Quando si tratta di preparazioni culinarie vegetali, la besciamella vegana è senza dubbio una delle protagoniste.
La sua origine risale a molti anni fa, ma negli ultimi tempi ha guadagnato una grande popolarità tra coloro che seguono una dieta vegana o particolari restrizioni dietetiche.
Oltre ad essere deliziosa, offre numerosi vantaggi rispetto alla versione tradizionale a base di latte e burro. È incredibilmente versatile nelle ricette vegane e può essere utilizzata per creare salse cremose e condimenti deliziosi.
Infatti, questo fine settimana volevo creare una lasagna vegana fantastica. Ma non riusciuscivo a trovare la ricetta della besciamella vegana fatta in casa, che facesse al caso mio!
Il mio desiderio era quello di trovare una besciamella vegana senza burro, glutine e lattosio. Che utilizzasse solo ingredienti leggeri, semplici e genuini.
Alla fine mi sono messa ai fornelli e con 3 semplici ingredienti il sale e la noce moscata in 10 minuti ho creato la mia speciale ricetta della con latte vegetale.
Provala anche tu e goditi tutta la bontà di una besciamella vegana fatta in casa, facile, veloce da preparare e adatta a tutti anche a chi segue un’alimentazione senza glutine o lattosio.
Lasciati conquistare dalla sua consistenza cremosa e leggera!

Ingredienti alternativi al burro, glutine e latte
La besciamella è una salsa versatile che può essere utilizzata in una varietà di piatti. Tuttavia, la ricetta tradizionale contiene burro, farina e latte, che possono essere problematici per chi segue una dieta vegana o senza glutine o lattosio.
Fortunatamente, è possibile preparare una gustosa versione vegana della besciamella utilizzando ingredienti alternativi.
Sostituti del burro
Per preparare una deliziosa besciamella vegana senza burro, ci sono diverse alternative che puoi utilizzare al posto di questo ingrediente di origine animale. Alcune opzioni includono:
- Olio vegetale: Puoi sostituire il burro con olio vegetale come olio evo, olio di cocco o olio di semi.
- Margarina vegana: Esistono diverse marche di margarina vegana sul mercato che possono essere utilizzate come sostituto del burro nella ricetta della besciamella.
- Purea di patate: La purea di patate può aggiungere cremosità senza l’uso del burro.
Sostituti del glutine
Se stai cercando un’opzione senza glutine per la tua besciamella vegana, ci sono diverse alternative che puoi considerare. Ecco alcuni sostituti comuni per il glutine:
- Farina di riso: La farina di riso è naturalmente priva di glutine ed è un’ottima scelta per addensare la tua besciamella.
- Farina di mais: Anche la farina di mais è priva di glutine e può essere utilizzata come alternativa nella preparazione della besciamella.
- Amido di mais: L’amido di mais è un altro ingrediente privo di glutine che può aiutarti a ottenere una consistenza cremosa nella tua salsa.
Sostituti del latte
Per rendere la tua besciamella vegana adatta a coloro che evitano il lattosio, puoi utilizzare delle alternative al latte di origine animale. Come il latte vegetale.
- Latte di riso: Il latte di riso è un’altra scelta leggera che dona un sapore leggermente dolce.
- Latte di soia: Il latte di soia è corposo ed una scelta popolare.
- Latte di mandorle: Il latte di mandorle ha un sapore delicato e può conferire alla besciamella una consistenza cremosa.
Consigli su dove trovare gli ingredienti necessari
Gli ingredienti necessari per preparare la besciamella vegana sono disponibili in molti supermercati e negozi biologici.
Supermercati
La maggior parte dei supermercati offre una vasta selezione di latte vegetale, fecola o amido e olio vegetale.
Negozi biologici
I negozi biologici spesso hanno una varietà di ingredienti vegani, tra cui latte vegetale, fecola o amido e olio vegetale.
Besciamella vegetale vs besciamella tradizionale
La besciamella vegetale è una scelta sostenibile perché non contiene ingredienti di origine animale come burro e latte.
Questo significa che non contribuisce all’allevamento intensivo di animali o all’impatto ambientale associato all’industria casearia.
Inoltre, utilizzando ingredienti a base vegetale, si riduce l’utilizzo di risorse naturali come acqua e terra.
La consistenza e il sapore cambiano?
La consistenza può risultare leggermente più liquida, ma agendo sulle dosi di olio, latte vegetale e fecola di patate si ottiene una cremosità simile all’originale.
La besciamella vegana ha un sapore più leggero e delicato a seconda del latte vegetale usato. I più adatti sono soia, riso e avena per il loro gusto neutro.
Posso utilizzare la besciamella vegetale in piatti salati e dolci?
Con gli accorgimenti giusti la besciamella vegana ha un ottimo sapore, versatile e adatto sia per ricette tradizionali dolci o salate che creative, con una nota più delicata.
Tempi di preparazione ridotti per la besciamella vegana
Una delle grandi vantaggi della besciamella vegana è che richiede tempi di preparazione ancora più brevi rispetto alla versione tradizionale.
Mentre la ricetta classica richiede tempo nella miscelazione degli ingredienti e quando il burro si scioglie, la versione vegana può essere pronta in pochi minuti.
Ecco alcuni motivi per cui i tempi di preparazione sono ridotti:
- La miscelazione avviene più rapidamente: poiché non ci sono grassi animali da incorporare nella salsa, la miscelazione richiede meno tempo.
- Non c’è bisogno di sciogliere il burro: invece del burro tradizionale, si possono utilizzare oli vegetali o margarine vegetali già morbide.
Consigli per rendere la tua besciamella vegana ancora più gustosa e senza grumi
Se vuoi ottenere una besciamella vegana ancora più gustosa e dalla consistenza liscia e cremosa, ci sono alcune tecniche che puoi seguire.
Rendi la tua ricetta più gustosa
Sperimenta con diversi tipi di latte vegetale (come latte di soia, mandorle o avena) per trovare quello che meglio si abbina al tuo gusto personale.
Aggiungi il lievito alimentare in scaglie. Questo ingrediente conferisce un sapore formaggioso.
Ottieni una consistenza liscia e cremosa
Setaccia la fecola o l’amido prima di usarli. Questo aiuterà a rompere eventuali grumi.
Aggiungi gradualmente il latte vegetale alla fecola e all’olio, mescolando continuamente. Questo ti aiuterà a creare una base omogenea senza grumi.
Cuoci la besciamella a fuoco basso, mescolando continuamente. Questo eviterà che si attacchi alla pentola o si formino grumi.
Se noti dei grumi durante la cottura, puoi usare un mixer ad immersione o un frullatore a immersione per eliminare eventuali irregolarità.

Consigli per conservare la besciamella vegana in modo ottimale
Una volta preparata la besciamella vegana, è importante sapere come conservarla correttamente per mantenerne il sapore e la consistenza.
Ecco alcuni consigli utili in base al metodo di conservazione:
Frigorifero
La besciamella vegana si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.
Per conservarla correttamente, è importante tenerla in un contenitore ermetico o avvolgerla in pellicola trasparente per evitare che l’aria entri e alteri il sapore.
Congelatore
La besciamella vegana si conserva nel congelatore per 3 mesi.
Per congelarla correttamente, è importante trasferirla in contenitori o sacchetti per alimenti adatti al congelamento e etichettarli con la data di congelamento.
Scongelamento
La besciamella vegana congelata deve essere scongelata in frigorifero durante la notte. Non scongelarla a temperatura ambiente o nel microonde, poiché ciò potrebbe compromettere la consistenza.
Una volta scongelata, riscaldala a fuoco basso mescolando costantemente per evitare che si formino grumi.

Ingredienti
- 500 ml di bevanda vegetale es. latte di soia, latte di riso, ecc.
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 50 g di fecola di patate o amido di mais per una versione senza glutine
- Q.b. Sale
- Q.b. Noce moscata .
Istruzioni
- In un pentolino versa la bevanda vegetale e portala ad ebollizione.
- In un altro pentolino, fai scaldare l’olio extravergine d’oliva a fiamma bassa.
- Quando l’olio è caldo, aggiungi la fecola di patate (o l’amido di mais) e mescola rapidamente con una frusta per non formare grumi.
- Aggiungi un mestolo alla volta la bevanda vegetale bollente, continuando a mescolare energicamente con la frusta.
- Continua ad aggiungere la bevanda vegetale fino ad ottenere una besciamella della consistenza desiderata. Cuoci per 2-3 minuti mescolando di continuo.
- Regola di sale e aggiungi una grattugiata di noce moscata.
- La besciamella vegana senza burro, glutine e lattosio è pronta per condire e insaporire i tuoi piatti.
Valori nutrizionali
Scopri altre deliziose ricette vegane con la besciamella vegana!
Utilizza la besciamella vegana, per creare molte altre ricette sane e gustose.
Perfetta per condire la lasagna, i cannelloni o la pasta al forno e tante altre preparazioni.
Ad esempio, puoi realizzare un ottima lasagna vegane, un classico piatto italiano reso ancora più leggero e sano sostituendo il ragù di carne con una deliziosa alternativa vegetale.
Oppure preparare dei gustosi cannelloni vegani farciti con verdure di stagione o con un ripieno di tofu e spinaci.
Anche la pasta al forno vegana è un’ottima idea: puoi condire la pasta con un ragù vegetale e besciamella vegana, aggiungere formaggio vegano grattugiato e cuocere il tutto al forno. Il risultato sarà cremoso e saporito.
Insomma, lasciati ispirare dalla fantasia e prova ad utilizzarla per rendere più cremosi e invitanti i tuoi primi piatti vegetali. Le possibilità sono infinite!
Conclusione sulla besciamella vegana: un’alternativa sana e deliziosa
Ora che hai letto tutto ciò che c’è da sapere sulla besciamella vegana, sei pronto per sperimentare questa deliziosa alternativa senza burro, glutine e lattosio.
Questa ricetta offre una soluzione salutare e gustosa per coloro che seguono una dieta a base vegetale o hanno intolleranze alimentari. Con ingredienti semplici come fecola di patate o amido di mais, latte vegetale e olio d’oliva, puoi preparare una besciamella cremosa e priva di grassi animali.
Sperimenta con diversi tipi di latte vegetale, come quello di soia, mandorle o avena, per trovare il gusto che preferisci. Non avere paura di metterti ai fornelli e provare nuove ricette.
Una volta fatta condividila con noi nel nostro gruppo facebook.
Puoi utilizzare questa salsa in moltissimi piatti: lasagne, cannelloni, pasta al forno e e molto altro ancora. Non rinunciare al piacere della cucina solo perché segui una dieta vegana o hai delle restrizioni alimentari.
La besciamella vegana è qui per soddisfare le tue papille gustative!
Domande frequenti sulla besciamella vegana
Una serie di domande e risposte utili alla preparazione o conservazione della besciamella vegana.
Posso sostituire il latte vegetale con acqua nella ricetta?
Sì, è possibile. L’acqua conferisce comunque cremosità alla besciamella e consente di legare gli altri ingredienti. Si possono aggiungere anche delle spezie per insaporire perchè ovviamente il gusto sarà più neutro.
È possibile conservare la besciamella vegana in frigorifero?
Sì, puoi conservare la besciamella vegana in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. Assicurati di metterla in un contenitore ermetico e riscaldarla prima dell’uso.
Posso congelare la besciamella vegana?
Sì, puoi congelare la besciamella vegana per prolungarne la conservazione. Tuttavia, potrebbe cambiare leggermente la consistenza una volta scongelata.
Posso utilizzare farina di grano normale invece della farina senza glutine?
Se non hai intolleranza al glutine, puoi utilizzare tranquillamente la farina di grano normale nella ricetta della besciamella vegana.
Quali sono gli altri utilizzi della besciamella vegana oltre alle lasagne?
La besciamella vegana può essere utilizzata in molti piatti come cannelloni, pasta al forno, crespelle e zuppe per aggiungere una nota cremosa e deliziosa.
Sperimenta e divertiti a scoprire nuove combinazioni!
Includiamo nei nostri articoli prodotti che riteniamo utili per i nostri lettori. Se acquisti attraverso i link presenti in questa pagina, potremmo guadagnare una piccola commissione.
Selezioniamo attentamente i prodotti e le marche che raccomandiamo. Il nostro team ricerca, prova, valuta e analizza altre recensioni dei consumatori per garantire che i prodotti che suggeriamo siano di alta qualità e utili per i nostri lettori. Leggi la nostra informativa completa qui.
Siamo partecipanti al Programma Affiliazione Amazon, un programma di pubblicità per affiliati progettato per offrire un mezzo per i siti di guadagnare commissioni pubblicitarie.