Da grande amante della pasta, sono sempre alla ricerca di nuove ricette gustose e salutari. Qualche tempo fa, ho deciso di provare i cannelloni vegani, e sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Un piatto delizioso che non solo è adatto a chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma che offre anche un sapore ricco e cremoso grazie al ripieno a base di ragù di soia, besciamella vegana e funghi.
La preparazione è semplice: basta preparare il ripieno, farcire i cannelloni e cuocere la pasta nella teglia da forno.
I cannelloni vegani sono perfetti da condividere con amici e familiari quando si ha voglia di qualcosa di gustoso e si vuole dedicare un po’ di tempo in cucina.
Provate questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate!

Cannelloni vegani: una scelta salutare e gustosa
I cannelloni vegani sono un’ottima alternativa alla versione classica, sia dal punto di vista del gusto che della salute. Ecco i loro principali vantaggi:
- Meno grassi saturi: I cannelloni vegani contengono meno grassi saturi rispetto ai tradizionali, che sono un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
- Proteine vegetali complete: Il ripieno di cannelloni vegani è a base di soia, che è una fonte proteica vegetale completa, cioè fornisce tutti gli amminoacidi essenziali necessari al nostro corpo.
- Besciamella vegana più leggera: La besciamella vegana non contiene burro, glutine né lattosio, ed è quindi una scelta più leggera e adatta a chi ha intolleranze alimentari.
- Funghi per il benessere intestinale: I funghi presenti nel ripieno di cannelloni vegani favoriscono il benessere intestinale grazie al loro alto contenuto di fibre.
- Adatti a tutti: I cannelloni vegani non contengono lattosio né colesterolo, e sono quindi adatti anche a chi ha intolleranze alimentari o preferisce evitare i prodotti animali.
Consigli pratici per preparare dei cannelloni vegani da leccarsi i baffi
Per preparare dei deliziosi cannelloni vegani, è importante seguire alcuni consigli pratici per farcirli e disporli correttamente nella teglia. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Riempi i cannelloni con un cucchiaio o una sac-à-poche
Per facilitare l’operazione di farcitura dei cannelloni vegani, puoi utilizzare un cucchiaio o una sac-à-poche.
Prendi il ripieno e riempi ogni cannellone con cura, cercando di distribuirlo in modo uniforme lungo tutta la sua lunghezza.
Evita che i cannelloni si secchino
Quando disponi i cannelloni nella teglia, assicurati di posizionarli uno accanto all’altro senza lasciare spazi vuoti tra di loro. In questo modo eviterai che si secchino durante la cottura e otterrai un risultato più gustoso.
Prima di infornare i cannelloni vegani, ricopri la superficie con abbondante salsa di pomodoro e besciamella vegana. Questo creerà una barriera protettiva che impedirà ai cannelloni di seccarsi durante la cottura in forno.
Aggiungi formaggio vegano grattugiato
Se desideri ottenere una crosticina dorata sulla superficie dei tuoi cannelloni vegani, puoi aggiungere del formaggio vegano grattugiato prima di infornarli. Questo darà un tocco di sapore in più e renderà i cannelloni ancora più invitanti.
Seguendo questi consigli pratici, potrai preparare dei deliziosi cannelloni vegani che faranno felici tutti i grandi e piccoli!
Cannelloni vegani: morbidi dentro, croccanti fuori
Immagina un piatto di cannelloni vegani morbidi all’interno e croccanti fuori, con un ripieno ricco e saporito.
Per ottenere questo risultato, è importante seguire alcuni semplici consigli di cottura.
La prima parte della cottura è fondamentale per mantenere i cannelloni morbidi. Per questo, è importante coprire la teglia con carta stagnola. La carta stagnola crea una barriera che impedisce all’umidità di evaporare, mantenendo i cannelloni morbidi e succosi.
A metà cottura, è il momento di rimuovere la carta stagnola. Questo permetterà ai cannelloni di dorarsi in superficie e insieme al formaggio vegano creare una crosta croccante, acquisendo un sapore più intenso.
Per verificare la cottura, è sufficiente infilare uno stuzzicadenti nel centro dei cannelloni. Se senti la pasta del cannellone morbida e lo stuzzicadenti esce poco umido, significa che i cannelloni sono pronti.
Dopo aver cotto i cannelloni, è consigliabile lasciarli riposare per alcuni minuti prima di servirli. In questo modo, il ripieno avrà il tempo di stabilizzarsi e si manterrà meglio quando farai le porzioni.
Seguendo questi semplici consigli, potrai ottenere dei cannelloni vegani perfettamente cotti: morbidi dentro, croccanti fuori.
Sperimenta con diversi ripieni e salse per rendere i tuoi cannelloni ancora più gustosi!

Varianti gustose della ricetta dei cannelloni vegani
Se sei un amante dei cannelloni? Se la risposta è sì, allora non puoi perderti queste varianti vegane!
Esistono diverse opzioni per rendere i tuoi cannelloni vegani ancora più saporiti e nutrienti. Ecco alcune idee da provare:
Per un ripieno ricco e cremoso, prova con spinaci o zucchine e ricotta vegana
Per dare un tocco di freschezza ai tuoi cannelloni, puoi aggiungere verdure al ripieno. Gli spinaci o le zucchine tagliate finemente possono essere un’ottima scelta.
Inoltre, puoi sostituire il formaggio tradizionale con la ricotta vegana per ottenere una consistenza cremosa senza l’utilizzo di prodotti animali.
Per un ripieno più proteico, prova a usare ceci o lenticchie
Se vuoi optare per una variante diversa dal solito ragù di soia, prova a preparare un ripieno a base di legumi come ceci o lenticchie.
Questi ingredienti sono ricchi di proteine vegetali e possono conferire ai tuoi cannelloni un gusto delizioso e per una ricetta vegetale proteica.
Per un tocco di originalità, prova a usare una salsa diversa, come quella al pesto o ai funghi
Per dare ai tuoi cannelloni vegani un tocco originale, puoi utilizzare una salsa diversa invece del classico sugo al pomodoro.
Ad esempio, prova ad utilizzare una salsa al pesto fatto in casa o una salsa ai funghi. Queste salse daranno un sapore unico ai tuoi cannelloni vegani.
Per personalizzare il sapore dei tuoi cannelloni, prova ad aggiungere origano, basilico o peperoncino
Per personalizzare ulteriormente il sapore dei tuoi cannelloni vegani, puoi aggiungere diverse spezie durante la preparazione.
L’origano e il basilico possono dare un tocco di amora e freschezza, mentre l’aggiunta di peperoncino può rendere i tuoi cannelloni più piccanti e gustosi.
Con queste varianti gustose della ricetta dei cannelloni vegani, puoi goderti un pasto delizioso senza dover rinunciare al gusto e alla bontà. Sperimenta con gli ingredienti e le combinazioni che preferisci per creare la tua versione perfetta di questi piatti classici!

Ingredienti
- 500 g di cannelloni senza uova
Per il ripieno
- 250 g di granulare di soia
- 80 gr di cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano
- 250 g di funghi porcini o pleurotus trifolati
- Q.b. Prezzemolo e basilico
- 1 cucchiaino di sale
Per il condimento
- 1 l di passata di pomodoro
- 500 ml di acqua
- 2 foglie di alloro
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- Q.b. cipolla, aglio, carota e sedano per il soffritto
- Q.b. basilico
- Q.b. sale q.b.
Per la besciamella vegana
- 500 ml di bevanda vegetale es. latte di soia, latte di riso, ecc.
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 50 g di fecola di patate o amido di mais per una versione senza glutine
- Q.b. Sale
- Q.b. Noce moscata
Istruzioni
- Preparare il ripieno: in una padella antiaderente far rosolare in un filo d'olio la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano tritati finemente. Unire i funghi trifolati e far cuocere per 10 minuti.Aggiungere il granulare di soia e farlo tostare per qualche minuto mescolando bene. Regolare di sale, unire il prezzemolo e il basilico tritati e far insaporire. Far raffreddare il composto.
- Preparare il condimento: in una casseruola far soffriggere in olio la cipolla, l'aglio, la carota e il sedano. Unire la passata di pomodoro e l'acqua. Aggiungere le foglie di alloro, il sale e le erbe aromatiche. Far cuocere per 45 minuti.
- Preparare la besciamella: in un pentolino scaldare l'olio e aggiungere la fecola, mescolando bene con una frusta per non formare grumi. Aggiungere il latte vegetale poco alla volta, continuando a mescolare. Portare a ebollizione e far cuocere per 2-3 minuti finché la besciamella si sarà addensata. Regolare di sale e aggiungere una grattata di noce moscata.
- Riempire con il composto di verdure e soia i cannelloni precotti e sistemarli in una teglia, ricoprendoli con il ragù e la besciamella.
- Infornare a 180°C in forno ventilato per 35-40 minuti. Servire ben caldi.
Valori nutrizionali
Conclusione sui cannelloni vegani
Ora che hai esplorato i vantaggi per la salute rispetto alla versione classica, scoperto gli ingredienti e la ricetta passo per passo, imparato alcuni consigli pratici e sperimentato varianti gustose, sei pronto per metterti ai fornelli e stupire tutti con una pietanza irresistibile.
Prendi il controllo della cucina e lasciati ispirare dalla creatività vegana. Con i cannelloni vegani potresti assaporare tutto il gusto senza compromettere il benessere ed avere sensi di colpa.
Prova a farcire questa particolare pasta con ingredienti freschi, colorati e nutrienti, come verdure di stagione o proteine vegetali come il ragù di soia.
Sbizzarisciti nella scelta delle salse, dalla più classica la besciamella vegana alle varianti più audaci con funghi o pesto. Non dimenticarti di seguire i consigli per ottenere una consistenza perfetta: morbidi all’interno e croccanti fuori.
Non c’è limite alla fantasia quando si tratta di preparare i cannelloni vegani. Cosa stai aspettando? Prendi un grembiule, i tuoi attrezzi da chef e crea un capolavoro culinario che lascera tutti a bocca aperta!
In fine, condividi questa ricetta con noi, nel gruppo facebook! Siamo curiosi di scoprire il risultato.
Se ti è piaciuta questa ricetta, amerai anche queste:
Domande frequenti sui cannelloni vegani
Ecca una serie di domande e risposte utili per i cannelloni vegani nel metodo di conservazione e preparazione.
Posso congelare i cannelloni vegani?
Sì, è possibile congelare i cannelloni vegani prima di cuocerli. Basta prepararli come di consueto, ma invece di infornarli, metterli nel freezer. Una volta congelati, si possono conservare fino a tre mesi.
Per cucinarli, basta scongelarli completamente e seguire le istruzioni di cottura.
Quali sono delle alternative al ragù di soia per farcire i cannelloni vegani?
Oltre al ragù di soia, ci sono molte altre opzioni per farcire i cannelloni vegani. Potete utilizzare tofu sbriciolato, il tempeh o i burger vegani.
Posso utilizzare delle sfoglie di pasta pronte per i cannelloni vegani?
Certamente! Esistono diverse marche di sfoglie di pasta pronta che sono vegan-friendly.
Basta leggere attentamente l’etichetta degli ingredienti per assicurarsi che non contengano uova o altri derivati animali.
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.