzione di carni vegetali.

Dove posso trovare la carne vegetale?

La carne vegetale è disponibile in molti supermercati e negozi di alimentari, così come nei ristoranti che offrono opzioni vegetariane e vegane.

Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.

Scopri il nostro processo

Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.


Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.