Burro di arachidi proteico: tutto quello che c’è da sapere

Il burro di arachidi proteico è diventato negli ultimi anni un alimento molto popolare, soprattutto tra gli sportivi e chi segue un’alimentazione attenta alla quantità di proteine assunte quotidianamente.

Ma cos’è esattamente il burro di arachidi proteico? Come si produce? Quali sono i suoi benefici e le sue proprietà nutrizionali?

Continua a leggere e scopri tutto quello che devi sapere sul burro di arachidi proteico.

Burro di arachidi proteico vasetto

Cos’è il burro di arachidi proteico

Il burro di arachidi proteico è una crema spalmabile a base di arachidi che viene arricchita con proteine in polvere, solitamente proteine del siero del latte (whey protein) o proteine della soia, al fine di aumentarne il contenuto proteico.

Rispetto al classico burro di arachidi, che contiene circa il 25-30% di proteine vegetali, il burro di arachidi proteico può arrivare a contenere fino al 50% di proteine, a seconda della quantità di proteine in polvere aggiunte durante la produzione.

Il processo produttivo è simile a quello del burro di arachidi tradizionale: le arachidi tostate vengono frullate insieme all’olio di arachidi fino ad ottenere una crema omogenea, a cui viene poi aggiunta la proteina vegetale in polvere.

Il composto viene mescolato fino ad ottenere la tipica consistenza cremosa del burro di arachidi.

Sul mercato esistono anche burro di arachidi proteici che non contengono proteine in polvere. In questo caso, le proteine sono fornite solo dalle arachidi.

Come si produce il burro di arachidi proteico

La produzione del burro di arachidi proteico prevede questi passaggi principali:

  • Tostatura delle arachidi: le arachidi vengono prima decorticate e poi tostate ad alte temperature, per esaltarne l’aroma e renderle più friabili.
  • Macinazione: le arachidi tostate vengono finemente macinate per ottenere una pasta omogenea.
  • Aggiunta dell’olio di arachidi: alla pasta di arachidi macinate viene aggiunto l’olio di arachidi, in percentuale variabile tra il 10 e il 15%. L’olio contribuisce ad ammorbidire la consistenza.
  • Aggiunta della proteina in polvere: a questo punto viene incorporata la proteina in polvere, solitamente siero di latte o proteina di soia, nella quantità desiderata per raggiungere l’alto contenuto proteico.
  • Mescolamento: gli ingredienti vengono mescolati a fondo fino ad ottenere la consistenza cremosa e vellutata tipica del burro di arachidi.
  • Confezionamento: il burro di arachidi proteico viene infine confezionato in barattoli o vaschette, pronto per la vendita e il consumo.

Proprietà nutrizionali del burro di arachidi proteico

Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le proprietà nutrizionali del burro di arachidi proteico:

  • Elevato contenuto proteico: grazie all’aggiunta di proteine in polvere, come già detto il burro di arachidi proteico può contenere fino al 50% di proteine, contro il 25-30% di quello normale. Ciò lo rende un alimento ideale per aumentare l’apporto quotidiano di proteine e soddisfare il fabbisogno proteico.
  • Buona quantità di grassi monoinsaturi e polinsaturi: nonostante l’alto contenuto proteico, il burro di arachidi proteico conserva una buona quantità di acidi grassi insaturi, benefici per la salute cardiovascolare.
  • Fibre: il burro di arachidi proteico contiene discrete quantità di fibra alimentare, utili per il buon funzionamento dell’intestino.
  • Vitamine e minerali: il burro di arachidi proteico è una buona fonte di vitamine del gruppo B, vitamina E, e minerali come ferro, zinco, magnesio e fosforo.
  • Basso indice glicemico: grazie all’elevata presenza di grassi e proteine, il burro di arachidi proteico ha un basso indice glicemico, il che significa che non causa picchi glicemici nel sangue.

In sintesi, il burro di arachidi proteico unisce i benefici nutrizionali delle arachidi a quelli delle proteine in polvere, fornendo un alimento ricco di proteine e grassi buoni.

Benefici del burro di arachidi proteico

I principali benefici associati al consumo di burro di arachidi proteico sono:

  • Aumento della massa muscolare: l’elevato contenuto di proteine lo rende l’ideale per gli sportivi che vogliono aumentare la massa magra. Assunto dopo l’allenamento, favorisce la sintesi proteica e la crescita muscolare.
  • Controllo del senso di fame: grazie all’effetto saziante delle proteine e dei grassi, il burro di arachidi proteico aiuta a controllare l’appetito e ridurre il senso di fame tra un pasto e l’altro.
  • Miglioramento del recupero muscolare: le proteine contribuiscono al recupero e alla riparazione delle fibre muscolari dopo l’esercizio fisico intenso.
  • Integrazione proteica vegetale: per chi segue un’alimentazione vegetariana, vegana o plant-based, il burro di arachidi proteico fornisce un’ottima fonte di proteine vegetali di elevato valore biologico.
  • Energia a lunga durata: i grassi e le proteine forniscono energia a rilascio prolungato, evitando i cali energetici tipici degli alimenti ad alto indice glicemico.
  • Benessere intestinale: le fibre solubili presenti migliorano la regolarità intestinale e favoriscono la salute dell’intestino.

In definitiva, il burro di arachidi proteico è un alimento funzionale che combina proteine, grassi buoni e fibre, risultando benefico per sportivi, vegetariani e per chiunque voglia ottimizzare l’apporto di proteine con una soluzione pratica e gustosa.

Quando assumere il burro di arachidi proteico

Vediamo ora quando è preferibile assumere il burro di arachidi proteico:

  • Prima e dopo l’allenamento: consumato prima dell’allenamento fornisce energia a lunga durata, dopo l’allenamento favorisce il recupero muscolare.
  • A colazione: aggiunto a yogurt, cereali o frullati, arricchisce la colazione con proteine e grassi buoni che danno energia.
  • Come spuntino: una porzione di burro di arachidi proteico con crackers, formaggio vegetale o frutta fresca è uno spuntino bilanciato.
  • La sera: piccole porzioni di burro di arachidi proteico possono essere consumate anche la sera, per favorire il senso di sazietà ed evitare attacchi di fame notturni.

In generale, è bene consumare il burro di arachidi lontano dai pasti principali, come spuntino o come fonte proteica aggiuntiva, per distribuire meglio l’apporto di proteine durante la giornata.

Quanto burro di arachidi proteico mangiare al giorno

Non esiste una dose giornaliera universale di burro di arachidi proteico. La quantità ideale dipende da fattori come il livello di attività fisica, gli obiettivi di massa muscolare, il peso corporeo ecc.

In linea generale, per un adulto che svolge attività fisica moderata, una porzione da 20-40 grammi al giorno di burro di arachidi proteico può essere una quantità adeguata.

Gli sportivi che si allenano più intensamente e vogliono aumentare di molto la massa possono arrivare fino a 40-60 grammi al giorno, suddivisi in 2-3 porzioni.

È importante non eccedere con le quantità per evitare un eccessivo apporto calorico: il burro di arachidi rimane un alimento molto calorico e grasso, quindi è meglio non esagerare.

Meglio mantenersi su 1-2 cucchiai al giorno.

Come usare il burro di arachidi proteico

Il burro di arachidi proteico può essere consumato in diversi modi:

  • Spalmato su fette biscottate, pane o crackers integrali
  • Mescolato con fiocchi d’avena, yogurt di soia e frutta a pezzetti
  • Come topping per frullati proteici insieme a frutta fresca
  • In barrette proteiche fatte in casa con avena e miele
  • In versione salata, per condire insalate o come salsa per secondi piatti
  • In dolci proteici come brownies, muffin e pancake proteici

In cucina si presta a numerose ricette creative, sia dolci che salate. L’importante è non esagerare con le porzioni per via dell’alto contenuto calorico.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Il burro di arachidi proteico è generalmente ben tollerato, tuttavia presenta alcune possibili controindicazioni:

  • Soggetti allergici alle arachidi devono evitarlo completamente per il rischio di shock anafilattico.
  • Le proteine in polvere possono causare meteorismo e gonfiore addominale in soggetti sensibili.
  • L’alto apporto calorico può favorire aumento di peso se consumato in eccesso.

Inoltre, il burro di arachidi proteico è sconsigliato nei bambini sotto i 2 anni per il rischio di soffocamento.

Infine, per chi soffre di diabete è meglio evitare versioni zuccherate o addizionate con sciroppo di mais ad alto indice glicemico. Meglio preferire tipologie 100% naturali senza zuccheri aggiunti.

Conclusioni

In sintesi, il burro di arachidi è un alimento funzionale ricco di proteine, grassi buoni e fibre, che può portare numerosi benefici a sportivi, vegetariani e a chiunque voglia ottimizzare l’apporto proteico giornaliero.

Rispetto al classico burro di arachidi, quello proteico ha un maggiore contenuto di proteine ma conserva comunque una buona quota di acidi grassi insaturi.

Per sfruttarne i benefici senza effetti collaterali, è bene non eccedere con le porzioni giornaliere e preferire tipologie 100% naturali e biologiche.